19.06.2013 Views

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stefano Benedetti<br />

dedurre dall’esegesi e dalla critica più recenti – alquanto esigui se solo paragonati<br />

a qualsiasi altro degli autori sopra ricordati.<br />

Eppure, a fronte dell’indagine ormai consolidata sui rapporti con <strong>Orazio</strong> dei<br />

nostri gran<strong>di</strong> trecentisti 4 , rimane in realtà ancora tutto da esplorare il terreno della<br />

lettura boccacciana che, per quanto non privilegiata, certo fu <strong>di</strong>retta ed integrale,<br />

multiforme e probabilmente soggetta a riprese ed incrementi nel corso dell’attività<br />

letteraria ed eru<strong>di</strong>ta del Certaldese, e comunque sia non rubricabile nei termini affatto<br />

liquidatori <strong>di</strong> una ricezione parziale e spora<strong>di</strong>ca, come ancora poteva intendere il<br />

profilo <strong>di</strong> un’invecchiata monografia sulla fortuna italiana <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong> 5 . Scopo del presente<br />

contributo, dunque, è quello <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre alcune coor<strong>di</strong>nate d’insieme utili a<br />

un’indagine sulla lettura oraziana del <strong>Boccaccio</strong>, in una prospettiva che, all’interno<br />

<strong>di</strong> un sistema vasto e complesso quale si configura quello della memoria letteraria<br />

boccacciana 6 , valorizzi l’ipotesi <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> lettura come insieme <strong>di</strong> fenomeni<br />

non necessariamente subor<strong>di</strong>nati ad esiti intertestuali. Fenomeni <strong>di</strong> cui potrà rivelarsi<br />

opportuno tentare un inquadramento sui due versanti, <strong>di</strong>stinti ma interrelati, da un<br />

lato della tra<strong>di</strong>zione materiale, e dall’altro delle referenze esplicite all’immagine e<br />

all’opera oraziana, rinvenibili nei testi boccacciani sino all’estrema testimonianza<br />

del profilo <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong> incluso nel commento a Dante 7 .<br />

4 Stando ai contributi più recenti, per Dante cfr. G. BRUGNOLI, R. MERCURI, s. v. <strong>Orazio</strong><br />

Flacco, Quinto, in Enciclope<strong>di</strong>a Dantesca, vol. IV, Roma, Istituto dell’Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

1985, pp. 173-80; R. MERCURI, Il canone della «Comme<strong>di</strong>a», in ID., Genesi della tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

italiana in Dante, Petrarca e <strong>Boccaccio</strong>, in Letteratura Italiana. Storia e geografia, I,<br />

L’età me<strong>di</strong>evale, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1987, pp. 273-78; C. VILLA, Dante <strong>lettore</strong> <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong>, in Dante<br />

e la «bella scola» della poesia, a cura <strong>di</strong> A. A. Iannucci, Ravenna, Longo, 1993, pp. 87-106;<br />

EAD., s. v. Dante Alighieri, in Enciclope<strong>di</strong>a Oraziana, vol. III, Roma, Istituto della Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, 1998, pp. 189-90. Su Petrarca: U. DOTTI, <strong>Orazio</strong> e Petrarca, in <strong>Orazio</strong> e la letteratura<br />

italiana. Contributi alla storia della fortuna del poeta latino, Atti del Convegno <strong>di</strong> Vicenza (19-<br />

23 aprile 1993), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, pp. 11-28; M. FEO, s. v.<br />

Petrarca, Francesco, in Enciclope<strong>di</strong>a Oraziana, cit., vol. III, pp. 405-25.<br />

5 G. CURCIO, Q. <strong>Orazio</strong> Flacco stu<strong>di</strong>ato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania, F.<br />

Battiato, 1913, pp. 27-31 (cito passim: «Probabilmente il <strong>Boccaccio</strong> altro non lesse che qualche<br />

brano della Poetica e delle Satire»; «lesse poco, assai poco, le poesie <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong>»; «Se il<br />

<strong>Boccaccio</strong>, nel Commento, che è opera <strong>di</strong> età matura e <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong>mostra così poca <strong>di</strong>mestichezza<br />

con <strong>Orazio</strong>, poca o nessuna meraviglia è da fare se in altri scritti non attesti il contrario»;<br />

sino a concludere, che dal <strong>Boccaccio</strong> «tutto sommato, <strong>Orazio</strong> non fu poeta letto, apprezzato»).<br />

6 Per un bilancio recente sul <strong>Boccaccio</strong> <strong>lettore</strong> si vedano le Parole <strong>di</strong> apertura premesse<br />

da V. BRANCA a Gli Zibaldoni <strong>di</strong> <strong>Boccaccio</strong>. Memoria, scrittura, riscrittura. Atti del<br />

Seminario internazionale <strong>di</strong> Firenze-Certaldo (26-28 aprile 1996), a cura <strong>di</strong> M. Picone e C.<br />

Cazalé Bérard, Firenze, Franco Cesati, 1998, pp. 5-10.<br />

7 Il presente intervento si basa in parte sulla voce <strong>Boccaccio</strong>, Giovanni, da me redatta per<br />

l’Enciclope<strong>di</strong>a Oraziana, cit., vol. III, 1998, pp. 130-34, che mi limito a citare qui una volta<br />

per tutte. Avverto inoltre che per i riscontri sul testo oraziano mi servirò dell’e<strong>di</strong>zione a cura<br />

<strong>di</strong> T. Colamarino e D. Bo, Torino, UTET, 1983.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!