19.06.2013 Views

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Boccaccio</strong> <strong>lettore</strong> <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong><br />

pren<strong>di</strong>stato poetico <strong>di</strong> Dante 59 , si può forse riportare anche l’avvenuto passaggio<br />

del <strong>Boccaccio</strong> da una conoscenza ancora generica alla più attiva frequentazione<br />

della poesia <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong>, <strong>di</strong> cui nelle opere anteriori al 1348 sono documentate<br />

tracce spora<strong>di</strong>che ed esili.<br />

Qualche eco si può rintracciare nella Amorosa visione 60 : da Carm. I 15, 1-2<br />

per la figura <strong>di</strong> Paride, in Amor. Vis. VII, 62-66 e per i «freti» solcati dalla nave<br />

<strong>di</strong> Elena, in Amor. Vis. XXVII, 42; da Carm. III 16, 1 per Danae, in Amor. Vis.<br />

XVI, 70-74; mentre parrebbe da escludere Carm. I 28 come fonte per il pitagorico<br />

Archita collocato fra i poeti in Amor. Vis. V, 41, se in ZM, 17b, <strong>Boccaccio</strong><br />

lo qualifica come philosophus 61 . Appena un riferimento nella Elegia <strong>di</strong> madonna<br />

Fiammetta per il motivo della fabula vulgi (da Epod. XI 7-8, usufruito insieme<br />

ad Ovi<strong>di</strong>o, Amorum VII 1, 21 in Elegia V 25, 9; luogo del resto topico per<br />

ascendenza petrarchesca, si vedano anche Rime LXXXIII, 12-14 e Corbaccio,<br />

112). Mentre ancora nel solco della tra<strong>di</strong>zione dei florilegi si situa un’annotazione<br />

come quella a c. 46r <strong>di</strong> ML, il <strong>di</strong>stico «Oderunt peccare mali, formi<strong>di</strong>ne pene<br />

/ Oderunt peccare boni, virtutis amore», che è riduzione proverbiale <strong>di</strong> Epist. I<br />

16, 53 62 .<br />

È quin<strong>di</strong> agli anni del magistero petrarchesco che pare opportuno riferirsi per<br />

circoscrivere con maggiore atten<strong>di</strong>bilità la zona in cui il <strong>Boccaccio</strong> compulsa<br />

più attentamente i versi oraziani, e a questa fase potremmo ragionevolmente<br />

attribuire la compilazione delle liste <strong>di</strong> notabilia oraziani in ZM, in particolare<br />

della prima serie <strong>di</strong> estratti. Invano cercheremmo in questo scarno regesto <strong>di</strong> lettura<br />

il documento <strong>di</strong> un gusto instrinsecamente poetico o stilistico, e del tutto<br />

isolata sta l’unica traccia <strong>di</strong> un apprezzamento personale (l’attributo «magnifica»<br />

riferito alla quarta ode del libro IV) 63 . Non c’è dubbio infatti che in quella<br />

sequenza <strong>di</strong> excerpta il <strong>Boccaccio</strong> assecon<strong>di</strong> un’istanza tipica della sua tecnica<br />

59 Cfr. CERBO, Retorica e ideologia nel <strong>Boccaccio</strong> latino, cit., pp. 89-90.<br />

60 Per questi riscontri mi rifaccio a BRANCA, commento ad Amor. Vis., cit., ad loc.<br />

61 Analogamente, nella sezione De doctoribus seu inventoribus, philosophis, poetis tratta<br />

da Paolino Veneto, in ZM, c. 227r, Archita è in<strong>di</strong>cato come «philosophus optimus quem<br />

docentem au<strong>di</strong>vit Plato» (per la sezione paoliniana <strong>di</strong> ZM cfr. A. M. COSTANTINI, Stu<strong>di</strong> sullo<br />

Zibaldone Magliabechiano. III, La polemica con Paolino Veneto, in «Stu<strong>di</strong> sul <strong>Boccaccio</strong>»,<br />

X, 1977, pp. 255-75).<br />

62 Cfr. B.M. DA RIF, La Miscellanea Laurenziana, cit., p. 118; A. MONTEVERDI, <strong>Orazio</strong><br />

nel Me<strong>di</strong>oevo, in «Stu<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>evali», n.s., IX, 1936, pp. 162-80: 168. Nella medesima ML una<br />

citazione oraziana (ancora su Danae, da Carm. III 16, 8) si rinviene nelle glosse del<br />

<strong>Boccaccio</strong> alle Dirae-Ly<strong>di</strong>a (cfr. M. L. LORD, <strong>Boccaccio</strong>’s Virgiliana in the Miscellanea latina,<br />

in «Italia me<strong>di</strong>oevale e umanistica», XXXIV, 1991, pp. 127-97: 192 e nn. 157-58).<br />

63 ZM, 1a: «Nerones seu drusi nobiles romani de quibus magnifica Oratius oda 4° l.<br />

iiii°».<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!