20.06.2013 Views

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giunge uno stato solido stabile, che conserva la<br />

struttura tipica di schiuma.<br />

Per caratterizzare il processo di reazione e schiumatura<br />

si distinguono diverse fasi.<br />

• Il tempo di miscelazione o di agitazione<br />

indica il tempo necessario per omogeneizzare<br />

i componenti di reazione.<br />

• Il tempo di crema indica il tempo che intercorre<br />

dall'inizio della miscelazione fino ai<br />

primi inizi visibili della formazione di schiuma.<br />

In molti casi questa fase si riconosce<br />

chiaramente da un viraggio di colore, la cui<br />

percezione tuttavia nel caso di miscele che<br />

reagiscono solo con lentezza richiede un<br />

occhio allenato.<br />

• Il tempo di filo, o tempo di "presa", evidenzia<br />

il passaggio della miscela dallo stato<br />

liquido a quello solido e corrisponde approssimativamente<br />

al punto di gelo. Al raggiungimento<br />

di questo punto la resa di reazione<br />

è del 50 % circa. Il tempo di filo viene<br />

misurato immergendo ed estraendo ripetutamente<br />

una bacchetta di legno nella miscela,<br />

nel frattempo in gran parte espansa,<br />

per determinare quando si formano i primi<br />

fili. La misurazione ha inizio subito dopo la<br />

miscelazione.<br />

• Il tempo di montata e l'assenza di appiccicosità:<br />

dopo la "presa" la velocità di crescita della<br />

schiuma comincia a diminuire. L'intervallo<br />

di tempo che intercorre fra l'inizio della miscelazione<br />

e il momento in cui secondo la<br />

percezione ottica dell'operatore la crescita<br />

della schiuma cessa, costituisce il tempo di<br />

montata. Al termine di questo processo la<br />

superficie della schiuma è ancora appiccicosa:<br />

toccandola ripetutamente con una<br />

bacchetta di legno si determina il momento<br />

in cui diviene secca, vale a dire è esente<br />

da appiccicosità.<br />

• Il tempo di sfiato:<br />

dopo un certo tempo, gli espansi a celle<br />

aperte possono dischiudere la superficie e<br />

scaricare gas espandente in eccesso, per<br />

cui l'intervallo di tempo che intercorre fra<br />

l'inizio della miscelazione e il momento in<br />

cui comincia l'emissione di gas viene definito<br />

tempo di sfiato.<br />

Page 12 of 41<br />

File No.: PU21012-0409 it<br />

Issue 2004-09-15<br />

Fig. 7: Prova di laboratorio: determinazione del<br />

tempo di filo<br />

I tempi di reazione dipendono dalla temperatura<br />

dei componenti, quindi della miscela reagente, e<br />

diminuiscono con l'aumentare della temperatura.<br />

Se per esempio ad una temperatura iniziale di<br />

20 °C il tempo di filo, o di gelo, corrisponde a 100 s,<br />

a 30 °C esso si riduce a circa 60 s. Il tempo di filo<br />

rappresenta l'indice più preciso e attendibile per<br />

valutare la reattività di una miscela, per cui per stabilire<br />

la velocità di reazione si utilizza quasi esclusivamente<br />

questo parametro. Dati comparativi relativi<br />

alla reattività devono riferirsi sempre alla stessa<br />

temperatura.<br />

Sulla formazione della schiuma esistono diverse<br />

teorie. Per la maggior parte esse presuppongono<br />

una nucleazione (formazione di bollicine) nella fase<br />

originaria. Non è tuttora chiaro se tutte le celle presenti<br />

nell'espanso finito esistano già in questa<br />

prima fase di formazione. Si deve ipotizzare che<br />

due fattori siano responsabili del fenomeno della<br />

nucleazione, e precisamente la sovrasaturazione<br />

della miscela liquida con il gas espandente formatosi<br />

e la formazione di cavità (cavitazione) nella<br />

fase di miscelazione della materie prime. Anche la<br />

formazione di una fine dispersione gassosa (aria,<br />

espandente già formatosi) durante la miscelazione<br />

potrebbe svolgere un ruolo importante.<br />

<strong>Insulation</strong><br />

Informazione tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!