20.06.2013 Views

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Già più di una volta si è accennato alla dipendenza<br />

della temperatura del processo di schiumatura.<br />

Nell'applicazione a spruzzo occorre prestare particolare<br />

attenzione alla temperatura delle materie<br />

prime e della superficie da ricoprire: poiché viene<br />

applicato solo uno strato molto sottile, dello spessore<br />

di circa 1 mm, sulle superfici fredde la miscela si<br />

raffredda molto rapidamente. Le conseguenze sono<br />

colature su superfici inclinate, cambiamenti della<br />

struttura cellulare e infragilimento <strong>dell'espanso</strong>. A<br />

questi problemi non è sempre possibile rimediare<br />

mediante un riscaldamento della miscela o un<br />

aumento della quantità di attivatore: se il tempo di<br />

crema è troppo breve, la miscela comincia a reagire<br />

già nell'aria e non può più distribuirsi uniformemente.<br />

Il risultato è una superficie di struttura granulare.<br />

A seconda del calore specifico e della conducibilità<br />

termica, la superficie da rivestire dovrebbe presentare<br />

una temperatura non inferiore ai 15 °C; inoltre<br />

deve essere asciutta, perché in caso contrario il<br />

poliisocianato reagirebbe con l'acqua formando un<br />

espanso con struttura cellulare grossolana e scarsa<br />

adesione al supporto. L'adesione viene pregiudicata<br />

anche se le superfici non sono pulite ed esenti da<br />

olio e polvere. Le superfici metalliche devono venire<br />

previamente protette dalla corrosione. Effettuando<br />

l'applicazione all'aperto, occorre accertarsi che<br />

l'umidità atmosferica non sia troppo elevata (< 70<br />

%) e che la miscela non venga trasportata dal vento<br />

sulle superfici che non vanno trattate. Di aiuto sono<br />

qui teloni protettivi. Nel contesto vogliamo richiamare<br />

l'attenzione in particolare sul fatto che nell'applicazione<br />

a spruzzo si sviluppano quantità relativamente<br />

elevate sia di vapori di PMDI che di nebbie<br />

(aerosoli) di miscela poliuretanica. Per questa ragione<br />

sono necessari efficienti dispositivi di aspirazione<br />

ed equipaggiamenti di protezione delle vie<br />

respiratorie, di preferenza respiratori ad alimentazione<br />

d'aria autonoma, perché i respiratori a filtri<br />

possono venire intasati dalla schiuma.<br />

Nell'applicazione all'esterno si ottengono nella<br />

maggior parte dei casi strati di espanso dello spessore<br />

di circa 1,5 cm con densità comprese fra 35 e<br />

70 kg/m³. Per ottenere spessori più elevati si effettuano<br />

applicazioni ripetute di materiale, tuttavia in<br />

questo caso occorre tener presente che la densità<br />

degli strati superiori di espanso diminuisce, a causa<br />

della più elevata temperatura del substrato. In seguito<br />

alla sottrazione di calore, sulle superfici libere<br />

<strong>dell'espanso</strong> si forma uno strato a più elevata densità,<br />

la "pelle di espanso". Nell'applicazione multistrato<br />

è necessario assicurarsi che la pelle formatasi<br />

si congiunga perfettamente con lo strato successivo.<br />

Page 36 of 41<br />

File No.: PU21012-0409 it<br />

Issue 2004-09-15<br />

Attrezzature per l'applicazione a spruzzo di espansi<br />

vengono fornite dalle seguenti società:<br />

Gusmer Europe S.A.<br />

Sector Industrial Masia d'en Barreres<br />

Rambla Torre de l'Onclet, 7<br />

Apartado Correos no 203<br />

08800 Vilanova i la Geltrú, Barcelona<br />

Tel.: (+34-93) 8 11 53 00<br />

Fax: (+34-93) 8 93 96 00<br />

E-Mail: info@gusmer-europe.com<br />

www.gusmer-europe.com<br />

Isotherm AG<br />

Industriestraße 6<br />

CH-3661 Uetendorf<br />

Tel.: (+41-33) 3 46 02 02<br />

Fax: (+41-33) 3 46 02 09<br />

E-Mail: isotherm@isotherm.ch<br />

www.isotherm.ch<br />

4.5.2 Sovrapposizione di strati<br />

La tecnica multistrato è un metodo di uso diffuso<br />

per la produzione <strong>dell'espanso</strong> in loco e trova applicazione<br />

per il trattamento di cavità che non possono<br />

venire riempite in un'unica operazione con la<br />

schiuma, perché la capacità della schiumatrice è<br />

limitata e la pressione della schiuma non può venire<br />

compensata.<br />

Nella tecnica multistrato la miscela reagente viene<br />

colata a più riprese nella cavità aperta in alto. La<br />

bassa pressione generata viene assorbita da una<br />

spessa cassaforma che non necessita di un ulteriore<br />

dispositivo di contenimento.<br />

Dopo la produzione di diversi strati di espanso la<br />

cassaforma può essere spostata verso l'alto; contemporaneamente<br />

è possibile installare il mantello<br />

di lamiera spesso impiegato a protezione <strong>dell'espanso</strong>,<br />

ad esempio nel caso di contenitori per materie<br />

prime.<br />

<strong>Insulation</strong><br />

Informazione tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!