20.06.2013 Views

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conformemente alla ricetta di preparazione poliolo<br />

e additivi vengono pesati in un bicchiere di cartone<br />

e accuratamente mescolati con agitatore; è importante<br />

accertarsi che all'agitatore non resti attaccato<br />

del materiale, per cui si consiglia di estrarre alla fine<br />

l'agitatore dalla miscela per eliminare mediante<br />

centrifugazione eventuali residui che vi aderiscono.<br />

Durante la miscelazione il numero di giri dell'agitatore<br />

dovrebbe venire aumentato gradualmente per<br />

evitare spruzzi. La quantità di espandente persa per<br />

evaporazione va determinata mediante pesata di<br />

ritorno e reintegrata.<br />

Successivamente, in un altro becher di cartone<br />

viene pesata una quantità di poliisocianato di circa<br />

una volta e mezza rispetto alla quantità prevista<br />

dalla ricetta. La temperatura del contenuto del<br />

becher viene regolata su uno dei valori indicati in<br />

precedenza ± 0,5 °C. A causa dell'elevata temperatura<br />

iniziale le materie prime vanno raffreddate. Ciò<br />

avviene mediante ripetuta immersione nel recipiente<br />

di raffreddamento, agitando contemporaneamente<br />

il liquido con un termometro.<br />

Nel bicchiere di cartone contenente la miscela<br />

poliolica viene pesata velocemente la quantità di<br />

poliisocianato prevista. Si inserisce quindi<br />

l'agitatore che viene immerso nella miscela a bassa<br />

velocità di rotazione e portato quindi al numero di<br />

giri voluto (ad es. 1000 giri/min). Contemporaneamente<br />

all'immersione si fa scattare il<br />

cronometro. La durata di agitazione corrisponde<br />

normalmente a 10 - 15 s. Subito dopo<br />

l'omogeneizzazione la miscela viene versata nel<br />

cartoncino, rilevando uno dopo l'altro tempo di<br />

crema, tempo di filo, tempo di montata e tempo di<br />

essiccamento in superficie (assenza di<br />

appiccicosità).<br />

Il cartoncino dovrebbe posare su un materiale termoisolante,<br />

ad esempio una lastra di espanso, affinché<br />

la temperatura della miscela colata si mantenga<br />

invariata e di conseguenza all'espanso in<br />

formazione non venga sottratto troppo calore a<br />

contatto col fondo.<br />

Per la determinazione della densità è possibile ritagliare<br />

con sega dal nucleo, a raffreddamento avvenuto,<br />

cubi di materiale con lati della lunghezza di<br />

10,0 cm.<br />

Page 18 of 41<br />

File No.: PU21012-0409 it<br />

Issue 2004-09-15<br />

4.1.2 <strong>Produzione</strong> di blocchi di espanso <strong>rigido</strong><br />

<strong>PUR</strong> mediante miscelazione manuale<br />

Materiale espanso in blocco viene fornito in forma<br />

di lastre ed altri spezzoni, come semigusci per tubi.<br />

Con lastre tagliate è possibile realizzare elementi<br />

compositi di diverso tipo incollando sulle superfici<br />

strati di copertura.<br />

La "schiumatura manuale" è il metodo più semplice<br />

per ottenere piccoli blocchi di materiale espanso.<br />

Essa consente anche la lavorazione di materie<br />

prime ad alta viscosità e il facile incorporamento di<br />

sostanze solide e paste (ad es. paste coloranti).<br />

Inoltre richiede bassi costi di investimento. Di svantaggio<br />

sono il dispendio di manodopera e l'elevata<br />

perdita di materiale (residui rimasti nel contenitore<br />

di miscelazione).<br />

Per una quantità di impiego di circa 50 kg occorre la<br />

seguente attrezzatura:<br />

• un contenitore di miscelazione della capacità<br />

di 100 l<br />

• un agitatore rapido che consente movimenti<br />

rotatori e variazioni di altezza (nei casi più<br />

semplici è sufficiente un trapano fornito di<br />

agitatore)<br />

• una bilancia con capacità di pesatura di<br />

100 kg<br />

• una bilancia con capacità di pesatura di 1 -<br />

2 kg e precisione di 1 g, o un cilindro misuratore<br />

per piccole quantità<br />

• occhiali e guanti protettivi<br />

• cappa di aspirazione<br />

• detergenti.<br />

La quantità totale di materiale da preparare QA risulta<br />

dal volume V dello stampo da riempire, dalla<br />

densità media voluta D, dalla quantità di miscela QV<br />

che resta nel contenitore e dalla differenza di spinta<br />

S fra la miscela liquida e l'espanso finito (= peso<br />

dell'aria spostata, ca. 1,2 kg/m 3 a 20 °C) nonché<br />

dalla perdita di espandente QG che si verifica durante<br />

la miscelazione e la schiumatura. Vale pertanto<br />

la relazione<br />

Q A = V x D + V x S + Q V + QG<br />

equazione 5<br />

La quantità dei componenti QC da usare si calcola<br />

come segue:<br />

<strong>Insulation</strong><br />

Informazione tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!