20.06.2013 Views

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

Insulation Produzione dell'espanso rigido poliuretanico (PUR)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 17: Pareti laterali e vista prospettica di uno<br />

stampo per blocchi<br />

Il procedimento più semplice è la schiumatura in<br />

stampo aperto. La miscela di reazione viene colata<br />

in una cassa di legno aperta, dove reagisce formando<br />

un blocco di espanso. Benché la pressione<br />

che agisce sulle pareti laterali sia relativamente<br />

bassa, tuttavia, a causa dell'ampia estensione delle<br />

superfici, è necessario tenerne conto nel dimensionamento<br />

dello stampo. Con i blocchi a base <strong>PUR</strong>,<br />

ad una densità di 35 kg/m³ è stata misurata una<br />

pressione di circa 0,1 bar e ad una densità di 60<br />

kg/m³ una pressione di circa 0,15 bar. Gli espansi<br />

PIR generano pressioni decisamente più elevate.<br />

Per ovviare all'innalzamento di pressione, è possibile<br />

aprire lo stampo già 5 - 15 min dopo l'inizio della<br />

reazione in modo che la schiuma possa espandersi<br />

liberamente. A questo scopo si tolgono due pareti<br />

contigue dello stampo. Il blocco, crescendo oltre le<br />

dimensioni dello stampo, deve ora potersi spingere<br />

senza impedimenti al di sopra del bordo della lastra<br />

di fondo. Se lo stampo non viene aperto entro il<br />

breve intervallo di tempo di cui si è detto, è necessario<br />

attendere qualche ora prima dell'apertura, per<br />

evitare un forte rigonfiamento o addirittura la rottura<br />

del blocco. Il blocco va estratto solo quando la<br />

pressione esercitata sullo stampo è sufficientemente<br />

diminuita; il momento migliore per la sformatura<br />

va determinato empiricamente.<br />

La schiuma che monta senza impedimenti forma<br />

una specie di cupola; le celle costituenti sono orientate<br />

in prevalenza in direzione verticale (in modo<br />

anisotropo). Si può contenere la formazione di questa<br />

cupola, che nel taglio da origine a una forte<br />

quantità di scarti, applicando sulla schiuma in fase<br />

Page 20 of 41<br />

File No.: PU21012-0409 it<br />

Issue 2004-09-15<br />

di montata un coperchio galleggiante. Quando la<br />

miscela colata sul fondo dello stampo comincia a<br />

reagire, si applica sulla schiuma un coperchio galleggiante<br />

che viene spinto verso l'alto durante la<br />

montata della schiuma. Anche in questo caso si<br />

può usare uno stampo di semplice costruzione, che<br />

però dovrebbe avere pareti interne lisce affinché il<br />

coperchio non si blocchi. Eventualmente il coperchio<br />

in salita può essere guidato a mano; il suo<br />

peso per unità di superficie corrisponde di regola a<br />

40 kg/m² circa.<br />

Per ottenere un blocco di forma rettangolare si può<br />

applicare sulle pareti un tacchetto di arresto che<br />

provoca anche un leggero addensamento <strong>dell'espanso</strong>.<br />

Fig. 18: Schiumatura ostacolata da un coperchio<br />

galleggiante<br />

Per alcune applicazioni è richiesto un materiale<br />

espanso formato da celle che presentano solo un<br />

orientamento molto debole. Questo requisito può<br />

essere soddisfatto versando la miscela in uno<br />

stampo chiudibile da tutti i lati, il che conduce ad un<br />

maggiore addensamento <strong>dell'espanso</strong>. In tal caso<br />

la pressione agente sulle pareti dello stampo è<br />

corrispondentemente più elevata (cfr. capitolo 3:<br />

"Norme generali per la produzione di espansi rigidi<br />

<strong>PUR</strong>"). In questo procedimento di schiumatura<br />

sotto pressione è necessario prevedere lunghi tempi<br />

di permanenza nello stampo, per evitare l'eventuale<br />

rottura dei blocchi.<br />

4.2 <strong>Produzione</strong> a macchina degli espansi rigidi<br />

<strong>PUR</strong><br />

4.2.1 Macchine ed impianti per schiumatura<br />

Il procedimento descritto, di schiumatura manuale,<br />

riveste solo importanza secondaria per la produzione<br />

degli espansi rigidi <strong>PUR</strong>. Di norma, per la loro<br />

produzione si utilizzano attrezzature meccaniche.<br />

Gli impianti in uso per la lavorazione di due o più<br />

<strong>Insulation</strong><br />

Informazione tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!