20.06.2013 Views

Giochi, disegni e filastrocche - Dipartimento di Scienze Umane per ...

Giochi, disegni e filastrocche - Dipartimento di Scienze Umane per ...

Giochi, disegni e filastrocche - Dipartimento di Scienze Umane per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

Possono essere anche utilizzati giochi tra<strong>di</strong>zionali (come ad esempio Strega<br />

comanda color... ), una volta che l'insegnante ha consapevolezza della "matematica<br />

nascosta". I bambini amano ripetere questi giochi e l'insegnante può renderli via via più<br />

interessanti e ricchi introducendo varianti che corrispondono o a nuovi contenuti<br />

matematici o ad una maggiore capacità <strong>di</strong> padroneggiare la situazione dal punto <strong>di</strong> vista<br />

logico-matematico.<br />

Si è già parlato delle <strong>filastrocche</strong>, che specialmente <strong>per</strong> i più piccoli<br />

costituiscono un modo <strong>per</strong> legare l'attività verbale a quella corporea e alle prime<br />

manipolazioni. Non <strong>di</strong>mentichiamo che le generazioni precedenti alle nostre hanno<br />

"imparato a contare" <strong>per</strong> lo più con le <strong>filastrocche</strong> tra<strong>di</strong>zionali, e molte delle prime<br />

consapevolezze numeriche dei bambini europei <strong>di</strong> una volta erano legate al gioco della<br />

"campana". Può essere necessario talvolta introdurre delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>per</strong> rendere più<br />

adeguato il testo ai contenuti matematici, oppure <strong>per</strong> arricchire la situazione. Grazie a<br />

quest'uso delle <strong>filastrocche</strong> si può iniziare in modo naturale il coor<strong>di</strong>namento tra l'attività<br />

<strong>di</strong> verbalizzazione della sequenza dei numeri e un insieme <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze relative agli aspetti<br />

car<strong>di</strong>nale ed or<strong>di</strong>nale del numero naturale.<br />

Accanto alle attività singole appena <strong>di</strong>scusse vanno considerate le attività <strong>di</strong><br />

sfondo che si inseriscono, appunto, in uno sfondo scelto <strong>per</strong> le attività della sezione o<br />

del gruppo lungo tutto l'anno. Questo sfondo è un elemento <strong>di</strong> continuità trasversale nella<br />

vita del bambino, e dovrebbe collegare tutte le sue es<strong>per</strong>ienze. È importante non<br />

<strong>di</strong>menticarlo nella programmazione dell'area logico-matematica, <strong>per</strong>chè troppo spesso la<br />

matematica viene collocata "da un'altra parte" rispetto a tutto il resto. Come esempi <strong>di</strong><br />

possibili "sfon<strong>di</strong>" possiamo citare il negozio, la fattoria, … .<br />

Altrove descriveremo in dettaglio il possibile uso <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> questi, qui ci<br />

limitiamo ai commenti <strong>di</strong> tipo metodologico. E' ovvio che uno sfondo come quello del<br />

negozio è particolarmente favorevole ad attività <strong>di</strong> tipo numerico (classificazione degli<br />

oggetti <strong>per</strong> prezzo, utilizzo del "listino prezzi", scambi uno ad uno, piccole o<strong>per</strong>azioni);<br />

ma occorre notare che la specificità del contesto, così esplicitamente legato al concetto <strong>di</strong><br />

numero, non rende l'attività <strong>di</strong> <strong>per</strong> sè più adatta <strong>di</strong> altre a raggiungere gli obiettivi generali.<br />

Anche altri "sfon<strong>di</strong>" possono fornire molte situazioni ed occasioni <strong>di</strong> gioco, ed è sempre<br />

utile "ambientare" le attività singole nello sfondo.<br />

Un vantaggio o<strong>per</strong>ativo <strong>di</strong> queste situazioni globali è quello <strong>di</strong> offrire ai bambini<br />

molti ruoli, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà ed impegno <strong>di</strong>fferente. Spesso nelle attività singole la consegna<br />

è unica <strong>per</strong> tutti i bambini; il confronto che essi stessi spontaneamente fanno tra i risultati<br />

che ottengono è utile, ma è sempre <strong>di</strong>fficile "tarare" la <strong>di</strong>fficoltà dell'attività in modo che<br />

risulti accessibile, stimolante e <strong>di</strong>vertente <strong>per</strong> tutti. Una situazione "<strong>di</strong> sfondo" offre ruoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!