20.06.2013 Views

Giochi, disegni e filastrocche - Dipartimento di Scienze Umane per ...

Giochi, disegni e filastrocche - Dipartimento di Scienze Umane per ...

Giochi, disegni e filastrocche - Dipartimento di Scienze Umane per ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Gli Orientamenti provinciali del 1995<br />

6<br />

Il curricolo delineato dagli Orientamenti della provincia <strong>di</strong> Trento ([7]) si articola<br />

su tre ambiti: Comunicazione, Azione e conoscenza, Identità <strong>per</strong>sonale e relazionale.<br />

L'ambito dell'azione e della conoscenza, oggetto del nostro interesse, ha come<br />

requisito specifico "capire il mondo, ovvero: spiegare il funzionamento delle cose,<br />

prevederne conseguenze e possibilità, elaborare un sistema coerente <strong>di</strong> idee. Ciò avviene<br />

all'interno <strong>di</strong> un circuito a doppio senso che va dall'azione al concetto e dal concetto<br />

all'azione. E' infatti attraverso l'agire <strong>di</strong>retto sulla realtà che il soggetto arricchisce i suoi<br />

schemi mentali e le sue teorie, che a loro volta saranno messe alla prova attraverso nuove<br />

azioni."<br />

L'ambito si articola in tre piani. Il corpo: movimento e conoscenza; l'intervento<br />

sul reale: manipolare e progettare; il pensiero e la realtà: strutturazione e organizzazione,<br />

all'interno del quale rientrano le competenze <strong>di</strong> tipo logico e matematico <strong>di</strong> cui ci<br />

occupiamo in questo fascicolo.<br />

Lo sviluppo cognitivo passa attraverso tre fattori:1’es<strong>per</strong>ienza, la rappresentazione<br />

e la organizzazione. Essi implicano due livelli: la presa <strong>di</strong> coscienza dal punto <strong>di</strong> vista<br />

psichico e la strutturazione della realtà dal punto <strong>di</strong> vista cognitivo. Pertanto, l'azione che<br />

il bambino compie sulla realtà gli consente <strong>di</strong> ampliare il suo campo <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze,<br />

applicare e verificare le sue conoscenze e <strong>di</strong> prendere consapevolezza della realtà e <strong>di</strong><br />

strutturarla in base ai suoi schemi mentali.<br />

L'organizzazione della realtà avviene sulla base <strong>di</strong> quattro categorie: logico-<br />

matematica, causale, spaziale e temporale. Attraverso <strong>di</strong> esse il soggetto prende atto dei<br />

fenomeni in termini oggettivi <strong>per</strong> attivare interventi mirati a produrre cambiamenti.<br />

Le capacità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne logico e matematico, in<strong>di</strong>viduata dal testo degli Orientamenti,<br />

fanno riferimento ad o<strong>per</strong>azioni volte ad affrontare e risolvere i problemi, controllare il<br />

pensiero, manipolare mentalmente la realtà, rappresentare la realtà me<strong>di</strong>ante sistemi <strong>di</strong><br />

simboli.<br />

L'immagine <strong>di</strong> bambino che sta alla base <strong>di</strong> una tale impostazione è quella <strong>di</strong> un<br />

soggetto attivo, che partecipa costruttivamente all'interazione con l'ambiente (fenomenico<br />

e sociale) da cui ricava informazioni e competenze. Alle conoscenze più formalizzate che<br />

la scuola propone il bambino accede con un proprio bagaglio <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze, <strong>di</strong> teorie e <strong>di</strong><br />

ipotesi, che dovranno quin<strong>di</strong> essere poste in relazione con i sistemi simbolico-culturali<br />

della comunità <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del rapporto tra insegnamento e appren<strong>di</strong>mento in relazione allo<br />

sviluppo delle competenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne logico e matematico i passaggi fondamentali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!