20.06.2013 Views

La città - L'Azione

La città - L'Azione

La città - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>L'Azione</strong> 24 OTTOBRE 2009<br />

“Forse c’era qualche cosa di grande<br />

là in mezzo per unirci così, né la<br />

pioggia né il freddo ci hanno fermati,<br />

nonostante il motivato contrordine<br />

del Centro Commerciale<br />

Naturale”.<br />

<strong>La</strong> manifestazione “Hip Hop Session”<br />

prevista per sabato 17 ottobre<br />

a Matelica, è stata ufficialmente<br />

rimandata e si svolgerà a breve,<br />

in data da concordare.<br />

“Ma noi, eravamo là comunque. Il<br />

maltempo, un parcheggio occupato<br />

dalle auto e nessun allaccio energetico,<br />

per la disdetta tempestiva –<br />

commentano gli organizzatori dell’evento<br />

– allora si improvvisa con<br />

quanto possibile, chiedendo la possibilità,<br />

concessaci, di appoggiarci<br />

al Gazebo dei giardini pubblici”.<br />

Cartoni a terra e subito dei ballerini<br />

di break dance, tra cui due<br />

giovanissimi, iniziano la loro performance<br />

sotto la tettoia, formando<br />

un cappannello di curiosi ed<br />

estimatori.<br />

I writers si sono personalmente caricati<br />

in spalla i pannelli e li hanno<br />

montati all’esterno dei muretti, eseguendo<br />

i loro “pezzi” (disegni) tra<br />

i passanti, fino ed oltre il calar della<br />

sera. Tutta gente spinta dalla<br />

MATELICA 13<br />

Hip-hop anche con la pioggia<br />

Manifestazione ufficialmente rimandata, ma i ragazzi c'erano lo stesso<br />

I breakers in azione<br />

Santa Teresa in festa<br />

Ogni 15 ottobre è gran festa nella<br />

parrocchia di Santa Teresa, poiché,<br />

come è noto, ricorre la festività di<br />

Santa Teresa d’Avila, vergine e<br />

dottore della Chiesa, nonché fondatrice<br />

dell’ordine dei carmelitani<br />

scalzi. In tale occasione tutta la comunità,<br />

monaci e laici, si riunisce<br />

attorno alla figura di questa Santa<br />

eccezionale, quanto mai attuale per<br />

il suo carisma e per il suo percorso<br />

di perfezionamento spirituale. Quest’anno<br />

la festa di Santa Teresa è<br />

stata molto sentita: giovedì pomeriggio<br />

infatti, i festeggiamenti hanno<br />

avuto inizio con l’inaugurazione<br />

del cortile della Parrocchia in<br />

cui si svolgeranno le attività parrocchiali,<br />

in primis l’oratorio.<br />

L’inaugurazione è stata presieduta<br />

dal priore del monastero dei monaci<br />

benedettini silvestrini, Don Lorenzo<br />

Sena e dall’assessore alle politiche<br />

sportive Canil, in rappresentanza<br />

dell’Amministrazione<br />

Comunale. Entrambi hanno sottolineato<br />

l’importanza per i ragazzi<br />

di usufruire di uno spazio per le<br />

attività ludiche, cioè di un luogo<br />

in cui poter crescere e diventare<br />

Uomini illuminati dalla parola di<br />

Gesù. In realtà più che di oratorio<br />

bisognerebbe parlare di “<strong>La</strong>bOratorio”,<br />

proprio secondo la regola<br />

benedettina Ora et <strong>La</strong>bora. <strong>La</strong> ristrutturazione<br />

del cortile è stata fortemente<br />

voluta da Don Vincenzo<br />

Bracci e da Don Roberto Balducci,<br />

soprattutto dopo la recente esperienza<br />

di “oratorio” svoltasi con<br />

successo nella primavera scorsa<br />

grazie ai collaboratori Gianni Gigliucci<br />

e Marco Nastasi che hanno<br />

Don<br />

Vincenzo<br />

Bracci<br />

Don Lorenzo<br />

Sena<br />

con l'assessore<br />

Canil<br />

saputo coinvolgere i ragazzi del<br />

dopo cresima in tante attività. <strong>La</strong><br />

formazione spontanea di un gruppo<br />

compatto e unito è stata la molla<br />

che ha motivato ancor di più i<br />

monaci a voler rendere più funzionale<br />

il cortile: è da qui infatti che i<br />

ragazzi gettano le basi per diventare<br />

veri testimoni di Cristo, i futuri<br />

“Servitori della gioia”, utilizzando<br />

le parole dell’ultima lettera pastorale<br />

del nostro Vescovo, S.E.<br />

Don Giancarlo Vecerrica. Dopo<br />

l’inaugurazione, tutti i presenti si<br />

sono trasferiti in Chiesa per la celebrazione<br />

della Santa Messa, durante<br />

la quale Don Lorenzo Sena ci<br />

ha fatto apprezzare ancora di più la<br />

figura della Santa, una donna gioiosa<br />

ma anche rigorosa nel suo cammino<br />

spirituale. È stato un momento<br />

significativo e forte, soprattutto<br />

per la presenza di tutti i monaci del<br />

monastero di San Silvestro.<br />

<strong>La</strong> giornata si è infine conclusa con<br />

un bel rinfresco nelle sale del Monastero,<br />

dove si è anche festeggiato<br />

il compleanno di Don Vincenzo<br />

Bracci, motore attivissimo di tutta<br />

la parrocchia. Certamente la giornata<br />

è stata ricca di eventi, ma particolarmente<br />

toccante è stato sentire<br />

il calore di questa piccola comunità<br />

che è in crescita e che diventa<br />

sempre più consapevole di<br />

essere una “grande famiglia” il cui<br />

centro di aggregazione è la Chiesa,<br />

o meglio Cristo.<br />

i.r.<br />

passione e da una motivazione valida.<br />

“Dovevamo per chi ci ha creduto,<br />

per chi è venuto a darci supporto,<br />

perdendo una giornata di<br />

lavoro o spostandosi dalla propria<br />

<strong>città</strong> pur di intervenire. Perché<br />

l’evento è stato frutto di tutti, da<br />

chi ha solo guardato a chi ha spinto<br />

fino in fondo perché il tutto si<br />

risolvesse alla ricerca di un senso.<br />

Soprattutto volevamo esserci, perché<br />

questa festa nasce per noi con<br />

lo scopo di ricordare e reagire ad<br />

una perdita. Il tempo del fare come<br />

celebrazione. Sotto un cielo grigio<br />

piombo gli spray di cinque writers<br />

ci hanno ridato vigore e colore, i<br />

passi dei breakers riscaldati, le parole<br />

dell’mc protetti dalla banalità”.<br />

Castagne e vin brulé per scaldare i<br />

partecipanti dall’effettivo freddo,<br />

Il 14 e 15 ottobre si è svolto a Matelica il Consiglio<br />

Generale delle Sezioni dell’Associazione Pionieri e<br />

Veterani ENI (APVE) – associazione nata sotto il patrocinio<br />

dell’E.N.I. S.p.A. costituita dai “pionieri” (dipendenti<br />

assunti prima del 27.10.62, data della tragica<br />

morte di Mattei) e da coloro che hanno lavorato nel<br />

Gruppo per almeno 25 anni che ha lo scopo di mantenere<br />

alto lo spirito aziendale, i valori e meriti in ambito<br />

sociale, culturale e imprenditoriale, tecnico scientifico<br />

acquisiti nel gruppo ENI ricordando la figura<br />

del fondatore e primo presidente dell’ENI e di quanti<br />

hanno operato per i successi dell’Azienda. Lo svolgimento<br />

del Consiglio Generale delle Sezioni APVE a<br />

Matelica è stato voluto dall’Associazione per onorare<br />

il fondatore dell’ENI Enrico Mattei e vi ha partecipato<br />

il presidente Adriano Muzzin con il Direttivo dell’Associazione<br />

e i rappresentanti delle 18 sezioni nazionali<br />

(Civitella Roveto, Crema, Fiorenzuola-Cortemaggiore,<br />

Gagliano, Gela, Genova, Livorno, Matelica,<br />

Napoli, Ortona, Palermo, Ragusa, Ravenna, Rho,<br />

Roma, San Donato Milanese, Sannazzaro, Venezia).<br />

Oltre agli scopi, sopra menzionati, l’Associazione collabora<br />

con il progetto “Eni la memoria raccontata”<br />

insieme all’Archivio storico Eni, per la raccolta, attraverso<br />

interviste registrate e videoriprese, delle testimonianze<br />

di quanti hanno lavorato all’interno dell’azienda<br />

sin dai primi anni. I convenuti, arrivati a<br />

Matelica nel pomeriggio di mercoledì 14 ottobre,<br />

dopo una prima assemblea hanno incontrato il sindaco<br />

Sparvoli e il vice sindaco Canil alla cena di lavoro<br />

offerta dall’Associazione presso il ristorante <strong>La</strong> Tana<br />

di Biutino. Il mattino successivo, è stata celebrata una<br />

Messa, presso la cappella del cimitero, officiata da<br />

Don Lorenzo Paglioni e la visita con la deposizione<br />

dei fiori presso la tomba di E.Mattei. Grande commozione<br />

per tutti i rappresentanti nel presenziare alla<br />

cerimonia soprattutto per molti che non erano mai<br />

rime e beat a riempire l’eco sordo<br />

dell’aria umida. “Cerco nuova<br />

luce nella confusione di un guaglione...”<br />

diceva Neffa. “Il calore<br />

della gente ci ha spinto comunque<br />

a portare avanti l’evento,<br />

salvando alcune parti e<br />

usando tutti i mezzi possibili.<br />

Grazie a tutti per la<br />

vostra presenza convinta -<br />

afferma uno degli organizzatori<br />

- Un pomeriggio<br />

grintoso tra più e meno<br />

appassionati del settore,<br />

tutti ugualmente partecipi”.<br />

<strong>La</strong> sera si è conclusa<br />

con l’intervento fugace<br />

ma meritevole del cantante<br />

Inoki, presso il Cinema<br />

Teatro.<br />

“Insomma un’isola di creatività,<br />

azione e coesione.<br />

Venerdi 16 nello spazio<br />

della Fiat Antonelli, è<br />

atterrato un bellissimo<br />

elicottero, ed è rimasto<br />

parcheggiato fino a sabato<br />

mattina. Chi sarà<br />

mai che viene a Matelica<br />

in elicottero? Semplicissimo,<br />

una studentessa<br />

bergamasca<br />

iscritta alla locale Università,<br />

accompagnata<br />

dal genitore per trovare<br />

un alloggio. Viva<br />

l’Italia dei “ricchi… e<br />

poveri”.<br />

Non è certo ciò che immaginavamo,<br />

ma alla fine tutto si è risolto in<br />

qualcosa di molto vero. Tutto ciò<br />

ci motiva . Seguiteci perché ne varrà<br />

la pena”.<br />

Writers al lavoro<br />

Pionieri e veterani Eni a Matelica<br />

A scuola con l'elicottero...<br />

Proprio vero: viva l'Italia dei ricchi e dei poveri<br />

stati a Matelica e alla tomba del loro amato Presidente.<br />

Importante è stato l’incontro che è seguito presso<br />

la Sala Consigliare del Comune di Matelica dove il<br />

Sindaco Sparvoli ha salutato gli ospiti, a nome della<br />

cittadinanza, sottolineando quanto rimanga grande la<br />

riconoscenza dei matelicesi e la disponibilità per ogni<br />

iniziativa che risalti il ricordo e i meriti del cittadino<br />

E.Mattei. L’intervento del rappresentante di Gagliano<br />

(Sicilia) Pietro Pomodoro che ha raccontato come era<br />

stata vissuta dai concittadini la visita di Mattei prima<br />

e l’apprendimento della sua tragica fine il giorno dopo,<br />

ha fatto rivivere in tutti una sensazione di dolore mai<br />

sopito. Sono seguiti brevi interventi del Presidente<br />

Muzzin e dell’ing. Franco Francescato dell’APVE. All’incontro<br />

ha partecipato anche la nipote di E. Mattei,<br />

la Signora Rosi Mattei. Il Sindaco ha poi donato a<br />

ciascun partecipante un libro contenente la raccolta<br />

di discorsi e pensieri di Mattei scritto dal Prof. Antonio<br />

Trecciola per conto della Fondazione Mattei di<br />

Matelica. È importante evidenziare che l’Associazione<br />

APVE oltre che perseguire le finalità del suo statuto<br />

riesce attraverso il suo periodico “APVE Notizie” a<br />

tenere informati gli ex dipendenti associati, delle tematiche<br />

e della vita delle Società del Gruppo ENI , dei<br />

problemi del mondo energetico nel quale esse operano.<br />

E un po’ come rimanere ancora all’interno dell’Azienda<br />

per la quale i pionieri hanno l’orgoglio oltre<br />

che di avervi appartenuto, di aver contribuito a<br />

renderla grande.<br />

Approfittiamo per sollecitare i dipendenti che ancora<br />

non l’hanno fatto ad iscriversi all’Associazione e li<br />

informiamo che il giorno 27 c.m. vi sarà a Matelica,<br />

insieme all’Amministrazione Comunale, la celebrazione<br />

della messa in suffragio di E.Mattei presso la Cattedrale<br />

di S.Maria e la deposizione di una corona presso<br />

la tomba.<br />

APVE Matelica<br />

FARMACIA<br />

Sabato 24 - domenica 25 ottobre<br />

FERRACUTI Corso V.Emanuele<br />

DISTRIBUTORI<br />

Sabato 24 - domenica 25 ottobre<br />

TAMOIL di Baldoni Roberto<br />

EDICOLE<br />

Domenica 25 ottobre<br />

IDEAL BOOK Viale dei Martiri<br />

STOPPONI ROBERTO viale Roma<br />

MULTISALA GIOMETTI<br />

Via Grifoni - Tel. 0737 787663<br />

CINEMA TEATRO<br />

Via B. Mattia - Tel. 0737 84457<br />

Motel Woodstock (sab, dom e lun<br />

ore 21.15)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!