20.06.2013 Views

La città - L'Azione

La città - L'Azione

La città - L'Azione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVENTI<br />

<strong>L'Azione</strong> 24 OTTOBRE 2009 21<br />

<strong>La</strong> <strong>città</strong><br />

leggi&<br />

vai<br />

INAIL-ASUR-GEMA-UNIVERSITA’<br />

POLITECNICA DELLE MARCHE<br />

CONVEGNO SUI DECRETI<br />

LEGISLATIVI<br />

VENERDI’ 6 NOVEMBRE ORE 15<br />

Nell’aula magna dell’UniFabriano (via don<br />

Riganelli 26), venerdì 6 novembre, alle ore<br />

15, si terrà il convegno dal titolo “Decreti<br />

legislativi 81/2008 e 106/2009. Progetti di<br />

investimento e progetti formativi in tema di<br />

salute e sicurezza rivolti al territorio”. Parteciperanno<br />

il sindaco Roberto Sorci, Roberto<br />

Romagnoli, docente dell’Università<br />

Politecnica delle Marche, e Giuseppe Mariotti,<br />

vice-Direttore Regionale Inail.<br />

ECCO PRONTA<br />

LA CAMPAGNA<br />

contro la fame<br />

<strong>La</strong> Comunità Papa Giovanni XXIII invita a<br />

scendere in piazza sabato 24 domenica e<br />

25 ottobre per chiedere a tutti un aiuto a<br />

dare un pasto a chi non ce l’ha.<br />

Si chiama “Un Pasto al giorno” infatti il<br />

progetto nutrizionale nato nel 1985 per sensibilizzare<br />

alla lotta contro la fame nel mondo<br />

e, quest’anno, darà il via all’evento nazionale<br />

“Aggiungi un pasto a tavola” promosso<br />

dalla Comunità fondata da Don Oreste<br />

Benzi.<br />

In circa 200 piazze, in tutta Italia, sarà possibile<br />

trovare dei banchetti in cui i volontari<br />

della Comunità, a fronte di un’offerta libera,<br />

doneranno un pacco di pasta come ringraziamento.<br />

L’iniziativa è stata possibile<br />

grazie al pastificio Divella, che ha offerto<br />

gratuitamente tutte le confezioni di pasta.<br />

Bastano solo 50 centesimi al giorno per sostenere<br />

le Case Famiglia, i centri di pronta<br />

accoglienza o i centri nutrizionali dislocati<br />

nei cinque continenti dove ogni giorno siedono<br />

a tavola oltre 41.000 persone. I volontari<br />

della Comunità distribuiranno il materiale<br />

informativo necessario per questa promessa<br />

speciale. Le piazze marchigiane protagoniste<br />

di questa manifestazione saranno<br />

nelle seguenti <strong>città</strong>: Pesaro, piazza della<br />

Libertà e piazza del Popolo; Fabriano, piazza<br />

del Comune; Senigallia, piazza Roma; Tolentino,<br />

centro commerciale “<strong>La</strong> Rancia”;<br />

Recanati, piazza Giacomo Leopardi.<br />

Info: www.unpastoalgiorno.org;<br />

www.apg23.org o chiamare il numero verde<br />

gratuito 800.629.639.<br />

E' Linux Day!<br />

Giornata del software libero<br />

7° Linux Day a Fabriano, 9° Linux Day nazionale<br />

al Centro di Aggregazione Giovanile<br />

(via De Gasperi, 8), ancora una volta per<br />

conoscere insieme il mondo del Software<br />

Libero! L'appuntamento è per sabato 24 ottobre<br />

dalle ore 10 fino a tardo pomeriggio<br />

fra dimostrazioni, prove, sfide, dibattiti sulle<br />

motivazioni che ci hanno spinto per tutti<br />

questi anni a portare avanti questa bandiera<br />

e sulle novità del software libero. <strong>La</strong> mattinata<br />

sarà dedicata agli alunni del <strong>La</strong>boratorio<br />

della Scuola Media “Gentile da Fabriano”<br />

e agli alunni del Liceo Scientifico Statale<br />

“V. Volterra”. Il sito di riferimento per<br />

l’incontro di Fabriano è http://pdp.linux.it<br />

Musical al di qualità<br />

"Aggiungi un<br />

posto a tavola"<br />

" nel cartellone<br />

Di grande qualità, completa in ogni parte<br />

con un’anteprima nazionale connotata dalla<br />

riproposizione delle “brevi residenze”, due<br />

in questo caso, la Stagione di Prosa 2009 –<br />

2010 del Teatro Gentile, organizzata dal<br />

Comune di Fabriano su progetto artistico de<br />

“Il Sistina”, patrocinata anche dall’Indesit<br />

Company, Ariston Termo, Cassa di Risparmio<br />

di Fabriano e Cupramontana, Metisoft,<br />

Fatma, Ristorart, Cavallo Pazzo, Air Force,<br />

Spes, Tiesse Termoidrosolar.<br />

Il sindaco Roberto Sorci e l’assessore alla<br />

Cultura Sonia Ruggeri per il Comune, il Maestro<br />

Enzo Garinei ed il direttore del Teatro<br />

Sistina Tommaso Paolucci, con la responsabile<br />

organizzativa del progetto artistico<br />

Paola Giorgi, hanno fatto conoscere gli appuntamenti<br />

in cartellone nel corso di un’interessante<br />

conferenza stampa condotta con<br />

classe e brio da un personaggio del calibro<br />

quale Enzo Garinei, che per oltre quattro<br />

settimane, insieme alla compagnia composta<br />

da cinquanta persone, vivrà a Fabriano<br />

per allestire uno degli spettacoli più rappresentati<br />

al mondo “Aggiungi un posto a tavola”.<br />

Tanto entusiasmo, vera partecipazione<br />

“per la seconda edizione” hanno ribadito<br />

tutti gli interlocutori dei cronisti “di un connubio<br />

o meglio ancora un matrimonio d’arte<br />

tra Fabriano e Sistina – e ancora - la stagione<br />

che presentiamo rispetta, come è nostra<br />

consuetudine, l’eterogeneità dei gusti<br />

del pubblico con un elemento comune di<br />

base: la qualità artistica. Elemento che ha<br />

decretato il successo della passata stagione<br />

e l’approvazione del pubblico passato dai<br />

500 abbonati del primo spettacolo agli oltre<br />

mille dell’intero ciclo con l’aumento esponenziale<br />

della vendita dei biglietti. Prose-<br />

Il Teatro Regio in <strong>città</strong><br />

Il Rotary Club di Fabriano è riuscito ad avere ospite della nostra<br />

<strong>città</strong> proprio il Coro del Regio di Parma, guidato dal M° Martino<br />

Faggiani, per domenica 1° novembre, al Teatro Gentile, alle ore<br />

17. Naturalmente verrà presentato un programma totalmente dedicato<br />

a Giuseppe Verdi ed ai suoi capolavori, che verrà spiegato e<br />

commentato dal M° Faggiani.<br />

L’incasso della serata sarà devoluto totalmente alla ricostruzione di<br />

Gli ex allievi illustri<br />

Gli ex allievi dell’Istituto Industriale di Fabriano, diplomati nel<br />

1959, si sono ritrovati per festeggiare i 50 anni dalla loro maturità<br />

tecnica. I partecipanti all’incontro, fabrianesi e “forestieri” provenienti<br />

da tutta Italia hanno vissuto una serata di ricordi e di progetti<br />

futuri in una conviviale presso l’elegante Villa Gioia – Civita di<br />

Fabriano. Negli anni ’60 l’Itis diplomava dei periti con una doppia<br />

specializzazione (chimica e cartaria) molto apprezzata dalle industrie<br />

nazionali. Erano gli anni in cui la scuola era impostata su una<br />

preparazione realmente professionale, grazie anche ad un corpo<br />

docente, che oltre alla qualificazione tecnica, preparava i giovani ad<br />

affrontare le reali difficoltà della vita. I professori Duca, Tisi, Galassi,<br />

Visconti ed altri sono riusciti ad inculcare quei principi fondamentali<br />

per iniziare con entusiasmo e passione il futuro lavoro. I<br />

giovani erano coscienti che una volta acquisito il diploma, “dovevano”<br />

preparare le<br />

valigie per l’immediato<br />

posto di<br />

lavoro, che il<br />

più delle volte<br />

non era in <strong>città</strong>.<br />

I risultati di<br />

quella semina<br />

sono stati stu-<br />

1959: visita di istruzione Feltrifico Marone di Brescia<br />

guiamo – è l’altro passaggio globalmente<br />

replicato - nel percorso intrapreso con la<br />

certezza di compiere insieme, nel rispetto di<br />

ogni personale approccio al teatro, ossia dalla<br />

commedia musicale al classico-comico, dalla<br />

danza al jazz un percorso attento non solo ai<br />

cultori ma anche ai giovani, agli studenti, ai<br />

meno giovani”.<br />

Inizio di stagione il 6 e 7 novembre con il<br />

funambolico Paolo Poli e il suo “Sillabari”,<br />

uno spettacolo che disegna i piccoli poemi<br />

in prosa di Goffredo Parise con figure, figurine<br />

e canzonette eco della realtà storica degli<br />

anni ‘40 e ‘60.<br />

Quest’anno ricorre il 60° anno dalla nascita<br />

de Il Sistina e il dono che il grande teatro ha<br />

voluto fare al proprio pubblico è l’allestimento<br />

di una nuova edizione de “Aggiungi<br />

un posto a tavola”, di Garinei e Giovannini.<br />

Lo spettacolo nascerà sulle tavole del<br />

Teatro Gentile per poi spiccare il volo verso<br />

una prestigiosa tournèe nazionale e vedrà<br />

Gianluca Guidi nei panni di Don Silvestro<br />

accanto ad Enzo Garinei nel ruolo del Sindaco<br />

insieme ad una compagnia di bravissimi<br />

interpreti: il debutto dello spettacolo a<br />

Fabriano è previsto il 21 e 22 Novembre.<br />

E poi Shakespeare, “Amleto”, nella messa<br />

in scena di Armando Pugliese con Alessandro<br />

Preziosi nel ruolo del Principe di Danimarca:<br />

la volontà di raccontare con parole<br />

potenti, come sono quelle di Shakespeare, il<br />

nostro tempo: In scena il 5 e 6 dicembre.<br />

Per l’Epifania, il 5 e 6 gennaio, ecco pronto<br />

un grande musical per coinvolgere nella<br />

magia del teatro i grandi e i piccini: “Robin<br />

Hood”, interpretato dallo straordinario Manuel<br />

Frattini. Il 6 e 7 febbraio una bomba<br />

di energia, torna Shakespeare, “Molto rumore<br />

per nulla”, uno spettacolo diretto da<br />

Gabriele <strong>La</strong>via “allegro, leggero, fresco e<br />

divertente” come lo stesso regista lo ha definito.<br />

“<strong>La</strong> strada” il poetico spettacolo vincitore<br />

del Premio ETI per il Teatro, tratto<br />

dal film di Federico Fellini, con Massimo<br />

Venturiello e Tosca, sarà in scena il 20 e<br />

21 febbraio. Il 6 e 7 marzo, un graditissimo<br />

ritorno, un omaggio al pubblico fabrianese<br />

che lo scorso anno lo ha decretato quale<br />

migliore interprete della stagione: Giorgio<br />

Albertazzi, accompagnato dall’Orchestra<br />

Jazz italiana con “Dante incontra Albertazzi”.<br />

Concluderà la stagione, il 20 e 21<br />

marzo, lo spettacolo “PINTURAS il flamenco<br />

racconta Picasso”. <strong>La</strong> vita, il mondo, le<br />

passioni e le avventure del grande pittore<br />

andaluso raccontate attraverso il linguaggio<br />

più forte ed espressivo della Spagna: il flamenco.<br />

Inoltre, per gli abbonati alla Stagione di Prosa<br />

2009/10 del Teatro Gentile speciali agevolazioni<br />

per assistere agli spettacoli di Enrico<br />

Montesano, Teo Teocoli, Massimo Ranieri,<br />

Renzo Arbore e quanto altro desidererete,<br />

programmati al Teatro Sistina di<br />

Roma.<br />

Infine per quanto concerne la campagna abbonamenti<br />

(orario botteghino 10 -13 e 16 -<br />

19 domenica chiuso) da giovedì 22 ottobre<br />

la riconferma degli abbonamenti senza cambio<br />

posto-turno, da sabato 24 ottobre rinnovo<br />

abbonamenti con cambi posto-turno, da<br />

lunedì 26 ottobre la sottoscrizione di nuovi<br />

abbonamenti con riduzioni per giovani fino<br />

a ventinove anni e anziani sopra i sessanta.<br />

Daniele Gattucci<br />

un’ala della Facoltà di Ingegneria dell’Università de L’Aquila e ciò<br />

grazie alla sensibilità della Banca delle Marche che ha sponsorizzato<br />

questo avvenimento straordinario. <strong>La</strong> prevendita dei biglietti avverrà<br />

presso l’ambulatorio in via Dante 71/A del dottor Mario Biondi,<br />

da venerdì 23 ottobre, tutte le mattine, esclusa la domenica, dalle<br />

10.30 alle 12.30 e il sabato pomeriggio dalle 16 alle 18. Per problemi<br />

organizzativi i posti si assegneranno solo al momento dell’acquisto<br />

dl biglietto.<br />

Inoltre i biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del<br />

teatro sabato 31 ottobre dalle 10 alle 13 e domenica 1° novembre<br />

dalle 15.30 alle 17. Info: 349 1658371.<br />

<strong>La</strong> conviviale 2009 con... qualche primavera in più<br />

pefacenti. I periti allora assunti dalla Montecatini e dall’Eni hanno<br />

raggiunto ragguardevoli posizioni occupazionali, quelli poi assunti<br />

dall’industria cartaria hanno rappresentato l’ossatura tecnica per lo<br />

sviluppo industriale di quegli anni. Si può tranquillamente sostenere<br />

che la totalità delle cartiere ha apprezzato la validità di quel diploma.<br />

Anche se sono trascorsi alcuni decenni sembra che siano passati<br />

anni luce; il doppio diploma è un lontano ricordo; il corso biennale<br />

per l’ottenimento della laurea breve organizzato e gestito dalla Siva<br />

(del gruppo Ente Nazionale Cellulosa e Carta) e dall’Università di<br />

Camerino è scomparso nel nulla, Fabriano <strong>città</strong> della carta è rimasta<br />

sulla carta, in compenso due <strong>città</strong> come Verona e Lucca hanno<br />

realizzato con successo iniziative per la formazione dei tecnici della<br />

carta, probabilmente seguendo la strada da tempo percorsa dai nostri<br />

fabrianesi.<br />

Ettore Carmenati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!