20.06.2013 Views

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA STORICO-ARCHIVISTICA<br />

NELLO STUDIO DEI SINKHOLE DELLA PIANA DEL F. SARNO<br />

(CAMPANIA, ITALIA)<br />

di Guarino P.M. & Nisio S.<br />

ISPRA – Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d’Italia<br />

ABSTRACT<br />

Some landscape changes, such as catastrophic sinking, may interest short time slots,<br />

and so, may leave not easily recognizable marks on terrain, by means of usual geological<br />

research tools.<br />

For this reason, in the case of sinkhole phenomena study, the rule of historical research<br />

can be of particular importance.<br />

In the framework of researches conducted by Italian Geological Survey of ISPRA, the<br />

historical research allowed to recognize an ancient sinking phenomenon in the Sarno river<br />

plain. The sinking occurred before beginning of nineteen century and caused the formation<br />

of a little lake, named Falso Compare lake, successfully filled at the beginning of ‘900.<br />

At the same time, historical and archaeological data acquisition allowed to formulate an<br />

hypothesis about the age of another sinking cave located in the Sarno river plain, named<br />

S. Vito hollow.<br />

The presence of a church dedicated to S. Vito on the southern border of the cave, probably<br />

built on the ruins of a roman-age temple, induces to suppose that the sinking<br />

occurred during roman age, while, the presence on the floor of the hollow of a early Christian-age<br />

church dedicated to S. Apollonia, sets a limit ante quem to the hollow genesis.<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Lo studio dei fenomeni di sprofondamento improvviso ha evidenziato, allo stesso modo<br />

dello studio di altri fenomeni geologici, una profonda evoluzione, passando da un approccio<br />

iniziale di tipo geomorfologico e geologico applicativo ad un approccio più moderno, multidisciplinare,<br />

che comprende anche la ricerca storica con consultazione di manoscritti e<br />

rappresentazioni iconografiche antiche, allo scopo di integrare il quadro delle conoscenze<br />

relative allo studio del fenomeno.<br />

Le attività condotte dal Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA, finalizzate alla realizzazione<br />

e aggiornamento di un database nazionale dei sinkhole (NISIO, 2008), hanno dato particolare<br />

enfasi a questo aspetto della ricerca, realizzando una linea di attività autonoma, dedicata<br />

alla ricerca storico-archivistica.<br />

Si è potuto in tal modo verificare come, nello studio dei fenomeni di sprofondamento, la<br />

ricerca storica possa talora fornire un contributo insostituibile di informazioni relative alle<br />

trasformazioni del territorio che, quando interessano intervalli di tempo molto brevi,<br />

possono non lasciare indizi geologici intelleggibili e possono risultare, quindi, non più rico-<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!