20.06.2013 Views

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERREMOTI E SPROFONDAMENTI – SIMILITUDINE DEI<br />

PERCORSI DI RICERCA STORICA, TRA CASI DI<br />

SOSTITUZIONE, EFFETTI NEL SUOLO E LIQUEFAZIONI<br />

di Meloni F.<br />

Regione Lazio, Dip. Territorio, Dir. Ambiente e Coop. tra i popoli, Area Difesa del<br />

Suolo, fmeloni@regione.lazio.it<br />

ABSTRACT<br />

Several examples of studies made during historical earthquake researches are shown;<br />

their aim is to demonstrate the relation between the seismic waves, not generated by<br />

earthquake, and sinkhole phenomena.<br />

The first example shows a sinkhole in Tuscany during the second half of XIII Century, that<br />

created the Larderello Lake. It was listed in the seismic historical catalogues as the<br />

Vecchienne earthquake in 1320, that never stroke.<br />

The second example regards the soil liquefaction induced by earthquake and very similar<br />

to the conditions of sinkhole opening.<br />

The third case is connected with seismic swarms or a single weak motion event with subsuperficial<br />

focus occurred in areas where the sinkhole phenomenon is very frequent.<br />

Often these seismic waves could be generated by a collapse of a cavity or by the opening<br />

of a sinkhole.<br />

RIASSUNTO<br />

Vengono presentati alcuni esempi di studi svolti in occasione di ricerche sui terremoti<br />

storici, mostrando le similitudini con le ricerche per lo studio dei sinkhole.<br />

Il primo esempio riguarda uno sprofondamento di terreno in Toscana nella seconda metà<br />

del secolo XIII, che diete luogo alla formazione del Lago di Larderello, ricordato invece nei<br />

cataloghi sismici del secolo XIX-XX come terremoto di Vecchienne del 1320, inesistente.<br />

Il secondo caso riguarda le ricerche sugli effetti di liquefazione indotti da terremoti, che<br />

in alcuni casi possono riferirsi a fenomeni di sinkhole lasciando un labile confine tra i due<br />

fenomeni.<br />

Il terzo caso riguarda il fenomeno della sismicità minore, sciami sismici di bassa magnitudo<br />

e modesta estensione areale, con ipocentri probabilmente molto superficiali. Tale<br />

sismicità si verifica in aree affette anche dal fenomeno dei sinkhole. che nelle fasi di<br />

collasso, sono loro stessi generatori di onde sismiche<br />

1. INTRODUZIONE<br />

La ricerca storica sui terremoti può svolgere un ruolo ausiliario importante nello studio<br />

dei fenomeni di sprofondamento avvenuti in Italia. Spesso i due fenomeni sono contemporanei,<br />

o quasi. Per esempio, quando è il terremoto a provocare effetti sul suolo (lique-<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!