20.06.2013 Views

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. REALIZZAZIONE DI UN DATABASE URBANO<br />

Negli anni, le cavità ubicate al di sotto degli edifici, proprio in loro corrispondenza, hanno<br />

dato luogo all’apertura di voragini e conseguenti crolli i quali hanno interessato soprattutto<br />

il centro storico e questo anche a seguito della costante perdita sia di acqua potabile<br />

delle condutture della obsoleta rete idrica che delle infiltrazioni nel sottosuolo di acque<br />

reflue della vetusta rete fognaria.<br />

Spesso gli sprofondamenti si verificano in concomitanza dei lamentati e frequenti eventi<br />

meteorologici estremi impattanti arealmente.<br />

Questo tipo di sprofondamenti nella casistica italiana è indicato come “sprofondamento<br />

di origine antropica” ed è caratterizzato da un semplice collasso di volte, originate dall’attività<br />

umana come cave, miniere e catacombe, con formazione di cavità che hanno morfologia<br />

varia, non necessariamente sub-circolare. (NISIO S., 2008)<br />

Le prime notizie della formazione di voragini in Velletri sono attestate addirittura alla fine<br />

del secondo secolo a.C.. Tito Livio, infatti, nel 202 a.C. scriveva: In veliterno agro terra<br />

ingentibus cavernis consedit, arboresque in profundum haustas (LIVIO, Libro XXX, c. 38).<br />

Solo quattro anni dopo sempre Livio descrive un’altra profonda voragine formatasi in città:<br />

terra velitris trium iugerum spatio caverna ingentis desederat” (LIVIO, Libro XXX, c. 40).<br />

Velletri è interessata quindi da millenni da questo tipo di fenomeni catastrofici ma, a<br />

partire dalla completa ricostruzione della città, avvenuta nel secondo dopoguerra, che la<br />

formazione di voragini improvvise è andata ulteriormente intensificandosi.<br />

Si rende necessaria una indagine approfondita su questo tipo eventi registratisi negli<br />

ultimi 40 anni nel comprensorio veliterno al fine di individuare le zone della città che<br />

maggiormente vengono a trovarsi in oggettive condizioni di rischio.<br />

Al momento, a seguito di una prima indagine esplorativa, sono state raccolte ben più di 35<br />

notizie di sprofondamento avvenuto, segnalati come quelli più pericolosi per la popolazione.<br />

Vengono riportati di seguito alcuni di questi recenti eventi di collasso gravitativo cittadino.<br />

Il 19 novembre 1980 si registra l’apertura di una profonda voragine in Via Fontana della<br />

Rosa a causa delle intense precipitazioni registratesi su Velletri nei giorni precedenti.<br />

Alcune automobili rischiano di essere inghiottite dall’apertura venutasi improvvisamente<br />

a creare nel manto stradale.<br />

79<br />

Fig. 5 – Articolo tratto dal settimanale “La<br />

Torre” di Velletri (RM) del 22 novembre<br />

1980.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!