20.06.2013 Views

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• seconda fase, detta dei Campi D’Annibale, posteriore al collasso della parte sommitale<br />

dell’edificio originario. Successivamente ad un periodo di relativa quiescenza si forma,<br />

all’interno dell’area collassata stessa, un più modesto stratovulcano centrale;<br />

• terza ed ultima fase, caratterizzata da una attività laterale di tipo idromagmatico la<br />

quale sembrerebbe essere terminata circa 20 mila anni fa. In questa fase si manifestano<br />

e verificano violente esplosioni freatomagmatiche localizzate che producono<br />

surges e lahars.<br />

Il comprensorio areale del Comune di Velletri viene geologicamente descritto con una<br />

presenza di coltri di piroclastiti e tufi le quali sembrerebbero costituire una piattaforma<br />

continua spessa dai 150 ai 250 m. Dalla stessa morfologia emergono evidenze afferenti alle<br />

masse acide del Monte Artemisio e del Maschio D’Ariano composte soprattutto da leucititi.<br />

Fig. 3 - Particolare della Carta Geologica d’Italia Foglio 150 - Roma (Scala 1:100.000). PROFILO<br />

GEOLOGICO “Monte Artemisio – Velletri”: ( 7) Leucititi nefeliniche con olivina e leucititi tefritihe; (sc)<br />

Scorie saldate senza stratificazione, in ammassi e tumuli; (se) Scorie e lapilli giallastri sciolti, talora<br />

agglomerati, scorrette e lapilli stratificati; (lps) Paleosuoli: facies pedogenizzata dei lapilli varicolori;<br />

(lp) Lapilli di vario colore: viola, gialli, bruni e neri distintamente stratificati, con intercalazioni cineritiche,<br />

zone talora argillificate, ricchi di minerali femici isolati, e abbondante leucitite analcimizzata;<br />

(sc1) Coni e bocche eruttive eccentriche, talvolta soprastanti a (lp); ( 5) Lave in grandi colate, soprastanti<br />

o sottostanti a (lp): leucitite melilitica di Velletri, da grigio chiara a grigio verdastra scura, con<br />

rari fenocristalli di augite e di leucite.<br />

77<br />

Fig. 2 - Immagine ERS1(SAR) delle morfologie<br />

dell’apparato vulcanico dei Colli<br />

Albani.<br />

Evidenziato con il colore blu l’urbanizzato<br />

cittadino di Velletri. (ESA-ESRIN, per gentile<br />

concessione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!