20.06.2013 Views

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig 6 – Distribuzione delle fonti esaminate per la costruzione del catalogo dei fenomeni di liquefazione<br />

in Italia (GALLI E MELONI, 1993; GALLI et al., 1997).<br />

Tipological distribution of italian liquefaction catalogue sources (Galli e Meloni, 1993; Galli et al.,<br />

1997).<br />

Tab. 2 – Classificazione dei fenomeni di liquefazione raggruppate per tipologia delle descrizioni<br />

del fenomeno (GALLI & MELONI, 1993)<br />

Tipologia Descrizione sintetica delle manifestazioni osservate come<br />

generalmente descritte dagli Autori<br />

A Aperture del terreno e fenomeni connessi<br />

A1 formazione di aperture nel terreno (fessure, fori, buche, ecc.) in zone<br />

pianeggianti (zone paludose, rive di laghi, spiagge, piane fluviali, zone<br />

di delta, ecc.)<br />

A2 fuoruscita di acqua;<br />

A3 fuoruscita di fango e/o sabbia e/o ghiaia<br />

A4 fuoruscita di acqua mista a fango e/o sabbia, e/o ghiaia;<br />

A5 vulcanelli di sabbia (fontane di sabbia)<br />

B Formazione di avvallamenti, o sprofondamenti nel terreno interessanti<br />

aree pianeggianti generalmente di limitate estensioni;<br />

C Cedimenti, quasi sempre accompagnati da perdita di verticalità, di<br />

strutture edilizie fondate su depositi sabbiosi;<br />

D Segnalazioni di liquefazione prive di descrizioni;<br />

E Altro<br />

E’ evidente che nei casi in cui si ha la formazione di un lago la similitudine con la formazione<br />

di sinkhole è palese. Nel caso di un terremoto è l’aumento della pressione interstiziale<br />

prodotta dallo scuotimento sismico a provocare la rottura dello scheletro dell’ammasso<br />

sabbioso e il conseguente collasso superficiale, mentre nel caso della formazione<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!