20.06.2013 Views

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

Sessione 2 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 1 – Restoro d’Arezzo (1282): Descrizione della formazione del Lago di Vecchienne (Lago Boracifero),<br />

seconda metà del sec. XIII.<br />

Data dell’evento …<br />

E per questo adevengono grandissimi accidenti per<br />

stasione, chè tale volta se ne profonda uno grandissimo<br />

spacio de terra, e de questo per stasione se ne fanno<br />

lachi, secondo ch’apario elli nostri die ella nobele<br />

provinzia d’Italia, …<br />

località in cui è avvenuto<br />

descrizione della formazione<br />

del lago<br />

eruzione gassosa<br />

40 braccia (°) ca. 20 m<br />

eruzioni freatomagmatiche (?)<br />

2 miglia (*) ca. 3 km<br />

emissioni di ceneri<br />

100 miglia (*) ca .150 km<br />

… Unde en questa provinzia, a presso ad una cità la<br />

quale è chiamata Volterra, ad un loco ch’è chiamato<br />

Vechienne,<br />

per casione de teremoto profundò uno grandissimo<br />

spacio de terra, e aparìuli uno grande laco d’acqua<br />

caldissima bulliente; la quale venendo e uscendo de<br />

sotto terra, tale salìa e gettavase ad alto più de<br />

quaranta braccia;quale profondare n’uscio fore una<br />

grandissima e teribile ventosità, la quale più de doi die<br />

quasi continuo gettò fore petre e sassi da torno per<br />

tutta la contradia, per spazio de doi millia; si che li abetatori<br />

de la contradia spaventaro e fugierose tutti. E li<br />

animali de la contradia che non fugiero muriero tutti; e<br />

li arbori ch’erano entra quello spacio, en colore en<br />

durezza deventaro quasi come ferro; la quale ventosità<br />

per spazio de più de sette die gettò e sparse d’atorno<br />

a la longa più de cento millia terra rossa, la quale parea<br />

che fosse arsa dal fuoco, molto sutilissima, come<br />

pòlvare che fosse portata dal vento; e li abetatori de<br />

longhe parti, che non sapeano lo fatto, maraveliavase;<br />

e credìano che questa terra piovesse, e trovavano la<br />

terra e altro e li arbori e le loro foglie tutte rosse.<br />

°il braccio fiorentino corrisponde a 0,583 m<br />

*il miglio toscano corrisponde a 1,65 km e il miglio romano corrisponde a 1,48 km<br />

gassosa, accompagnata da sprofondamento del terreno con formazione di un lago, in un<br />

periodo precedente al 1282, ma molto prossimo a questa data (tab. 1).<br />

L’evento accadde a Vecchienne e molto probabilmente si tratta della formazione del lago<br />

Boracifero. L’evento fu anche molto impattante per l’ambiente: ci fu infatti un’eruzione<br />

gassosa (tipo geyser) alta fino a 20 m circa, per due giorni una eruzione di pietre e sassi<br />

(eruzione freatomagmatica?) fino alla distanza di circa 3 km e l’emissione per una settimana<br />

di terre rosse (emissioni di ceneri) propagatesi fino a 150 km circa dal luogo<br />

dell’evento (fig. 4).<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!