21.06.2013 Views

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nasce a Torino LeapFactory<br />

LeapFactory è una società piemontese<br />

che progetta e realizza strutture modulari<br />

con impatto ambientale minimo. L’installazione<br />

della Nuova Capanna Gervasutti,<br />

a quota 2835 m sotto la parete Est<br />

delle Grandes Jorasses nel Monte Bianco,<br />

ha materializzato la mission <strong>di</strong> produrre<br />

inse<strong>di</strong>amenti innovativi – sintesi <strong>di</strong> comfort,<br />

sicurezza e rispetto dell’ambiente.<br />

Questa prima simbolica realizzazione è<br />

seguita oggi dal nuovo impegno per la<br />

costruzione <strong>di</strong> una stazione sul versante<br />

meri<strong>di</strong>onale del monte Elbrus, nel Caucaso<br />

Settentrionale, a 4000 m <strong>di</strong> quota,<br />

capace <strong>di</strong> ospitare 50 persone. LeapFactory<br />

propone inoltre una serie <strong>di</strong> prodotti<br />

concepiti per l’infrastrutturazione dei<br />

luoghi naturali sensibili e da proteggere:<br />

per “abitare ad impatto zero” in sintonia<br />

con l’ambiente circostante.<br />

Sono destinati all’ospitalità dei frequentatori,<br />

e pensati per risolvere questioni<br />

ecologiche fondamentali: il monitoraggio<br />

ambientale, la produzione <strong>di</strong> energia, la<br />

depurazione delle acque refl ue, la gestione<br />

logistica dei rifi uti <strong>di</strong>fferenziati, la sicurezza<br />

dell’ambiente e delle persone,<br />

l’organizzazione delle attività produttive<br />

tra<strong>di</strong>zionali, l’approntamento <strong>di</strong> servi-<br />

Chi smette <strong>di</strong> fare pubblicità per risparmiare sol<strong>di</strong><br />

è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo.<br />

Henry Ford<br />

Pie onti<br />

La tua impresa su incontra<br />

i Comuni e la pubblica amministrazione.<br />

<strong>PieMonti</strong> è l’unica rivista interamente de<strong>di</strong>cata<br />

agli amministratori dei Comuni ed è la sola voce<br />

dell’economia della montagna. Diffusa capillarmente<br />

in Piemonte e in Italia, ti offre molto più <strong>di</strong> uno spazio<br />

pubblicitario: ti fa conoscere e incontrare i protagonisti<br />

dello sviluppo locale e dei progetti che le Terre Alte<br />

mettono in moto. Anche con il tuo aiuto.<br />

Le pagine <strong>di</strong> <strong>PieMonti</strong><br />

sono lo spazio ideale per la tua<br />

impresa e per i tuoi prodotti.<br />

zi igienici anche temporanei. Un esempio<br />

è LeapMilk, un nuovo modo <strong>di</strong> concepire<br />

le attività d’alpeggio, a supporto dell’allevamento<br />

e della produzione casearia:<br />

un sistema <strong>di</strong> costruzione prefabbricata,<br />

che ospita tutte le fasi produttive, dalla<br />

stabulazione degli animali fi no al consumo<br />

del prodotto fi nito. La struttura si inserisce<br />

nel contesto naturale <strong>di</strong>alogando<br />

con la cultura architettonica tra<strong>di</strong>zionale,<br />

rispettandone i canoni e traducendoli in<br />

un linguaggio contemporaneo, supportata<br />

da tecnologie avanzate che consentono<br />

ottimizzazioni importanti in termini<br />

energetici e gestionali. La costruzione<br />

modulare con struttura in legno lamellare<br />

consente <strong>di</strong> confi gurare e personalizzare<br />

spazi e allestimenti secondo specifi -<br />

che esigenze <strong>di</strong>mensionali e funzionali.<br />

Con locali <strong>di</strong> stabulazione, sala mungitura,<br />

sala latte e relativi laboratori <strong>di</strong> trasformazione,<br />

locali per la stagionatura e<br />

conservazione dei prodotti, locali a<strong>di</strong>biti<br />

a ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta al consumatore fi nale e<br />

aree per la degustazione in loco.<br />

Tutti i moduli LEAP sono interamente<br />

prefabbricati, elitrasportabili e installabili<br />

rapidamente, senza mo<strong>di</strong>fi care il suolo<br />

naturale con opere permanenti. Sono<br />

Per la tua pubblicità sulla rivista, telefona al 349 8599339<br />

o manda un’e-mail a info@piemontirisorse.it<br />

OPERIAMO PER UN INTERESSE COMUNEE<br />

CHI SIAMO<br />

Da anni ci occupiamo <strong>di</strong><br />

ambiente: siamo strutturati ati<br />

per la raccolta dei rifiuti urrbani e la raccolta dei rifiuti uti<br />

speciali industriali, la gestioone del canile municipale e<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazioone.<br />

A questi servizi abbiamo mo<br />

aggiunto la progettazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> impianti fotoovoltaici.<br />

Da anni ci occupiaamo<br />

<strong>di</strong> ambiente e della sodd<strong>di</strong>sfazione<br />

dei nostri clienti. ti.<br />

ACSEL A SpA<br />

Sant’Ambrogio <strong>di</strong> Torino (TO) Italy<br />

10057 - Via delle Chiuse 21<br />

segreteria@acselspa.it - www.acselspa.it<br />

MNT<br />

Meet Next Technologyy<br />

pronti a farvi incontrare<br />

una nuova tecnologia<br />

Me<strong>di</strong>atech<br />

Se<strong>di</strong>: Milano e Brescia<br />

www.mnt.it<br />

www.mnt.it troverete tutti i numeri numeri<br />

Me<strong>di</strong>atech è una società nata nel 1997 <strong>di</strong> telefono ed i riferimenti per r poterci poterci<br />

e fondata da un team <strong>di</strong> professionisti contattare.<br />

ciascuno con <strong>di</strong>verse esperienze e<br />

provenienti da <strong>di</strong>versi settori collegati<br />

tutti al mondo dell’Information<br />

Me<strong>di</strong>atech nel corso degli anni nni ha<br />

Technology. L’amalgama <strong>di</strong> queste raggiunto l’obiettivo <strong>di</strong> ottenere enere la<br />

<strong>di</strong>fferenti esperienze e professionalità certifi cazione <strong>di</strong> marchi prestigiosi estigiosi<br />

è stata la vera forza del Team, che <strong>di</strong>ventando, Cisco Partner, r, Barracuda Barracuda a<br />

come nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi strumentisti Diamond Partner, DELL, , Olivetti Olivetti ed<br />

che fanno parte <strong>di</strong> un’orchestra, ha altre ancora. A giugno 2011 011 Me<strong>di</strong>atech Me<strong>di</strong>atec<br />

trovato in breve tempo l’accordatura ha implementato il livello o <strong>di</strong> sicurezza sicurezza<br />

comune per suonare la prima nota del proprio Data Center <strong>di</strong> Milano Milano<br />

all’unisono. Attualmente l’organico è ed ha ottenuto la certifi cazione cazione ISO/ ISO/<br />

composto da 35 persone tra <strong>di</strong>pendenti IEC 27001 da parte <strong>di</strong> Certiquality.<br />

Certiquality.<br />

e collaboratori esterni.<br />

Di fatto questo tipo <strong>di</strong> certifi ccertificazion ficazione<br />

rappresenta lo standard rd internazionale<br />

internazio<br />

al quale fa riferimento o il Co<strong>di</strong>ce Co<strong>di</strong>ce<br />

Le se<strong>di</strong> dove Me<strong>di</strong>atech è presente dell’Amministrazione ne <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>gitale CAD,<br />

sono a Milano nella quale oltre agli entrato in vigore defi nitivamente nittivament il<br />

uffi ci operativi e commerciali è situata 25 gennaio 2012, in riferimento riferiment alla<br />

la server farm raggiunta da una dorsale continuità operativa ed al piano pian <strong>di</strong><br />

in fi bra ottica de<strong>di</strong>cata ai nostri clienti, <strong>di</strong>saster recovery.<br />

e dalla quale vengono <strong>di</strong>stribuiti tutti i L’obiettivo del nuovo vo standard standar ISO<br />

servizi in modalità cloud, ed a Brescia 27001:2005 è proprio prio quello quell <strong>di</strong> d<br />

dove sono situati altri uffi ci commerciali proteggere i dati e le informazioni<br />

infformazioni<br />

ed amministrativi, una sala formazioni da minacce <strong>di</strong> ogni ni tipo, tipo, o, al fi fine fine<br />

<strong>di</strong><br />

ed eventi e il laboratorio tecnico<br />

assicurarne l’integrità, grità, la riservatezza r ervatezza<br />

sud<strong>di</strong>viso nelle aree Informatica e e la <strong>di</strong>sponibilità, , e fornire forni nir i i requisiti requisiti<br />

prodotti per uffi cio. Sul nostro sito web per adottare un adeguato adeguat at sistema sistema<br />

DOVE SIAMO<br />

LE CERTIFICAZIONI<br />

concepiti per funzionare in totale autonomia,<br />

dotati <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

energia pulita, sistemi <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>agnosi<br />

funzionale e <strong>di</strong>spositivi sanitari in<strong>di</strong>pendenti.<br />

La completa reversibilità dei moduli<br />

LEAP ne riduce ulteriormente l’impatto<br />

ambientale, consentendo <strong>di</strong> abitare<br />

la natura rispettandola. Sono adatti anche<br />

per tutte le aree prive <strong>di</strong> accessibiltà<br />

stradale, oppure dove è opportuno non<br />

gravare l’ambiente con cantieri tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

www.leapfactory.it<br />

41<br />

50 anni nell’energia giaaaaa<br />

fra tra<strong>di</strong>zione<br />

ed innovazione<br />

L’<br />

esperienza <strong>di</strong> COMAT nel campo<br />

dell’energia inizia nel 1952 con la<br />

commercializzazione <strong>di</strong> combustibili per<br />

riscaldamento (all’epoca soprattutto<br />

nafta e gasolio). Negli anni successivi<br />

si integra rapidamente con le attività<br />

<strong>di</strong> conduzione e manutenzione degli<br />

impianti termici, per arrivare alla<br />

realizzazione ed installazione degli<br />

impianti stessi.<br />

Oggi COMAT realizza impianti completi<br />

chiavi in mano, ed offre il servizio <strong>di</strong><br />

conduzione, manutenzione e la fornitura<br />

<strong>di</strong> vettori e utilities energetiche.<br />

La scelta strategica <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere<br />

il patrimonio <strong>di</strong> conoscenze acquisito<br />

in tanti anni, valorizzando la propria<br />

esperienza e la presenza sul territorio,<br />

ha creato un team <strong>di</strong> operatori e<br />

professionisti specializzati nei <strong>di</strong>versi<br />

ambiti dell’impiantistica.<br />

COMAT ha sede a Grugliasco (TO),<br />

dove, oltre all’attività operativa, hanno<br />

sede la <strong>di</strong>rezione generale e i servizi<br />

tecnico-amministrativi, una fi liale a Il risparmio energetico attraverso rso<br />

Settimo Milanese (MI) che coor<strong>di</strong>na l’effi cienza e l’uso razionale<br />

le attività commerciali e operative in dell’energia.<br />

Lombar<strong>di</strong>a ed una fi liale a Dronero La sostenibilità ambientale,<br />

(CN) che opera nel territorio del<br />

attraverso l’innovazione e<br />

basso Piemonte con particolare<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> energie rinnovabili.<br />

specializzazione nella gestione degli Grazie al raggiungimento <strong>di</strong> questi<br />

impianti <strong>di</strong> riscaldamento a biomasse obiettivi oggi COMAT è responsabile<br />

legnose.<br />

della conduzione e manutenzione <strong>di</strong><br />

La fi losofi a operativa dell’azienda si può oltre 800 impianti tecnologici, <strong>di</strong> propria ri ria<br />

riassumere in due obiettivi principali: realizzazione o assunti in gestione.<br />

COMAT S.p.a.<br />

Via della Libertà, 43 – 10095 Grugliasco (TO)<br />

Tel. 011.4027011 – Fax uff. Tecnico 011.4027065<br />

Fax uff. Amm. 011.4027064<br />

info.torino@comatspa.com – www.comatspa.com<br />

46<br />

35 335<br />

Azienda Azienda Azienda Azienda A in in in primo primo pri piano pia piano<br />

no oo<br />

Dal 14 al 16<br />

settembre<br />

LA SELEZIONE<br />

ITALIANA È<br />

A BOSTER<br />

Oulx<br />

Frazione Beaulard<br />

Alta Valle Susa<br />

TERNIGreen<br />

“A<br />

La La classe classe regina regina degli degli sport sport d<strong>di</strong><br />

abbattimento.<br />

Per Per saperne saperne <strong>di</strong> <strong>di</strong> più più scrivi scrivi a timbersports@sti<br />

timbersports@sti<br />

timbersports@stihl.it i bersports@sti<br />

ersports@ hl hl hl.it it it o conulta conulta il sito sito www.stihl.it<br />

www.stihl.it<br />

www.stihl.it w stihl i<br />

Come coniugare<br />

tra<strong>di</strong>zione industriale<br />

e grande qualità<br />

ambientale<br />

13<br />

Primo Piano<br />

e amministratore delegato della società plan che offre in<strong>di</strong>cazioni esplicite non<br />

umbra quotata sul mercato AIM <strong>di</strong> solo sui risultati fi nanziari ma anche<br />

Borsa Italiana) guarda a un concetto sullo sviluppo futuro delle iniziative<br />

nuovo <strong>di</strong> sostenibilità. Quella capace <strong>di</strong> industriali. L’obiettivo per il 2014 è<br />

mettere insieme gli aspetti ambientali e raggiungere un fatturato <strong>di</strong> 34 milioni <strong>di</strong><br />

quelli economico-fi nanziari. Declinando euro e un EBITDA <strong>di</strong> 12 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

un nuovo modello <strong>di</strong> industria nazionale con investimenti complessivi nel triennio<br />

innovativa, orientata alla creazione<br />

del primo “polo italiano dell’industria<br />

verde” attraverso un’importante crescita<br />

<strong>di</strong>mensionale nelle due aree <strong>di</strong> attività<br />

dell’azienda: Environment e Cleantech.<br />

“Noi puntiamo a crescere puntando<br />

sull’ottimizzazione delle risorse e<br />

delle competenze attraverso una<br />

<strong>di</strong>versifi cazione del portafoglio attività –<br />

bbiamo varato un piano<br />

continua Neri – su settori che vanno dal<br />

strategico che rappresenta un decomissioning <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong>smessi, con<br />

importante passo in avanti nella green conseguente recupero dei materiali, alla<br />

economy italiana. La sua fattibilità, bonifi ca <strong>di</strong> suoli e <strong>di</strong> acque, al recupero<br />

in un momento <strong>di</strong> limitato accesso al <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> energia da biomasse e da<br />

cre<strong>di</strong>to come quello attuale, è garantita rifi uti”.<br />

da una strategia oculata <strong>di</strong> reperimento Allo sviluppo dell’attività industriale si<br />

delle risorse che punta a mantenere un accompagna una costante attività <strong>di</strong><br />

equilibrio economico e fi nanziario tra scouting, fi nalizzata ad aggregare rami<br />

attività a più alta intensità <strong>di</strong> capitale e <strong>di</strong> altre imprese o soggetti con i quali sia<br />

altre che garantiscono fl ussi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà possibile creare sinergie impren<strong>di</strong>toriali.<br />

e marginalità elevate”.<br />

Un progetto che è legato ad una scelta<br />

Presentando i piani industriali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> trasparenza nei confronti degli<br />

TerniGreen, Stefano Neri (presidente investitori: la presentazione <strong>di</strong> un action<br />

Stefano Neri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!