21.06.2013 Views

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sfi da<br />

del ritorno<br />

Trenta borgate alpine<br />

pronte a rinascere<br />

grazie al programma<br />

lanciato a giugno<br />

dall’Uncem. 5 milioni<br />

<strong>di</strong> euro dalle imprese,<br />

da investire sul<br />

territorio. Comuni<br />

montani pronti a<br />

fare la loro parte,<br />

per unire ai piani<br />

<strong>di</strong> ricostruzione<br />

architettonica, i piani<br />

per agevolare i reinse<strong>di</strong>amenti.<br />

La sfi da<br />

all’abbandono è già<br />

realtà<br />

un’avventura piena <strong>di</strong> emozione:<br />

È ridare vita alle borgate alpine del<br />

Piemonte. Pezzi <strong>di</strong> case abbandonate<br />

nel secolo breve, il Novecento, che<br />

tornano a vivere, tornando a essere il<br />

fulcro <strong>di</strong> concrete economie locali. Se<br />

cammini fra le case <strong>di</strong>roccate, andate<br />

giù, tra i 553 “Comuni polvere”<br />

del Piemonte, ti accorgi <strong>di</strong> quanto il<br />

recupero sia prezioso. Resti affascinato.<br />

Tutto è partito a giugno 2012, con<br />

il bando pubblico e la richiesta <strong>di</strong><br />

manifestazioni <strong>di</strong> interesse lanciata<br />

dall’Uncem – d’intesa con l’Istituto <strong>di</strong><br />

Architettura Montana del Politecnico<br />

<strong>di</strong> Torino – per un ambizioso progetto<br />

<strong>di</strong> riqualifi cazione. Non servono sol<strong>di</strong><br />

pubblici (che non ci sono più) e non si<br />

possono aspettare contributi a fondo<br />

perduto. Il meccanismo è opposto:<br />

in<strong>di</strong>viduare risorse e capacità <strong>di</strong><br />

investimento <strong>di</strong> privati, <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori,<br />

<strong>di</strong> investitori puri che non cercano<br />

speculazione e ulteriore consumo<br />

<strong>di</strong> territorio. Finora, a crederci sono<br />

state 50 imprese e<strong>di</strong>li del Piemonte,<br />

200 professionisti, 50 Comuni, 150<br />

privati proprietari, quasi 100 persone<br />

interessate all’acquisto delle case<br />

recuperate. Numeri in continua crescita,<br />

<strong>di</strong> Davide Micheletti<br />

quelli che l’Uncem ha raccolto con un<br />

bando pubblico rimasto attivo a giugno,<br />

luglio e agosto 2012.<br />

Adesso si parte<br />

La fase operativa del lavoro è partita<br />

a ottobre 2012, con la presentazione<br />

dei risultati del bando in due giorni <strong>di</strong><br />

workshop (a Torino e Ostana, con oltre<br />

cinquecento persone presenti) e l’avvio<br />

dei primi “tavoli” relativi alle prime<br />

quin<strong>di</strong>ci borgate. Obiettivo, in<strong>di</strong>rizzare<br />

le imprese verso le <strong>di</strong>verse opportunità.<br />

“Stiamo presentando ai possibili<br />

investitori e agli operatori del settore –<br />

spiega il presidente Uncem Piemonte<br />

Lido Riba – l’importanza <strong>di</strong> rivitalizzare<br />

una o più borgate. Si uniscono<br />

aspetti tecnico-architettonici, sociali,<br />

antropologici, ovviamente economici.<br />

Recuperare antichi borghi abbandonati,<br />

che hanno da cinque a cinquanta case,<br />

per noi non vuol <strong>di</strong>re creare una nuova<br />

serie <strong>di</strong> seconde case da mettere sul<br />

mercato. Per la montagna, questo<br />

progetto risponde a una chiara necessità<br />

<strong>di</strong> tornare a puntare sulle risorse che<br />

le Terre Alte mettono a <strong>di</strong>sposizione,<br />

ricreare imprese, occasioni <strong>di</strong> una vita<br />

stabile, 365 giorni l’anno, secondo la<br />

9<br />

Primo PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPrimmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Piano PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiannnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!