21.06.2013 Views

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

Cultura<br />

Il turismo montano come vantaggio<br />

competitivo territoriale<br />

Di Massimo Deandreis, Maria Antonella Ferri, Giuseppe Tar<strong>di</strong>vo, Milena Viassone. Con il contributo <strong>di</strong><br />

Davide Giusto, Martin Grimmer, Guido Olivero, Franco Revelli, Lido Riba, Angela Scilla, Gianni Vercellotti.<br />

Presentazione <strong>di</strong> Ferruccio Dardanello<br />

Il turismo rappresenta uno dei<br />

settori a più rapida crescita del<br />

ventunesimo secolo. Il tema della<br />

competitività turistica ha assunto un<br />

ruolo <strong>di</strong> primo piano nella letteratura<br />

internazionale degli ultimi decenni<br />

ed è strettamente connesso al<br />

concetto <strong>di</strong> competitività territoriale.<br />

In quest’ottica<br />

il turismo si<br />

propone come<br />

strumento<br />

privilegiato <strong>di</strong><br />

analisi e come<br />

elemento<br />

essenziale per<br />

la creazione<br />

<strong>di</strong> valore.<br />

Nonostante<br />

Il prof. Giuseppe Tar<strong>di</strong>vo<br />

i numerosi<br />

Una fi aba per la montagna<br />

Autori vari. Presentazione <strong>di</strong> Giovanni Tesio<br />

Sabato 1° <strong>di</strong>cembre 2012, a Pont,<br />

sono stati premiati i vincitori<br />

dell’un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione del “Premio<br />

letterario nazionale Enrico Trione – Una<br />

fi aba per la montagna”. Un premio che<br />

<strong>di</strong> anno in anno ha visto crescere la sua<br />

notorietà e la partecipazione <strong>di</strong> autori<br />

da varie regioni italiane che si cimentano<br />

nella creazione <strong>di</strong> nuove fi abe ispirate<br />

a temi legati alla montagna. Nel corso<br />

della cerimonia è stato presentato il<br />

libro “Una fi aba per la montagna” che<br />

raccoglie le migliori opere partecipanti<br />

all’e<strong>di</strong>zione 2012. Tre le sezioni<br />

del premio, italiano, piemontese e<br />

francoprovenzale, oltre a quella de<strong>di</strong>cata<br />

agli alunni delle scuole elementari<br />

e me<strong>di</strong>e. Alla cerimonia hanno<br />

partecipato autorità, personaggi del<br />

mondo della cultura, esponenti <strong>di</strong> enti e<br />

associazioni locali, oltre, naturalmente,<br />

tentativi defi nitori esiste una scarsa<br />

letteratura sulle <strong>di</strong>verse accezioni della<br />

domanda e dell’offerta turistica (in<br />

agli organizzatori, a cominciare da<br />

Michele Nastro, presidente dell’<br />

associazione culturale ‘L Péilacan,<br />

promotrice dell’iniziativa insieme<br />

all’assessorato comunale alla cultura.<br />

Presente l’assessore della Comunità<br />

montana Silvio Varetto, che ha voluto<br />

chiudere la rassegna dei salotti culturali<br />

ed enogastronomici “Saperi e Sapori<br />

del Gran Para<strong>di</strong>so” proprio in questa<br />

occasione, abbinando al salotto<br />

letterario, costituito dalla cerimonia <strong>di</strong><br />

premiazione, l’ultimo salotto conviviale<br />

del 2012, previsto al termine della<br />

manifestazione, presso il ristorante<br />

Bergagna. Attenzione concentrata<br />

sulle nuove fi abe create dalla fantasia<br />

<strong>di</strong> adulti e bambini a partire dal<br />

tema suggerito dagli organizzatori,<br />

“l’aiutante magico”. “Si tratta – spiega<br />

il presidente della giuria Giovanni Tesio<br />

particolar modo per le aree montane)<br />

e sulle misure della competitività per i<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analisi. La monografi a,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> colmare questi gap,<br />

ha come obiettivo quello <strong>di</strong> offrire<br />

un esaustivo “stato dell’arte” del<br />

management delle destinazioni<br />

turistiche montane a supporto della<br />

competitività del territorio, con<br />

esemplifi cazioni concrete relative a<br />

località connotate da caratteristiche<br />

proprie e ben defi nite quali la<br />

Provincia <strong>di</strong> Cuneo e il contesto<br />

montano del Mezzogiorno.<br />

Massimo Deandreis, Maria Antonella<br />

Ferri, Giuseppe Tar<strong>di</strong>vo, Milena Viassone.<br />

Il turismo montano come vantaggio<br />

competitivo territoriale, 2012<br />

ed. Giappichelli, Torino. Pagine 430,<br />

euro 32,00<br />

– <strong>di</strong> un elemento narrativo che abbiamo<br />

preso dallo stu<strong>di</strong>oso russo Vla<strong>di</strong>mir<br />

Propp, il quale ha de<strong>di</strong>cato stu<strong>di</strong><br />

fondamentali alla fi aba”.<br />

AA.VV. Una fi aba per la montagna.<br />

L’aiutante magico, 2012, GS E<strong>di</strong>trice.<br />

Pagine 285, 18 euro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!