21.06.2013 Views

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Cultura<br />

Recensioni<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Ambra Lazzari<br />

Hans Kammerlander, Malato<br />

<strong>di</strong> montagna, 2003, ed. TEA,<br />

pagine 262<br />

Malato <strong>di</strong> montagna<br />

Hans Kammerlander, tirolese, alpinista estremo, guida alpina e maestro <strong>di</strong><br />

sci, è uno dei più famosi alpinisti d’alta quota del mondo.<br />

Hans Kammerlander racconta la sua<br />

passione per la montagna e le sue<br />

esperienze <strong>di</strong> fortissimo ma anche umanissimo<br />

alpinista. Esperienze certamente non comuni<br />

visto che al suo attivo conta do<strong>di</strong>ci Ottomila,<br />

tra cui la solitaria all’Everest senza ossigeno in<br />

17 ore, la <strong>di</strong>scesa con gli sci sia dall’Everest che<br />

dal Nanga Parbat, varie spe<strong>di</strong>zioni in Patagonia,<br />

e moltissime salite nelle Alpi.<br />

Nei primi anni ‘60, nel Sud Tirolo, ad Acereto,<br />

un piccolo paese della Val <strong>di</strong> Tures, un bambino<br />

<strong>di</strong> otto anni s’incammina, come tutti i bambini,<br />

un po’ svogliatamente verso scuola. Sembra una mattina come tutte le altre ma ecco<br />

che incrocia una donna e un uomo, sono alpinisti, lo capisce dagli zaini, dai pantaloni<br />

a zuava e dai calzettoni <strong>di</strong> lana. I due gli chiedono informazioni sulla strada per il<br />

Moosstock, la montagna <strong>di</strong> Acereto. Il bambino gliele da, e resta a guardarli mentre si<br />

allontanano verso la loro meta. In quel momento scatta la molla, un istinto irrefrenabile,<br />

la decisione è repentina e naturale: <strong>di</strong> andare a scuola non se ne parla nemmeno.<br />

Nasconde la cartella e, senza farsi vedere, segue i due turisti. Li segue e li precede<br />

fi no alla cima del Moosstock. L’emozione e la liberazione che provò sulla cima lo<br />

accompagnerà per tutta la vita, la montagna quel giorno lo aveva preso. Quel bambino<br />

era Hans Kammerlander. Da quel giorno iniziò il suo lungo e incessante cammino<br />

verso le vette più alte del Mondo, da lì iniziò quella ‘dolce malattia’che lo renderà così<br />

<strong>di</strong>pendente dalla montagna.<br />

Racconti in quota con Giuseppe Petigax<br />

Quattro generazioni <strong>di</strong> guide Alpine<br />

Nata a Torino nel 1970, Ada Brunazzi è una fotografa professionista e un’appassionata alpinista. Ha scalato<br />

20 cime <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 4000m, e alcune <strong>di</strong> 6000m portando sempre con sé la fedele macchina fotografi ca.<br />

Giuseppe Petigax, famosa Guida<br />

Alpina <strong>di</strong> Courmayeur, racconta<br />

alcune delle sue imprese nelle<br />

montagne del mondo con clienti e<br />

amici. Dalle ascensioni sul massiccio del<br />

Monte Bianco alla vetta dell’Everest<br />

senza ossigeno, dalla semplice gita ai<br />

drammatici salvataggi in quota.<br />

Leggere i racconti delle sue mille<br />

avventure è un modo per vivere le<br />

esperienze, le <strong>di</strong>ffi coltà, le sensazioni e<br />

le gioie che può regalare la montagna<br />

e lasciarsi affascinare dai maestosi<br />

paesaggi che il protagonista descrive.<br />

Ha scalato le più interessanti e<br />

<strong>di</strong>ffi cili vie alpinistiche del Mondo<br />

accompagnando i suoi clienti sulle<br />

cime e ripercorrendo a cento anni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza le ascensioni compiute<br />

dal Duca degli Abruzzi e dal suo<br />

bisnonno Joseph e dal nonno Lorent.<br />

Racconti entusiasmanti, narrati<br />

con grande naturalezza, simpatia e<br />

umorismo. Esperienze vissute in tempi<br />

<strong>di</strong>versi, in <strong>di</strong>fferenti stagioni, in cinque<br />

continenti.<br />

Il libro ripercorre la storia della famiglia<br />

Petigax che da quattro generazioni<br />

continuano la professione <strong>di</strong> Guide<br />

Alpine <strong>di</strong> Courmayeur con grande<br />

professionalità ed entusiasmo. I Petigax<br />

hanno contribuito a fare la storia d’Italia<br />

aprendo vie mai percorse prima con il<br />

Duca degli Abruzzi fi no ai giorni nostri.<br />

Articoli sulla famiglia Petigax si<br />

trovano in tutto il mondo dagli USA<br />

alla Nuova Zelanda dall’Europa<br />

all’Australia. Giuseppe Petigax è<br />

stato insignito Commendatore della<br />

Repubblica Italiana per il salvataggio <strong>di</strong><br />

in compagno <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

dalla cima dell’Everest durante la<br />

spe<strong>di</strong>zione scientifi ca organizzata dal<br />

CNR per la misurazione dell’altezza<br />

della montagna.<br />

Ada Brunazzi, Racconti in quota con<br />

Giuseppe Petigax, 2012, ed. NEOS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!