21.06.2013 Views

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

PieMonti 6-2012.pdf - Comune di Alpette

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

Notizie dal territorio<br />

Eventi<br />

e iniziative<br />

del nostro<br />

territorio<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Marialaura Mandrilli<br />

Roberto Ravello<br />

Sbloccate a inizio ottobre dalla Giunta<br />

regionale, su proposta dell’assessore<br />

all’Ambiente e all’Economia montana,<br />

Roberto Ravello, le risorse per<br />

la realizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

riqualifi cazione territoriale e <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile del sistema montano previsti<br />

dal programma attuativo del Fondo<br />

<strong>di</strong> sviluppo e coesione. Le risorse<br />

ammontano complessivamente a circa 17<br />

milioni <strong>di</strong> euro e verranno utilizzate tra<br />

il 2013 e il 2016 per interventi <strong>di</strong> messa<br />

in sicurezza del sistema ambientale<br />

montano, la realizzazione <strong>di</strong> servizi e<br />

infrastrutture destinate alla popolazione<br />

montana, la fruizione turisticonaturalistica.<br />

Valsesia: premio Lancia<br />

L’Uncem al Salone del gusto<br />

con i vini <strong>di</strong> montagna<br />

ingegner Franco Vallana ha ricevuto a settembre<br />

L’ il Premio”Vincenzo Lancia” dal presidente della<br />

Comunità montana Valsesia Pierangelo Carrara.<br />

“A Vallana – si legge nella motivazione – gli si conosce l’attaccamento alla Valsesia, la<br />

profon<strong>di</strong>tà dei sui stu<strong>di</strong> e delle sue ricerche e l’in<strong>di</strong>scusso contributo da lui dato al progresso<br />

della scienza biome<strong>di</strong>ca”. Presenti a Varallo Sesia tutti i sindaci dei paesi che fanno parte<br />

della Comunità montana, l’assessore alla Montagna della Provincia <strong>di</strong> Vercelli Angelo<br />

Dago, il vice prefetto vicario Raffaele Ricciar<strong>di</strong>, il deputato Luigi Bobba, alcune delle<br />

personalità premiate negli scorsi anni e la fi glia <strong>di</strong> Gianni Lancia. Vallana, torinese <strong>di</strong> nascita<br />

ma <strong>di</strong> famiglia originaria della Valsesia, è oggi uno dei ricercatori più avanzati nel settore<br />

delle valvole car<strong>di</strong>ache artifi ciali. Titolare, come inventore, <strong>di</strong> ben 140 brevetti, ha ricoperto<br />

la carica <strong>di</strong> Presidente e Amministratore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aziende del gruppo Sorin rivestendone<br />

la parte principale della proprietà intellettuale. “Io penso – ha detto emozionato l’ingegner<br />

Franco Vallana – che al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> me, si è voluto premiare il senso del lavoro, dell’inventiva”.<br />

Poi ai presenti ha illustrato il suo lavoro. Il Premio “Vincenzo Lancia”, istituito dalla<br />

Comunità montana Valsesia in omaggio ai valsesiani <strong>di</strong>stintisi in <strong>di</strong>versi campi, è giunto alla<br />

nona e<strong>di</strong>zione ed è un appuntamento “che va mantenuto nel tempo anche a fronte dei<br />

tagli. Perché – ha spiegato Carrara durante la cerimonia – i valsesiani che si sono <strong>di</strong>stinti<br />

sono una realtà e su loro possiamo sperare anche per il futuro della nostra valle”.<br />

Dalla Regione, risorse per la montagna e prevenzione<br />

del <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

Quattro le linee previste:<br />

– Interventi infrastrutturali e <strong>di</strong><br />

informazione sui rifugi alpini e il<br />

patrimonio escursionistico regionale.<br />

L’obiettivo è migliorare la competitività<br />

delle aree montane sviluppando l’offerta<br />

<strong>di</strong> risorse del territorio e la fruizione<br />

turistica, nel rispetto della sostenibilità<br />

ambientale e socio-economica dei<br />

territori interessati (le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

sono 1.148.000 euro)<br />

– Opere <strong>di</strong> bonifi ca montana, <strong>di</strong><br />

sistemazione idraulica-forestale e<br />

<strong>di</strong> stabilizzazione dei versanti, per<br />

migliorare i livelli <strong>di</strong> sicurezza, la stabilità<br />

delle terre, l’effi cienza funzionale dei<br />

bacini idrografi ci e dei sistemi agro-<br />

Chiamatela “viticoltura eroica”, tra i terrazzamenti<br />

della Val Chisone o i muri a pietra <strong>di</strong> Carema. La<br />

montagna riscopre i suoi vini e li presenta ai consumatori,<br />

con nuovi abbinamenti ai piatti tipici del territorio.<br />

Se ne è parlato al Salone del Gusto in un convegno<br />

organizzato dall’Uncem Piemonte domenica 28 ottobre<br />

nello Spazio. All’incontro sono intervenuti il presidente<br />

della Delegazione Lido Riba, il docente universitario<br />

<strong>di</strong> Enologia Vincenzo Gerbi, il presidente del Cervim<br />

(Centro per la Viticoltura <strong>di</strong> Montagna) Roberto Gau<strong>di</strong>o,<br />

il produttore e docente universitario Michele Fino.<br />

forestali (10.214.000 euro)<br />

– Teleinsegnamento nelle scuole <strong>di</strong><br />

montagna. Tra gli obiettivi, migliorare<br />

il collegamento e l’interazione <strong>di</strong>retta<br />

tra classi <strong>di</strong>verse, <strong>di</strong>stanti tra loro<br />

fi sicamente, attraverso l’utilizzo <strong>di</strong><br />

lavagne interattive, uniformando<br />

così la qualità dell’offerta formativa e<br />

contribuendo a superare l’isolamento<br />

(1.434.000 euro)<br />

– Miglioramento delle strutture degli<br />

alpeggi <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> enti pubblici, per<br />

migliorare la fruibilità delle strutture<br />

e la qualità della vita degli operatori<br />

(3.348.0000 euro).<br />

“Esistono impegni che la comunità<br />

regionale ha assunto nei confronti dei<br />

territori montani e dei residenti in queste<br />

aree <strong>di</strong>sagiate – commenta l’assessore<br />

Ravello –. La Giunta del presidente<br />

Cota adempie a questi impegni anche<br />

in momenti fi nanziariamente <strong>di</strong>ffi cili<br />

utilizzando al meglio le risorse messe<br />

a <strong>di</strong>sposizione dall’Unione Europea<br />

ed i relativi cofi nanziamenti regionali.<br />

Presto saranno pubblicati i ban<strong>di</strong><br />

per l’assegnazione dei fon<strong>di</strong> per una<br />

rapida istruttoria e l’inizio dei lavori è<br />

già previsto nella maggior parte dei<br />

casi entro il 2013. Con queste misure<br />

la montagna piemontese avrà alcuni<br />

strumenti in più per contrastare il suo<br />

spopolamento e valorizzare le sue risorse,<br />

potenziando così le sue capacità”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!