21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne / Consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> Risparmio Energetico<br />

risulta valida solo quando l’intervento <strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>oramento energetico avviene in concomitanza con altri<br />

lavori <strong>di</strong> rinnovo interno sia funzionale che impiantistico con evidente beneficio anche <strong>di</strong> isolamento<br />

acustico tra i vani e i piani interme<strong>di</strong>. Entrambe le modalità possono essere condotte con sistemi a<br />

secco, che sono oramai collaudati, affidabili e presenti sul mercato con molte tipologie <strong>di</strong> materiali<br />

e accessori. In questo modo al termine dei lavori, l’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o è pronto <strong>per</strong> andare a regime, e <strong>di</strong>versamente<br />

dai sistemi tra<strong>di</strong>zionali (bagnati) non necessita l’attesa della prosciugatura delle su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong><br />

poter essere occupato. In ogni caso dal punto <strong>di</strong> vista esecutivo grande cura va posta nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e risoluzione <strong>di</strong> quelle parti che <strong>per</strong> geometria costruttiva costruiscono punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

e possono generare ponti termici sgra<strong>di</strong>ti.<br />

Molta attenzione deve porsi anche nella verifica termoigrometrica, valutando bene le caratteristiche<br />

de<strong>gli</strong> strati dei componenti e<strong>di</strong>lizi, valutando la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione al vapore in modo da utilizzare<br />

il prodotto coerente alla protezione dell’isolante termico, soprattutto quando la muratura é poco “trasparente”<br />

al passaggio del vapore. La densità e la capacità termica del materiale sono importanti<br />

<strong>per</strong> poter ottenere anche il risparmio energetico estivo attraverso lo sfasamento dell’onda termica<br />

che investe le strutture. I materiali isolanti ottimali <strong>per</strong> l’isolamento dal caldo estivo sono quelli che<br />

presentano un coefficiente <strong>di</strong> conducibilità termica λ basso, associato a quello della densità ρ<br />

e alla capacità termica o <strong>di</strong> accumulo del calore C alti. Sono accettabili, ma non raccomandabili,<br />

anche soluzioni miste, cappotto e fodera sullo stesso <strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o a patto che i punti e parti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità<br />

tra i due sistemi vengano attentamente valutati e risolti: la creatività e l’es<strong>per</strong>ienza deve quin<strong>di</strong><br />

misurarsi caso <strong>per</strong> caso.<br />

4. Esempio <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>oramento energetico su <strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o campione<br />

Proponiamo, a partire da un <strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o campione, una simulazione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>oria energetica:<br />

la prima parte descriverà lo stato <strong>di</strong> fatto dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o e l’intervento in termini numerici <strong>di</strong> progetto,<br />

la seconda parte affronterà i costi e i benefici economici derivanti.<br />

4.1. Valutazioni quantitative: dallo stato <strong>di</strong> fatto al mi<strong>gli</strong>oramento energetico<br />

4.1.1. Analisi dello stato <strong>di</strong> fatto<br />

Per la conduzione dell’esempio, si é scelta, <strong>per</strong> rappresentare il campione <strong>di</strong> partenza ovvero<br />

lo stato <strong>di</strong> fatto, una tipologia costruttiva <strong>di</strong>ffusa su tutto il territorio della nostra provincia,<br />

in modo da poter esprimere valutazioni <strong>di</strong>verse <strong>per</strong> le aree <strong>di</strong> montagna, pianura e marina:<br />

Tarvisio, U<strong>di</strong>ne, Lignano. La tipologia dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o campione é riconducibile alla villetta monofami<strong>gli</strong>are,<br />

occupata da 4 <strong>per</strong>sone, <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie abitativa lorda <strong>di</strong> 170mq. L’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o campione<br />

è così definito nelle sue componenti principali (dall’interno verso l’esterno):<br />

–> murature intonaco su forato <strong>di</strong> spessore cm 8, intercape<strong>di</strong>ne con isolamento <strong>di</strong> polistirolo<br />

spessore cm 3, parete strutturale esterna in c.a. <strong>di</strong> spessore cm 20 intonacato;<br />

–> co<strong>per</strong>tura a falde inclinate intonaco su solaio in laterocemento spessore cm 18, iso-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!