21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne / Consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> Risparmio Energetico<br />

Tale intervento crea un effetto camino dell’aria ascendente che passa attraverso l’intercape<strong>di</strong>ne<br />

ottenuta e comporta i seguenti benefici:<br />

1) mi<strong>gli</strong>ora lo smaltimento dell’umi<strong>di</strong>tà traspirante attraverso le strutture e<strong>di</strong>lizie;<br />

2) <strong>di</strong>minuisce notevolmente i carichi termici dovuti all’irraggiamento solare estivo sopratutto nelle<br />

facciate esposte a Ovest e sulle co<strong>per</strong>ture mi<strong>gli</strong>orando la risposta termica estiva;<br />

3) protegge le strutture o <strong>gli</strong> isolanti applicati a cappotto da sbalzi repentini delle tem<strong>per</strong>ature giornaliere<br />

causate dai venti e dalle precipitazioni che lambiscono le su<strong>per</strong>fici,<br />

4) protegge le strutture o <strong>gli</strong> isolanti applicati a cappotto dalle piogge battenti provenienti da Nord<br />

e da Est.<br />

la pioggia battente sul lato nord, comporta una <strong>di</strong>minuzione della tem<strong>per</strong>atura dell’aria esterna pari a 3-4 °C<br />

12. Ponti termici<br />

–> Ponti termici. Vengono definiti ponti termici que<strong>gli</strong> elementi <strong>di</strong> continuità presenti e costituenti<br />

le strutture e i componenti e<strong>di</strong>lizi, che mettono in contatto le su<strong>per</strong>fici esterne con quelle interne. I<br />

ponti, infatti, congiungono in modo <strong>di</strong>retto due “sponde” aventi gra<strong>di</strong>enti climatici <strong>di</strong>versi <strong>per</strong> mezzo<br />

<strong>di</strong> un elemento avente un’alta conducibilità termica λ. In quel caso quin<strong>di</strong> aumenta la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

termica ed il valore <strong>di</strong> U della parete o del solaio in quel punto si alza.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo invernale estraggono calore dalle su<strong>per</strong>fici interne, queste raffreddandosi ottengono<br />

che il vapore acqueo contenuto nell’aria della casa vi condensi. La condensazione dell’aria calda<br />

umida è responsabile della proliferazione <strong>di</strong> muffe e funghi.<br />

Le muffe in particolare emettono sostanze ad elevato potenziale <strong>di</strong> sensibilizzazione allergica grave,<br />

che possono scatenare micosi e malattie infettive indebolendo il sistema immunitario.<br />

Inutile ed altrettanto dannoso anche l’uso delle pitture antimuffa.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo estivo <strong>per</strong> contro avviene la penetrazione del calore accumulato verso l’interno causando<br />

surriscaldamento dell’aria interna. Entrambe i meccanismi hanno come effetto ritiri e degra<strong>di</strong><br />

meccanici e fisici visibili sulle su<strong>per</strong>fici ma anche interni alle strutture e<strong>di</strong>lizie. Tali fessurazioni <strong>per</strong>mettono<br />

infiltrazioni <strong>di</strong> aria e <strong>di</strong> acqua meteorica con degrado ulteriore.<br />

I ponti termici possono essere generalmente in<strong>di</strong>viduati come frutto <strong>di</strong> errori dovuti a <strong>di</strong>sattenta cura<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!