21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5<br />

valori in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> spessore utile <strong>di</strong> materiale isolante <strong>per</strong> raggiungere uno sfasamento minimo necessario della tem<strong>per</strong>atura<br />

<strong>di</strong> 8 ore, la banda chiara evidenzia lo stesso materiale <strong>per</strong> le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento invernale <strong>per</strong> U=0,4<br />

–> Sfasamento: rappresenta l’intervallo <strong>di</strong> tempo tra l’ingresso della più alta tem<strong>per</strong>atura esterna e<br />

il passaggio alla più alta tem<strong>per</strong>atura interna che dovrebbe mantenersi tra le 10 e le 12 ore.<br />

Riprendendo le con<strong>di</strong>zioni dell’esempio precedente, lo sfasamento sarà pari a 12 ore, quin<strong>di</strong> dalle<br />

ore 14.00 pomeri<strong>di</strong>ane e le 2.00 notturne.<br />

I materiali isolanti ottimali <strong>per</strong> l’isolamento dal caldo estivo sono quelli che presentano un coefficiente<br />

<strong>di</strong> conducibilità termica λ basso, associato a quello della densità ρ e alla capacità termica<br />

o <strong>di</strong> accumulo del calore C alti. La <strong>di</strong>sposizione dei materiali <strong>per</strong> ottenere un grado <strong>di</strong> sfasamento<br />

sufficiente, dovrebbe considerare i materiali leggeri e isolanti verso l’esterno, e quelli pesanti verso<br />

l’interno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!