21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne / Consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> Risparmio Energetico<br />

stra e i cassonetti <strong>per</strong> <strong>gli</strong> avvolgibili. Il sistema “solare passivo” deve prevedere inoltre una massa<br />

termica che colpita dai raggi solari delle ore invernali più calde, sia in grado <strong>di</strong> assorbire, accumulare<br />

e <strong>di</strong>stribuire il calore immagazzinato. Alle nostre latitu<strong>di</strong>ni, grazie alla bassa inclinazione dei raggi<br />

solari invernali la forma mi<strong>gli</strong>ore <strong>di</strong> sfruttamento dell’energia solare è quella creata attraverso l’anteposizione<br />

<strong>di</strong> una veranda vetrata che può produrre due vantaggi <strong>di</strong>retti:<br />

1) il riscaldamento della parete retrostante che a contatto con una tem<strong>per</strong>atura ambiente su<strong>per</strong>iore<br />

a quella esterna <strong>di</strong>s<strong>per</strong>derà meno e più lentamente attivando l’effetto inerziale della massa del<br />

muro stesso;<br />

2) la veranda protegge la parete dall’ulteriore <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione prodotta anche dal lambire del vento: la<br />

veranda funziona quin<strong>di</strong> come un’intercape<strong>di</strong>ne.<br />

L’impiego sistematico della veranda in funzione scaldante de<strong>gli</strong> ambienti interni può essere <strong>per</strong>fezionato<br />

organizzando la <strong>di</strong>stribuzione de<strong>gli</strong> ambienti interni in modo da favorire la circolazione dell’aria<br />

calda in più locali a<strong>di</strong>acenti. Dopo una giornata <strong>di</strong> sole, le su<strong>per</strong>fici interne che hanno accumulato il<br />

calore, durante la notte possono restituirlo all’ambiente a<strong>di</strong>acente con la precauzione <strong>di</strong> schermare<br />

dall’interno con opportuni tendaggi le su<strong>per</strong>fici vetrate in modo da ridurre le <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni e l’irraggiamento<br />

verso il cielo notturno.<br />

Se le con<strong>di</strong>zioni ambientali producono un’eccessivo riscaldamento é possibile equilibrare l’eccesso<br />

<strong>di</strong> accumulo attraverso il rivestimento delle pareti con materiali leggeri come arazzi, tappeti o<br />

rivestimenti in legno; nel caso <strong>di</strong> un fasti<strong>di</strong>oso surriscaldamento dell’aria della veranda é possibile<br />

equilibrare il livello igroscopico attraverso l’aumento dell’umi<strong>di</strong>tà dell’aria stessa attraverso l’installazione<br />

<strong>di</strong> piante in vaso. Verande orientate verso est e nord non possono considerarsi utili <strong>per</strong> la loro<br />

funzione captativa, ma piuttosto come spazi <strong>di</strong> protezione, conservazione e limitazione delle <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni<br />

dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o. Quelle orientate a ovest risultano gradevoli in Inverno ma rendersi sgradevolmente<br />

surriscaldate in estate: possono offrire benessere termico solamente se co<strong>per</strong>te da ombre <strong>di</strong> fitto<br />

fo<strong>gli</strong>ame <strong>di</strong> siepi o alberi a fo<strong>gli</strong>a caduca.<br />

estate (sx); inverno (dx)<br />

–> Fresco d’estate: ombreggiatura e ventilazione. La veranda <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> scaldare l’ambiente nei<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong> più fred<strong>di</strong>, ma può causare surriscaldamento nei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> cal<strong>di</strong>, <strong>per</strong>tanto é necessario che<br />

<strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo estivo si possano eliminare o comunque aprire completamente i serramenti vetrati trasformano<br />

la veranda in una loggia o porticato a<strong>per</strong>to. In questo modo i raggi solari non incontrando<br />

il vetro, non possono creare l’effetto serra e non c’e <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> ulteriore surriscaldamento. Nel caso<br />

<strong>di</strong> vetrature fisse invece, c’è la necessità <strong>di</strong> opportune a<strong>per</strong>ture <strong>di</strong>sposte al piede e alla sommità<br />

delle su<strong>per</strong>fici vetrate che possono contribuire allo smaltimento dell’aria calda, alle quali possiamo<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!