21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne / Consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> Risparmio Energetico<br />

freni al vapore. I teli devono essere posati garantendo la continuità della posa, devono essere sigillati<br />

nei risvolti e nelle sovrapposizioni tra loro. E’ necessario curare quanto possibile la posa evitando<br />

forature e strappi nei teli;<br />

teli traspiranti antivento: telo altamente traspirante da applicare all’esterno;<br />

(sd inferiore a 0,1)<br />

schermi o freni al vapore: teli che determinano una graduale penetrazione e<br />

(sd compreso tra 1 e 20) traspirazione, si applicano all’interno;<br />

barriere al vapore: non lascia passare il vapore, si applica all’interno.<br />

(sd maggiore <strong>di</strong> 20)<br />

–> Coefficiente <strong>di</strong> trasmittanza termica U (già k) - unità <strong>di</strong> misura w/mqk rappresenta la misura<br />

del flusso <strong>di</strong> calore che viene ceduto dall’ambiente interno all’aria esterna attraverso una su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>di</strong> 1 mq <strong>di</strong> componente e<strong>di</strong>lizia (parete, tetto, solaio) e con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura tra interno<br />

ed esterno <strong>di</strong> 1 grado Kelvin: minore è il coefficiente U <strong>di</strong> un determinato elemento strutturale, tanto<br />

mi<strong>gli</strong>ore sarà l’isolamento, minori le <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni termiche, maggiore il risparmio energetico. La trasmissione<br />

del calore attraverso un determinato elemento e<strong>di</strong>lizio (parete, tetto, solaio) <strong>di</strong>pende da:<br />

a) scambi termici delle su<strong>per</strong>fici interna ed esterna;<br />

b) conduttività termica λ dei materiali che formano tale elemento;<br />

c) spessore dei singoli strati costituenti l’elemento e dalla loro <strong>di</strong>sposizione.<br />

involucri e<strong>di</strong>lizi valore me<strong>di</strong>o U<br />

<strong>e<strong>di</strong>fici</strong> passivi 0,08 / 0,15<br />

<strong>e<strong>di</strong>fici</strong> a basso consumo energetico 0,25 / 0,4<br />

<strong>e<strong>di</strong>fici</strong> L.10/91 ante DLGS 192/05 0,5 / 0,7<br />

<strong>e<strong>di</strong>fici</strong> storici non isolati 1,0 / 1,5<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!