21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne / Consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> Risparmio Energetico<br />

4. Certificazione<br />

–> Certificazione energetica de<strong>gli</strong> <strong>e<strong>di</strong>fici</strong> l’articolo 6 del Decreto Legislativo n° 192 del 19 agosto<br />

2005, <strong>per</strong> l’attuazione della <strong>di</strong>rettiva EU 2002/91, prevede che al termine dei lavori <strong>di</strong> nuova costruzione<br />

e quelli oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione secondo le specifiche all’articolo 3, comma 2, lettera a, <strong>gli</strong><br />

<strong>e<strong>di</strong>fici</strong> siano dotati <strong>di</strong> certificazione energetica.<br />

La certificazione sarà prodotta a cura del costruttore secondo i criteri contenuti nell’articolo 4; l’atto<br />

dovrà contenere i dati relativi all’efficienza energetica che consentano ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> valutare e confrontare<br />

la prestazione energetica dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o. L’articolo 15 dello stesso decreto inoltre recita una<br />

serie <strong>di</strong> sanzioni relative all’asseverazione <strong>di</strong> conformità delle o<strong>per</strong>e eseguite al progetto depositato<br />

da parte del <strong>di</strong>rettore dei lavori e impone sanzioni anche al costruttore che non consegna al compratore<br />

l’originale del certificato energetico.<br />

5. Coefficienti <strong>di</strong> riferimento e simboli λ - ρ - μ - C - U<br />

–> Coefficiente <strong>di</strong> conducibilità termica λ (lambda) - unità <strong>di</strong> misura W/mK rappresenta la capacità<br />

che ha un materiale <strong>di</strong> condurre calore: in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> calore, misurata in Watt (W),<br />

che fluisce ogni secondo attraverso 1 mq <strong>di</strong> materiale dello spessore <strong>di</strong> 1 m con una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura tra interno ed esterno <strong>di</strong> 1 grado Kelvin (K, 1 grado K equivale a 1°C).<br />

Minore é il valore e tanto mi<strong>gli</strong>ore é l’isolamento, minori le <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni termiche invernali, maggiore<br />

il risparmio energetico. Il coefficiente varia da:<br />

a) peso specifico: più denso è il materiale, maggiore é la conducibilità termica;<br />

b) porosità: più piccoli sono i pori, minore è la conducibilità;<br />

c) umi<strong>di</strong>tà: maggiore l’umi<strong>di</strong>tà del materiale maggiore è la conducibilità;<br />

d) invecchiamento: maggiore é il degrado maggiore sarà il deca<strong>di</strong>mento del valore λ;<br />

e) dalla buona esecuzione della posa;<br />

λ non varia al variare dello spessore del materiale impiegato. I materiali isolanti vanno posati con<br />

strati che garantiscano la continuità, non consentano giri <strong>di</strong> aria, non presentino schiacciamenti o<br />

<strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> spessore.<br />

–> Densità del materiale ρ (Ro) - unità <strong>di</strong> misura Kg/mc rappresenta la massa del materiale misurata<br />

<strong>per</strong> mc, quin<strong>di</strong> determina il peso <strong>per</strong> mc che il materiale presenta.<br />

–> Capacità termica o <strong>di</strong> accumulo del calore C - unità <strong>di</strong> misura J/KgK rappresenta la capacità<br />

che ha un materiale <strong>di</strong> accumulare calore: in<strong>di</strong>ca la quantità <strong>di</strong> calore necessaria <strong>per</strong> riscaldare una<br />

massa <strong>di</strong> 1Kg <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> 1 grado Kelvin. Più alto il valore C, maggiore la capacità del materiale<br />

<strong>di</strong> accumulare il calore, maggiore l’inerzia termica.<br />

–> Resistenza alla <strong>di</strong>ffusione del vapore acqueo μ (Mu) rappresenta la misura dell’im<strong>per</strong>meabilità<br />

al vapore acqueo <strong>di</strong> un materiale. Le attività umane in una abitazione possono produrre, in una<br />

fami<strong>gli</strong>a <strong>di</strong> 4 <strong>per</strong>sone me<strong>di</strong>amente, fino a 10 litri <strong>di</strong> acqua al giorno. Dunque l’aria contiene una<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!