21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne / Consi<strong>gli</strong> <strong>di</strong> Risparmio Energetico<br />

fotovoltaico, vanno <strong>di</strong>slocati sulle su<strong>per</strong>fici orientate a sud, verificando nelle <strong>di</strong>verse realtà stagionali<br />

l’esistenza <strong>di</strong> ombreggiature anche limitate che possono inficiare l’efficienza de<strong>gli</strong> impianti stessi.<br />

La presenza <strong>di</strong> alberature richiede una <strong>di</strong>versa localizzazione (a terra p.e.) dei pannelli captanti <strong>per</strong><br />

il solare.<br />

–> Raccomandazioni <strong>per</strong> la <strong>di</strong>stribuzione interna dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o: è importante ridurre il numero delle<br />

su<strong>per</strong>fici finestrate nei muri a nord, organizzando la pianta dell’alloggio in modo che le finestre più<br />

gran<strong>di</strong> possano essere localizzate ne<strong>gli</strong> altri muri, preferibilmente in quelli a sud <strong>per</strong> valorizzare la<br />

captazione solare invernale. Alcune a<strong>per</strong>ture nei muri a nord sono richieste <strong>per</strong> la ventilazione incrociata<br />

che riduce così la necessità <strong>di</strong> una ventilazione meccanica o <strong>di</strong> aria con<strong>di</strong>zionata in estate.<br />

spazi <strong>di</strong> servizio a nord; a est le camere; elementi e<strong>di</strong>lizi massivi <strong>per</strong> una buona inerzia termica al centro dell’alloggio e<br />

posizionati in modo da essere investiti dai raggi del sole invernale entranti da sud; gran<strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici vetrate a sud, con<br />

spazi <strong>di</strong> soggiorno e loggia o veranda<br />

La planimetria generale del sito e il piano terra della casa dovrebbe orientarsi in modo che ci sia<br />

la luce <strong>di</strong>retta del sole d’inverno nelle stanze <strong>di</strong> soggiorno, il sole del mattino nelle cucine e nelle<br />

camere.<br />

Gli spazi non abitativi che richiedono poca illuminazione naturale come, ingresso, corridoi, vani<br />

scale, bagni, riposti<strong>gli</strong> vanno <strong>di</strong>sposti, potendo, verso il lato nord ogni volta che ci sia questa possibilità.<br />

Dalla creazione <strong>di</strong> elementi massivi interni si possono ottenere flussi del calore inerziale che<br />

è stato immagazzinato nelle strutture, quali i solai, muri <strong>di</strong>visori strutturali, le masse dei caminetti e<br />

della stufe a irraggiamento termico (kachelofen o stufa in maiolica). Le caldaie e tutti i terminali de<strong>gli</strong><br />

impianti dovrebbero essere localizzati in forma compatta, in posizione baricentrica o me<strong>gli</strong>o vicina<br />

ai vani <strong>di</strong> maggior utilizzo dell’energia come lavanderia, bagni e cucina <strong>per</strong> limitare lo svantaggio<br />

dovuto a lunghe tratte <strong>di</strong> condutture <strong>di</strong> trasferimento. La gestione impiantistica dovrebbe essere<br />

semplificata e alla portata <strong>di</strong> tutti, senza <strong>di</strong>fficili manovre <strong>di</strong> comando. Per evitare la <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione<br />

<strong>di</strong> odori e vapori in tutti i vani è opportuno il confinamento della parte o<strong>per</strong>ativa della cucina, nelle<br />

planimetrie a<strong>per</strong>te é sicuramente utile l’utilizzo <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> ventilazione controllata. A<strong>per</strong>ture e<br />

vani scale, lanterne o abbaini in co<strong>per</strong>tura, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> ottenere un effetto camino che sfrutta la<br />

<strong>di</strong>slocazione verticale de<strong>gli</strong> spazi e il conseguente <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura (dalla facciata sud a<br />

quella contrapposta nord) <strong>per</strong> creare una efficiente ventilazione notturna nei mesi estivi.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!