21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52<br />

–> Impianto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o e utilizzo dell’acqua piovana. Ecologicamente interessante e tecnicamente<br />

efficiente, l’impianto <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> racco<strong>gli</strong>ere e recu<strong>per</strong>are le acque meteoriche dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o.<br />

Considerato che il 50% dell’acqua utilizzata in casa è destinato ad usi sanitari (pulizia <strong>per</strong>sonale,<br />

bere, cucinare), <strong>per</strong> i restanti usi tecnici (30% <strong>per</strong> sciacquoni della toilette; 15% <strong>per</strong> lavatrice,<br />

lavaggio della casa e dell’auto; 5% <strong>per</strong> il giar<strong>di</strong>no) l’utilizzo dell’acqua piovana risulta essere sufficiente,<br />

con un notevole risparmio sul consumo <strong>di</strong> acqua potabile preziosa e costosa.<br />

Le acque meteoriche dell’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o, raccolte in un serbatoio dotato <strong>di</strong> uno specifico impianto in<strong>di</strong>pendente<br />

<strong>di</strong> raccolta e anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, <strong>per</strong>mette con una capacità <strong>di</strong> 3000-4500 litri <strong>di</strong><br />

assolvere alle necessità annuali <strong>di</strong> una fami<strong>gli</strong>a <strong>di</strong> 4 <strong>per</strong>sone. Il serbatoio che può essere interrato o<br />

ubicato nello scantinato, deve essere protetto dalla luce <strong>per</strong> evitare la formazione <strong>di</strong> alghe e batteri<br />

e fornito <strong>di</strong> filtri adatti; una pompa serve tutte le utenze tecniche casalinghe. Le acque meteoriche<br />

<strong>per</strong>mettono anche <strong>di</strong> proteggere la lavatrice in quanto non contengono calcare.<br />

Il serbatoio deve essere dotato <strong>di</strong> accesso <strong>per</strong> pulizia e manutenzione del serbatoio stesso e della<br />

pompa, inoltre deve avere un condotto scolmatore o <strong>di</strong> scarico nel caso raggiunga la massima capienza.<br />

L’acqua in eccesso può essere riunita alle acque reflue de<strong>gli</strong> usi domestici in un impianto<br />

<strong>di</strong> fitodepurazione prima della cessione al terreno me<strong>di</strong>ante apposito pozzo <strong>di</strong>s<strong>per</strong>dente o immessa<br />

alla rete fognaria.<br />

–> Geotermia. Il terreno rappresenta una inesauribile fonte <strong>di</strong> calore in quanto assorbe quasi la<br />

metà dell’energia ra<strong>di</strong>ativa solare; può essere considerata una fonte <strong>di</strong> energia inesauribile, costantemente<br />

<strong>di</strong>sponibile e <strong>di</strong> proprietà <strong>per</strong> coloro che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> terreno sco<strong>per</strong>to,<br />

non alberato, adatta allo scopo. A profon<strong>di</strong>tà adeguata il terreno mantiene costantemente una<br />

tem<strong>per</strong>atura intorno ai 10° C che consente <strong>di</strong> estrarre calore nel <strong>per</strong>iodo invernale <strong>per</strong> riscaldare<br />

<strong>gli</strong> ambienti e nel <strong>per</strong>iodo estivo <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> cedere il calore de<strong>gli</strong> ambienti ottenendone il raffrescamento<br />

de<strong>gli</strong> stessi. Ciò risulta possibile utilizzando una pompa <strong>di</strong> calore abbinata a serpentine<br />

poste alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 1,5 metri e <strong>di</strong>stese intorno all’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o: ne risulta che abbinando tale<br />

sistema con un riscaldamento a pannelli ra<strong>di</strong>anti a bassa tem<strong>per</strong>atura la <strong>di</strong>fferenza termica <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> dover riscaldare poco l’acqua: da una tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> circa 10° C fino a portarla ai 30° C<br />

con un conseguente risparmio energetico che può arrivare all’80% rispetto ad un normale impianto<br />

a termosifoni. Nel <strong>per</strong>iodo estivo avviene l’inverso ottenendo il raffrescamento de<strong>gli</strong> ambienti. Per<br />

le stesse considerazioni, ulteriori ed analoghe possibilità sono date da: inserimento nel terreno <strong>di</strong><br />

sonde (a profon<strong>di</strong>tà su<strong>per</strong>iore ai 100 metri) e sonde <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda.<br />

impianti <strong>per</strong> lo sfruttamento dell’energia geotermica: 1 a serpentine interrate, 2 con sonde profonde, 3 con sonde in<br />

acque <strong>di</strong> falda che utilizzano pompe <strong>di</strong> calore e pannelli ra<strong>di</strong>anti bassa tem<strong>per</strong>atura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!