21.06.2013 Views

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

per gli edifici esistenti - Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione 2<br />

–> Catalogo. Questa sezione racco<strong>gli</strong>e alcune voci, dati e argomenti relativi e conferenti all’argomento<br />

del risparmio energetico. Non vuole essere un elenco esaustivo ma un breve supporto informativo,<br />

concentrato su alcuni argomenti utili da conoscere.<br />

La casa può essere vista anche come un laboratorio <strong>di</strong> fisica, dentro il quale l’energia si trasforma,<br />

il calore si trasmette in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti contemporaneamente e l’utente è lo scienziato che attraverso<br />

le <strong>di</strong>verse attività e fenomeni o<strong>per</strong>a nella ricerca del suo benessere psico-fisico.<br />

Per brevità, non sono stati analizzati altri argomenti quali: l’aspetto acustico anche se connesso ai<br />

materiali <strong>per</strong> l’isolamento termico e la protezione al fuoco.<br />

Gli argomenti trattati possono costituire un minimo supporto anche <strong>per</strong> chi, invece <strong>di</strong> mi<strong>gli</strong>orare<br />

e adeguare la casa che ha, può intraprendere la costruzione <strong>di</strong> una nuova. A tutti è in<strong>di</strong>rizzato lo<br />

sprone e l’invito a rinnovare, mi<strong>gli</strong>orare o costruire la propria casa con spirito innovativo in vista <strong>di</strong><br />

un futuro che vedrà l’autonomia energetica sempre più accessibile e red<strong>di</strong>tizia; nuovi materiali e<br />

nuovi sistemi impiantistici saranno offerti dal mercato; i sistemi a secco, che accorciano i tempi <strong>di</strong><br />

messa in o<strong>per</strong>a e <strong>di</strong> costruzione con esiti <strong>di</strong> alta efficienza e durata nel tempo saranno sempre più<br />

<strong>di</strong>sponibili e affidabili.<br />

Essere innovativi vuol <strong>di</strong>re anche sa<strong>per</strong> spendere oculatamente pianificando strategicamente <strong>gli</strong> interventi<br />

<strong>per</strong> sta<strong>di</strong> e graduali manutenzioni successive secondo un progetto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> alta qualità<br />

e definizione tecnica verso un mi<strong>gli</strong>ore livello <strong>di</strong> benessere e confort interno.<br />

Alcuni aspetti legati alla realizzazione possono essere condotti attraverso attività “fai da te” con ulteriore<br />

risparmio. Ogni intervento va visto come un investimento utile al mantenimento del patrimonio<br />

casa e del suo valore: un’<strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o energeticamente efficiente è anche un <strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o che rappresenta un<br />

maggiore valore immobiliare. L’uso <strong>di</strong> materiali naturali non sintetici e quin<strong>di</strong> provenienti dall’utilizzo<br />

del petrolio, comunque esenti da potenziali sostanze allergeniche e tossiche, garantisce un maggiore<br />

confort, salubrità e sicurezza nella vita in casa.<br />

–> Il catalogo è elencato <strong>per</strong> or<strong>di</strong>ne alfabetico de<strong>gli</strong> argomenti:<br />

basso consumo energetico flussi energetici<br />

benessere geometria solare<br />

bilancio energetico impianti<br />

certificazione isolamento termico<br />

coefficienti λ - ρ - μ - C - U ponti termici<br />

clima protezione dal caldo<br />

etichetta sito ed <strong>e<strong>di</strong>fici</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!