28.06.2013 Views

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Senato</strong> <strong>del</strong>la Repubblica ~<br />

41369<br />

~<br />

IV<br />

Legislatura<br />

772a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 17 GENNAIO 1968<br />

Con noncuranza, dunque, almeno apparente,<br />

al quarto comma <strong>del</strong>l'articolo 1 è<br />

stato scr<strong>it</strong>to: « Il terr<strong>it</strong>orio di ciascuna regione<br />

è ripartlto in circoscrizioni elettoralt<br />

corrzspondenti alle nspettive province ». Ap.<br />

paremem:::;nte si tratta di una suddivisione<br />

puramente formale, strumentale, convenzio"<br />

naIe, dI CIascuna regione. Appunto in circoscrizioni<br />

elettorali.<br />

Senonchè la meccanica coincidenza dei<br />

confinI di province appartenenti a diverse regioni<br />

con i confini <strong>del</strong>le regioni stesse, determina<br />

l'ovvia conseguenza che, con questo<br />

comma di questo articolo di questa legge si<br />

sancisce per la prima volta, con forza appun.<br />

to dI legge, la dimensione precisa e defin<strong>it</strong>iva<br />

di ogni singola regione. E questo senza te.<br />

nere in alcun conto, proprio in nessunissi.<br />

ma conto, tutta la gamma di fattori addotti<br />

a contenuto <strong>del</strong> sistema regionalistico; e che<br />

sono etnici, storici, economici e sociali, fino<br />

a configurarsi addir<strong>it</strong>tura come geopol<strong>it</strong>ici,<br />

a differenza di quelli esclusivamente ammini.<br />

strativi e quindi convenzionali che caratterizzano<br />

la preesistente articolazione in pro.<br />

vince; anche nello spir<strong>it</strong>o e nella lettera <strong>del</strong>.<br />

la Cost<strong>it</strong>uzione vigente.<br />

La sintetic<strong>it</strong>à, quasi lapidaria, <strong>del</strong>l'articolo<br />

114 <strong>del</strong>la Cost<strong>it</strong>uzione non può infatti<br />

trarre in inganno. Se esso dispone puramen.<br />

te e semplicemente che « la Repubblica SI<br />

riparte m regioni, province e comuni », l'in.<br />

tero contesto normativa raccolto sotto il ti.<br />

tala ~ V dedicato, appunto, a le regioni, le<br />

provmce, i comuni ~ » smentisce, tanto per<br />

implic<strong>it</strong>o quanto per esplic<strong>it</strong>o, tale allineamento<br />

puramente metodologico.<br />

Già l'articolo 115 <strong>del</strong>la Cost<strong>it</strong>uzione, in<br />

effetti, dispone letteralmente che « le regioni<br />

sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e m enti autonomi con propn<br />

poten e funzioni secondo i princìpi fissatI<br />

nella Cost<strong>it</strong>uzione ». E l'articolo 117 incal.<br />

za: « La Regione emana per le seguenti ma.<br />

terie nornze legislative eccetera ».<br />

E col secondo comma <strong>del</strong>l'articolo 118 si<br />

aprono ulteriori prospettive, praticamente il.<br />

lim<strong>it</strong>ate, all'ultra-regionalismo oggi corren.<br />

te, là dove si stabilisce che « lo Stato può con<br />

legge <strong>del</strong>egare alla regione l'esercizio di altre<br />

funzioni mnmmistrative ».<br />

Ancora, con l'articolo 119: « Le regioni<br />

hanno autonomia finanziaria nelle forme e<br />

nei lim<strong>it</strong>i stabil<strong>it</strong>i da leggi <strong>del</strong>la Repubblica,<br />

che la coordinano con la finanza <strong>del</strong>lo Stato,<br />

<strong>del</strong>le province e dei comuni. Alle regioni sono<br />

attribu<strong>it</strong>i tributi propri e quote di tributI<br />

erarialt, in relazione ai bisogni <strong>del</strong>le regioni<br />

per le spese necessarie ad adempiere le<br />

loro funzioni normali ».<br />

Si tratta, insomma, di vera e propria so.<br />

vran<strong>it</strong>à, anche se sussidiaria e nei lim<strong>it</strong>i di<br />

una <strong>del</strong>egazione che, però, oltre che generica<br />

e predeterminata, può ulteriormente e specificatamente<br />

dilatarsi, fino a divenire a sua<br />

volta fonte di promozione e di iniziativa le.<br />

gislativa, con l'articolo 121 che, al secondo<br />

comma stabilisce: « Il Consiglio regionale<br />

esercIta le potestà legislative e regolamentari<br />

attribu<strong>it</strong>e alla regione e le altre funzioni<br />

confentegli dalla Cost<strong>it</strong>uzione e dalle leggi.<br />

Può fare proposte di leggi alle Camere ».<br />

Al cospetto, suona addir<strong>it</strong>tura telegrafica<br />

la normativa cost<strong>it</strong>uzionale circa le province,<br />

non dissociate mai dai comuni. Esse partecipano<br />

alla natura di questi, quali « enti autonomi<br />

nell' amb<strong>it</strong>o dei princìpi fissati da<br />

leggi generali <strong>del</strong>la Repubblica che ne deter-<br />

}}, minano le funzioni secondo l'articolo 128.<br />

E per l'articolo 129, sempre in pieno allineamento<br />

con i comuni, le province « sono anche<br />

circoscrizioni di decentramento statale e re-<br />

}}. gIOnale Di questo articolo 129, il secondo<br />

comma soltanto risulta specificamente dedicato<br />

alle province, ma ciò soltanto per stabilire<br />

che « le circoscrizioni provinciali possono<br />

essere suddivise in circondari con funzioni<br />

esclusivamente amministrative per un<br />

ulteriore decentramento }}. E nella dizio.<br />

ne « ulteriore }} rifer<strong>it</strong>a al termine « decentramento<br />

}}<br />

c'è la chiara riaffermazione dei limi-<br />

ti imprescindibili che la Cost<strong>it</strong>uzione attribuisce<br />

all'ente provincia; recependoli, <strong>del</strong> resto,<br />

dal precedente regime giuridico risalente<br />

all'ormai lontano 1928, o almeno all'assestamento<br />

dato agli Enti locali tra li 1934 e<br />

il 1938 in termini di dir<strong>it</strong>to amministrativo.<br />

Orbene, quale che sia il giudizio storico,<br />

e qualunque possa essere la valutazione sulla<br />

sua totale o parziale attual<strong>it</strong>à, occorre tener<br />

conto che l'attuale articolazione in provincie<br />

<strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio nazionale risale agli an.<br />

ni in cui soltanto due « circoscrizioni ammi.<br />

nistrative }} erano concep<strong>it</strong>e e concepibili. E

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!