28.06.2013 Views

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Senato</strong> <strong>del</strong>la Repubblica ~<br />

41377<br />

~<br />

IV<br />

Legislatura<br />

772a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 17 GENNAIO 1968<br />

quelli che non vogliono: non vogliono nettamente,<br />

francamente, aIpertamente. Ri!teniama<br />

infatti un er!I'Ore pol<strong>it</strong>ico l'attuazione<br />

<strong>del</strong>l'Ente regione e ci battiamo perchè non<br />

venga attuato.<br />

Il problema è di vasta rilevarnza, non è<br />

prob1ema da presentarsi in termini casalinghi<br />

e minUlti, come quando si dice: «guardate<br />

che si !tratta solo di ammobIliare una<br />

'casa, di creare mobili reg!lonalist,i per Iriempire<br />

i muri regi analIsti che sOlno già posti<br />

nel testo cost<strong>it</strong>uzionale »; oppure quando<br />

,i dice: « badate che non vogliamo fare dene<br />

regioni uno s'trumento di evers,ione ». In questi<br />

ultimi mesi poi sono apparsi numerosi<br />

manifesti murali constralci di £rasi di Einuadi,<br />

sulle qual,i mi soffermerò brevemente<br />

per sottoliÌneare che non è certo Ila voce che<br />

parte dai liberali voce di avversione al deoentramento<br />

amministrativo, voce di avversione<br />

a quell'autOlgoverno locale di cui parla<br />

appunto Einaudi. Non è çevto quella che<br />

parte dai liberali voce di avversione e di<br />

ostIl<strong>it</strong>à nel confronti <strong>del</strong>le autonomie localI.<br />

Il pI10blema è di sapere se in concreto le<br />

vegioni favoriscono l'autonomia locale e non<br />

si pongano invece come strumento eversivo<br />

deHa struttura deHo St3Jto. Disse gi'naudi:<br />

« Chi deve decidere, l'impiegato <strong>del</strong> Ministero<br />

ddl'interno o il di,retto inter,essato? ». È<br />

in questa frase la vecchia polemica contro<br />

la burocrazia Iromana sol<strong>it</strong>amente considerata<br />

tarda, sol<strong>it</strong>amente consideralta lenta.<br />

Permettetemi di racoontaDe quarato ho letto<br />

non senza interesse sulla l'uhrÌiCa di un glrosso<br />

giornale torinese. Si tratta <strong>del</strong>la lettera<br />

di un meridionale che dice teSltualmente:<br />

« Caro Direttore, io sono mer.idionale, appartengo<br />

ad una vecchia famig:lia, e ricordo ancora<br />

mio nonno che gIà impiegati piemolil'tesi<br />

venuti qui da noi a ,reggere le Prefetture, a<br />

reggere i Ministeri chiamava buzzurri. Ricordo<br />

il disprezzo, ricordo il senso di distacco<br />

con il quale mio nonno ,considerava questi<br />

buz:zmrri. Scusi, caro direttore, lei che<br />

dirige un girosso giornale di Torino non<br />

avrebbe arcune centinaia di buzzì1rri da mandare<br />

qui da noi per mettere a posto diverse<br />

cose? ». Dunque anche la vecchia polemica<br />

>contro la vecchia burocrazia si è nOltevOll-<br />

mente dilu<strong>it</strong>a nel tempa e oggi c'è chi ha<br />

nos'talgia dei buzzurri.<br />

Ma non è questo ill punto. Emerge con<br />

tut'ta chiarezza secondo me, esaminata la<br />

concreta s<strong>it</strong>uazione <strong>it</strong>aliana .non alla luce di<br />

un astlratto dOHI1inarisma, ma proprio aderendo<br />

alla realtà, che l'Italia abbisagna di<br />

buone autonomie locali, di buone formule<br />

di governo locale. Non abbisagna il nastro<br />

Paese deHe regioni che rappresenterebbero<br />

quakO'sa di dis,tac>caw dalla realtà, qualcosa<br />

di >cui non si sente la lI1!ecessi>tàe comportel'ebbero<br />

in concreto il penicolo di diventall"e<br />

strumento di eversione malgrado 'le numerose<br />

assicurazioni in cantrario di ben defin<strong>it</strong>e<br />

parti poM,tiche. Nai dobbiamo considerare<br />

la precisa realtà <strong>it</strong>al:iana e luI10Va,re<strong>del</strong>le farmule<br />

pol<strong>it</strong>iche iChe a questa realtà si adat.<br />

tino come il regolo l,esbia che vediama ci,tato<br />

in tutti i trattati giuridici come esempio dd<br />

adeDenza <strong>del</strong>l'equ<strong>it</strong>à alla ,realtà dei cas.i singoli.<br />

Se ci poniamo da un punto di viS<strong>it</strong>a<br />

astratta rischiamo di commettere degll,i er-<br />

110ri viziati appunto dal dottrinarismo il .che<br />

~ sia detto tra parentesi ~ non è certo il<br />

caso dei comunisti, poichè il reg,ionalismo<br />

dei >comunisti è unregionalismo meramente<br />

tattico, non affondata ndla storia <strong>del</strong> 10110<br />

paI1t<strong>it</strong>o e pI1eso come pretesto per condurr-e<br />

un ceI1ta ti'PO' di battaglia<br />

oeva, quello dei comunisti<br />

pol<strong>it</strong>ica. Come di-<br />

è un regionalisma<br />

tattico e passo dispensarvi da c<strong>it</strong>aziani che<br />

confarterebbero<br />

affermazione.<br />

adeguatamente questa mia<br />

Ben diversa, per veri!tà, la posizione <strong>del</strong><br />

mOlndo cattolico. Per il mondo cattolico questo<br />

problema <strong>del</strong>le regiani si pane come un<br />

sincero, autent,ico travagl/io, un travaglio che<br />

affOlnda ndla real,tà <strong>del</strong>la loro storia 'Pol<strong>it</strong>ica.<br />

Occo:rre iricordare ~ 10 sappiamo tutti, ma<br />

farse è bene ricordarlo ~ che i cattolici vennero<br />

per decenni tenuti lontani dalle urne<br />

pol<strong>it</strong>iche dal Non expedlt, che per decenni<br />

affrontaI'ono soltanto le urne amministra-<br />

Live e si ab<strong>it</strong>uarono a considerare i gra,udi<br />

problemi nazionali sotto l'angolo visuale,<br />

soHo l'incidenza che questi problemi trovavano<br />

nei Consigli degli ent,i 10caM. Peraltro,<br />

il regionalismo dei cattolici sorge solo dopo<br />

il 1900: non ve ne è traccia nella prima parte<br />

<strong>del</strong> movimento cattolko, in quell'Opera dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!