28.06.2013 Views

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Senato</strong> <strong>del</strong>la Repubblica ~<br />

41391<br />

~<br />

IV<br />

Legislatura<br />

772a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 17 GENNAIO 1968<br />

convinti nella loro coscienza <strong>del</strong>la pericolos<strong>it</strong>à<br />

<strong>del</strong>l'ist<strong>it</strong>uzione <strong>del</strong>le regioni, ciò nono~<br />

stante operano perchè queste regioni, in<br />

virtù <strong>del</strong>la presente legge, si creino. Ma poi-<br />

,chè è difficile, e taluno potrebbe dire anche<br />

temerario, giudicare se altri agisca in buo~<br />

na o mala fede, sebbene certi atteggiamenti<br />

di oggi diametralmente opposti alle af~<br />

fermazioni di ieri e di avanti ieri degli stessi<br />

uomini sulla stessa materia giustifichino<br />

questo giudizio, voglio concedere che tutti<br />

agiscano secondo loro sinceri convincimenti.<br />

Vediamo allora in quale clima pol<strong>it</strong>ico<br />

questi convincimenti si siano maturati e,<br />

ciò che più conta, quali sarebbero le nefaste<br />

conseguenze <strong>del</strong>l'approvazione <strong>del</strong>la pre~<br />

sente legge. Il clima è quello <strong>del</strong> centro-sinistra,<br />

determinatosi da quando la Democrazia<br />

cristiana, trad<strong>it</strong>o l'elettorato <strong>it</strong>aliano<br />

nella sua leg<strong>it</strong>tima aspettativa creata da<br />

tanti solenni imp~gni presi dal Part<strong>it</strong>o di<br />

maggioranza relativa, ha cessato di cost<strong>it</strong>uire<br />

la diga contro la minaccia sovversiva <strong>del</strong><br />

comunismo. I «comunistelli di sacrestia »,<br />

anche se non formano la maggioranza in seno<br />

alla Democrazia cristiana, ne condiziona~<br />

no il programma e l'azione: sono essi che<br />

hanno dato l'onorevole Moro in ostaggio al<br />

Part<strong>it</strong>o socialista, per iniziativa <strong>del</strong> quale<br />

(con l'appoggio entusiasta dei comunisti) il<br />

Governo si è impegnato a far approvare ad<br />

ogni costo la legge sulle regioni entro la presente<br />

legislatura. Oltrettutto, ciò cost<strong>it</strong>uisce<br />

un insulto alla volontà <strong>del</strong> popolo <strong>it</strong>aliano,<br />

perchè questa legislatura è mor<strong>it</strong>ura, ha solo<br />

due o tre mesi di v<strong>it</strong>a, sicchè offre il<br />

fianco alla più severa cr<strong>it</strong>ica, proprio in ordine<br />

ai princìpi <strong>del</strong>la democrazia, far approvare<br />

una legge decisiva e v<strong>it</strong>ale per l'avvenire<br />

<strong>del</strong>la Nazione da un Parlamento che<br />

rappresenta la volontà <strong>del</strong> popolo <strong>it</strong>aliano<br />

di cinque anni addietro, ma che potrebbe<br />

essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o a primavera da un altro di<br />

ben diversa composizione pol<strong>it</strong>ica.<br />

Perchè i socialIsti, perchè il già ferocemente<br />

antiregionalista Nenni, vogliono le<br />

regioni? Perchè essi tentano così di salvare<br />

la faccia davanti al compagni elettori. Infatti<br />

la sola giustificazione che essi danno<br />

per la loro straordinaria e incredibile parte<br />

cipazione al Governo democristiano (la gen~<br />

te <strong>del</strong> popolo dice « dei preti }}) è quella <strong>del</strong>le<br />

riforme di struttura, e, senza averle per~<br />

lomeno messe in cantiere, il PSU non osa<br />

presentarsi al giudizio <strong>del</strong> proprio elettorato<br />

sapendo che avrebbe altrimenti il fianco<br />

scoperto nella polemica aperta contro di esso<br />

dai socialproletari e dai comunisti.<br />

D'altra parte la Democrazia cristiana, da<br />

quando l'onorevole Moro ha fissato le linee<br />

<strong>del</strong> «cammino irreversibile », non può più<br />

tornare indietro. Ciò significa che una <strong>del</strong>le<br />

più impegnative riforme <strong>del</strong>lo Stato verrà<br />

attuata solo per ragioni contingenti e di opportun<strong>it</strong>à<br />

elettorale e senza alcuna valutazione<br />

<strong>del</strong>le conseguenze di essa prima <strong>del</strong>le quali<br />

sarà di aver posto un'arma nelle mani <strong>del</strong>le<br />

sinistre sovversive, per far saltare dall'int.erno<br />

l,o Stato <strong>it</strong>aliano.<br />

Per avere una prova di questa tutt'altro<br />

che irrealizzabile ipotesi, basta oonsiderare<br />

ciò che avverrà dal punto di vista legislativo:<br />

i confl<strong>it</strong>ti fra regioni e Stato sul piano<br />

cost<strong>it</strong>uzionale; i confl<strong>it</strong>ti nel mer<strong>it</strong>o <strong>del</strong> programma<br />

di sviluppo economico (e vorrei che<br />

fosse qui il ministro Pieraccini) tra provinda<br />

e provincia <strong>del</strong>la stessa regione.<br />

Tutto questo perchè si sono voluti alterare<br />

i concetti fondamentali che ispirano il<br />

dir<strong>it</strong>to amministrativo e il dir<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale<br />

<strong>del</strong> nostro Paese nei confronti degli<br />

[Enti locali.<br />

Affermava un grande giurista che ebbe,<br />

anche in tempi difficili, la responsabil<strong>it</strong>à<br />

<strong>del</strong> governo <strong>del</strong>la Nazione, che l'Ente locale<br />

ha autor<strong>it</strong>à «nel» terr<strong>it</strong>orio e non «sul»<br />

terr<strong>it</strong>orio, perchè l'autor<strong>it</strong>à sul terr<strong>it</strong>orio si<br />

chiama sovran<strong>it</strong>à e la sovran<strong>it</strong>à è unica e<br />

spetta allo Stato.<br />

Ora, ist<strong>it</strong>uendo le regioni con poteri legislativi<br />

così ampi, anche le regioni stesse di~<br />

vengono organo di sovran<strong>it</strong>à sulle popolazioni<br />

sottoposte alla loro competenza legislativa.<br />

Qui è lo scopo ultimo e qui la pericolos<strong>it</strong>à<br />

<strong>del</strong>la creazione <strong>del</strong>le regioni. Si vogliono<br />

creare tanti piccoli Stati nello Stato:<br />

si vuole dar v<strong>it</strong>a così ad una forma impro~<br />

pria ed inorganica di federalismo al fine di<br />

indebolire l'autor<strong>it</strong>à centrale <strong>del</strong>lo Stato,<br />

esautorando i detestati prefetti, tutori integerrimi<br />

<strong>del</strong>la sovran<strong>it</strong>à e <strong>del</strong>l'autor<strong>it</strong>à <strong>del</strong>lo<br />

Stato (contro di loro non si è mai sent<strong>it</strong>o di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!