28.06.2013 Views

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

Presidenza del Vice Presidente SECCHIA - Senato.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Senato</strong> <strong>del</strong>la Repubblica ~<br />

41403<br />

~<br />

IV<br />

Legislatura<br />

772a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 17 GENNAIO 1968<br />

nelle sledute <strong>del</strong>l'lI e 12 giugno, alla Camera<br />

dei deputati si aprì un dibatt<strong>it</strong>o, sull'amministraziane<br />

lacale in accasiane <strong>del</strong>l' esame <strong>del</strong><br />

bHancia <strong>del</strong> Ministero, <strong>del</strong>l'interna (Ministro<br />

l'anarevole Gial<strong>it</strong>ti).<br />

Parlarano l'o.narevole Del Balzo Carlo., repubblicana,<br />

cantra !'ingerenza <strong>del</strong> prefetto,;<br />

l'anorevale Filippo Turati contro l'accentramento<br />

dei pateri; l'anarevo.le Girardini in favare<br />

<strong>del</strong> decentramenta previa soluziane <strong>del</strong>la<br />

questiane meridianale; l'onarevole Libertini<br />

in favare <strong>del</strong>l'abalizione <strong>del</strong>la provincia;<br />

l'onorevole Mazza, relatare, chiese il rinnavamento<br />

deH'afdinamento amministrativa<br />

abalendo, tra l'altro, la provincia.<br />

L'onorevale Gial<strong>it</strong>ti difese il prefetto, dichiarando,:<br />

«viene lamentata che i prefetti<br />

hanno una saverchia ingerenza in mo.lti servizi<br />

<strong>del</strong>la Stato casì che il prefett'O ha attribuzio.ni<br />

finanziarie, attribuzio.ni di pubblica<br />

istruziane, attribuzio.ni dipendenti dal Ministero,<br />

<strong>del</strong>l'agrico.ltura e così via dicendo,. la<br />

creda che questa accentramento, <strong>del</strong>l'autar<strong>it</strong>à<br />

governativa anzichè una camplicazio.ne,<br />

,sia una esemplificaziane perchè se ciascun<br />

Ministero, dovesse avere un campleta 0.1'ganisma<br />

in tutte le pro.vincie evidentemente<br />

nai andremmo, incantra ad una maggiare<br />

spesa e verrebbe a mancal1e la un<strong>it</strong>à di indirizza<br />

gavernativa che è una vera necess<strong>it</strong>à<br />

amministrativa e pol<strong>it</strong>ica ». L'onarevo.le Giaà<strong>it</strong>ti<br />

dapa avere rilevata che la provincia ha<br />

una origine antica si chiede a quale ente<br />

passano, essere affidati i servizi ai quali provvede<br />

la pravincia. E all'onarevole Mazza rispande:<br />

«li affideremo a cansarzi di camuni,<br />

dice il l'datare.<br />

Ma crede facile l' arganizzaziane<br />

cansarzi? Suppanga la pravincia<br />

di questi<br />

di Cama,<br />

per c<strong>it</strong>are quella stessa provincia che egli<br />

ha ricordata, dave ci sano 500 camuni; mettere<br />

insieme un co.nsarzia per oggetti che si<br />

estendano ad una grandissima zona (le strade<br />

provinciali, per esempio" che traversano,<br />

talvalta !'intera provincia), mettere d'accarda<br />

i comuni per stabilire quanta di spesa<br />

deve dare ciascuno di questi camuni, crede,<br />

anarevole Mazza, che sia casa fadle? E il<br />

giorno in cui avremo fatto questa, avremo,<br />

creato un ente molto più camplicata e malto<br />

più castoso di quel che sia la pravincia<br />

attuale e pai varremmo, arganizzare tanti<br />

consarzi quanti sono i servizi, a un cansarzia<br />

salo? Nel prima caso avremmo una complicaziane<br />

enorme; nel seconda sarà quasi impossibile<br />

avere una giusta distribuzione <strong>del</strong>la<br />

spesa. Il consarzia sarebbe in sostanza<br />

un ente intermedio, una vera creazione artificiale<br />

deHa legge, avrebbe tutti gli inconvenienti<br />

<strong>del</strong>la pravincia e più quella di essere<br />

un ente a cui il Paese nan è avvezza.<br />

Quanta all'ecanamia per la Stata in non creda<br />

che si avrebbe, perchè la camplicaziane<br />

di questo ardinamenta si tradurrebbe necessariamente<br />

in una quant<strong>it</strong>à maggiare di lavoro<br />

per tutte le autar<strong>it</strong>à gavernative che<br />

devono essere in rapporto con cadesti enti.<br />

L'anarevale Mazza dice: pensiamo, alla regione.<br />

E questo è un argomento che mer<strong>it</strong>erà<br />

di essere trattata. Evidentemente nan<br />

Io può essere per incidenza. La divisio.ne <strong>del</strong>-<br />

]10,Stata in regiani [u avversata nei primi<br />

tempi <strong>del</strong>la Cast<strong>it</strong>uziane <strong>del</strong> Regna d'Italia<br />

rper ragiani pal<strong>it</strong>iche di cui ciascuna si è resa<br />

canto. Io r<strong>it</strong>engo invece che sarà possibile<br />

'Organizzare dei cansarzi di pravincia per alcuni<br />

grandi servizi. Il giorno in cui si voglia<br />

iVenire ad un decentramenta sarà sempre più<br />

facile mettere insieme due o tre provincie<br />

che non fare dei consorzi di centinaia di camuni;<br />

e però credo che il giorno in cui si vorrà<br />

fare un Viera decentramento non si patrà<br />

fare a meno di prendere come base la<br />

provincia, la quale ha una origine antica ed<br />

ha una rappresentanza, entrata armai nelle<br />

alb<strong>it</strong>udini <strong>del</strong> nastro Paese )}. Per quanto riguarda<br />

le circoscrizioni terr<strong>it</strong>oriali egli le r<strong>it</strong>iene<br />

ridottissime. Ed aggiunge: «la cosa è<br />

facile a spiegarsi, perchè le circoscriziani dei<br />

comuni ed in malti luoghi anche dei circandari<br />

e <strong>del</strong>le pravincie risalgono, a tempi in<br />

cui le condizioni di viabil<strong>it</strong>à erano, campletamente<br />

diverse dalle attuali: un fiume senza<br />

pante segnava un lim<strong>it</strong>e non passibile a<br />

varcarsi; pai le circoscrizioni talara rispondevano<br />

a circoscriziani ecclesiastiche, crltra<br />

volta a circoscrizioni feudali. Certamente<br />

queste circascriziani nan rappresentano, ciò<br />

che o.ggi si farebbe, se si dovesse rifare tutto<br />

daccapo,. Ma l'anorevole Mazza converrà<br />

can me che il problema di rifare le circa-<br />

Iscrizioni dei comuni e <strong>del</strong>le provincie è una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!