30.06.2013 Views

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel nostro Paese i programmi LEADER rappresentano la prima iniziativa di<br />

sviluppo di tipo ascendente ed hanno riscosso un buon successo, anche se la loro<br />

attuazione non è stata priva di difficoltà.<br />

Gli operatori locali sul territorio nazionale sono 204, divisi in 192 GAL e 12<br />

OC 14 , distribuiti tra le 20 regioni, comprese le due province autonome di Trento e<br />

Bolzano.<br />

Per quanto riguarda la regione Marche, a tutt’oggi sono presenti sei GAL 15<br />

(e nessun OC) che, seppure in termini lunghi, sono autori di molteplici progetti,<br />

tra i quali emergono la creazione di una rete di “bed and breakfast”,<br />

l’introduzione di nuovi metodi di lavorazione e di utilizzo di tecnologie “pulite”, il<br />

riutilizzo di sottoprodotti della lavorazione <strong>delle</strong> piccole imprese e dell’artigianato,<br />

la produzione di energia alternativa da biomasse.<br />

Inoltre sono previsti progetti di scambio di know-how per la creazione di<br />

imprese in ambiente rurale e per l’animazione economica, nonché progetti di<br />

intervento per lo sviluppo <strong>delle</strong> relazioni economiche e commerciali.<br />

I programmi sono da attuarsi nelle aree dell’obiettivo 5b e sono finanziati<br />

per un totale di quasi 45 milioni di ECU, di cui il 23% proviene dall’UE, il 29%<br />

dallo Stato e il resto (48%) da privati.<br />

1.8. Dove va l’agricoltura europea?<br />

Il mondo rurale si evolve e si trasforma continuamente ed in maniera<br />

sempre più veloce: per questo, continue riforme e revisioni della PAC sono<br />

necessarie a mantenere il passo con i tempi e per rispondere sempre in modo<br />

puntuale alle necessità dei consumatori e di chi fa parte del mondo rurale.<br />

Molti passi avanti sono stati fatti rispetto a quando la PAC è nata, con la<br />

priorità dell’approvvigionamento alimentare; i suoi obiettivi, però oggi sono<br />

cambiati e la riforma Mac Sharry prima e, oggi, Agenda 2000 hanno cercato, e<br />

cercano tuttora, di conseguirli.<br />

Alla riforma del 1992 va senz’altro il merito di aver introdotto il<br />

disaccoppiamento <strong>delle</strong> misure di accompagnamento, di aver dato maggiore<br />

flessibilità alla politica, di averla semplificata, anche attraverso il decentramento<br />

dei compiti e <strong>delle</strong> responsabilità, oltre che a livello giuridico e burocratico, per<br />

renderla più comprensibile a tutti.<br />

Agenda 2000 prosegue sulla strada tracciata dalla riforma precedente,<br />

insistendo specialmente sugli aspetti da questa meno toccati; oltretutto, i principi<br />

fondamentali su cui poggia questa nuova riforma, ricalcano i tratti salienti del<br />

modello agricolo europeo, che Agenda 2000 vuole preservare e sviluppare.<br />

Dunque, s’intende puntare su un’agricoltura competitiva a livello mondiale, sulla<br />

produzione di qualità, sull’applicazione di metodi produttivi sani e rispettosi<br />

dell’ambiente, su un’agricoltura multifunzionale e capace di mantenere vive ed<br />

attive le comunità rurali, oltre che di generare occupazione e su una politica<br />

agricola più semplice e più flessibile.<br />

Oltre a ciò, essa si prefigge di prestare una maggiore attenzione alla<br />

produzione mediterranea, rispetto a quella che gli era stata riservata nel ’92,<br />

14 GAL/OC censiti al 15.09.1999.<br />

15 I GAL <strong>delle</strong> Marche sono: GAL Montefeltro, GAL Flaminia – Cesano, GAL Colli Esini San Vicino,<br />

GAL Piceno, GAL Stella dei Sibillini, GAL Sibillini Marche.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!