30.06.2013 Views

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 2<br />

VERSO UNA NUOVA AGRICOLTURA<br />

2.1. Ridefinizione di un mestiere<br />

La realizzazione di prodotti agricoli tradizionali non garantisce più, oggi, un<br />

reddito soddisfacente alle piccole imprese agricole; dunque esse hanno due<br />

possibilità: ampliare le dimensioni aziendali, così da raggiungere le condizioni<br />

minime di efficienza tecnico – economica, che le rende potenzialmente<br />

competitive sul mercato, oppure trovare occasioni di reddito alternative ed<br />

integrative, producendo anche servizi spesso connessi con le caratteristiche del<br />

territorio su cui operano 16 .<br />

L’agricoltore di oggi, diverso da quello tradizionale, è chiamato, quindi, ad<br />

esercitare altre funzioni ed altri servizi, tanto che non si può più parlare solo di<br />

agricoltore, ma è più corretto definirlo imprenditore agricolo, o agricoltore<br />

professionale, o agricoltore multifunzionale.<br />

La multifunzionalità si riconduce al fatto che oggi in agricoltura non<br />

basta più soltanto la produzione di “commodities”, ma si pretende la sua<br />

versatilità. Con ciò s’intendono la realizzazione e l’offerta di prodotti e servizi, che<br />

siano legati alla produzione di beni alimentari, e quindi una serie di attività da<br />

svolgersi all’interno dell’impresa agricola e che contribuiscono allo sviluppo della<br />

stessa.<br />

Quella dell’agricoltore moderno diventa insomma una vera e propria attività<br />

professionale, un mestiere complesso che comprende molteplici aspetti, al fine di<br />

soddisfare i bisogni e le richieste dei consumatori, che si traducono sempre di più<br />

nella ricerca della qualità dei prodotti, nella sicurezza alimentare in senso<br />

qualitativo, nella richiesta di servizi al mondo rurale, che vanno dalla<br />

riproposizione di tradizioni e valori antichi, allo svago e relax, al reinserimento<br />

nella società di persone socialmente emarginate e persone con handicap fisici e/o<br />

mentali.<br />

C’è bisogno quindi di ridefinire il mestiere di agricoltore: l’attività che egli è<br />

oggi chiamato a svolgere è complessa ed articolata, perché si sviluppa in<br />

molteplici direzioni, che si affiancano alla produzione di “commodities”:<br />

l’imprenditore agricolo multifunzionale è chiamato innanzitutto a rinnovare ed<br />

ammodernare le sue funzioni tradizionali, come la stessa produzione alimentare,<br />

attraverso la realizzazione di prodotti di qualità; la trasformazione agroalimentare<br />

e la commercializzazione, tramite la ricerca e la messa a punto di<br />

nuove forme di vendita, anche alla luce <strong>delle</strong> odierne necessità di associazione,<br />

cooperazione ed integrazione dell’agricoltura; inoltre ha l’opportunità di svolgere<br />

funzioni nuove, come la realizzazione di prodotti dell’artigianato tipico; può offrire<br />

anche servizi legati al turismo, svago, intrattenimento, ristorazione, sport e<br />

tempo libero in genere: tutte le nuove esigenze, cioè, che la società richiede.<br />

16 È forse opportuno chiarire che nessun agricoltore è costretto a cambiare direzione, o modo di<br />

produzione, o altro, ma, vista la continua tendenza degli aiuti a diminuire, chi continuerà ad<br />

esercitare un’attività agricola tradizionale, avrà minori possibilità di essere sovvenzionato.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!