30.06.2013 Views

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

UN’AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE IN EUROPA<br />

L’agricoltura, o meglio, il mondo rurale, merita di essere tenuto in<br />

considerazione, poiché molti cambiamenti ed evoluzioni lo interessano, oggi, da<br />

vicino.<br />

La fase, iniziata dopo la seconda Guerra Mondiale, in cui all’agricoltura era<br />

stata espressamente affidata la funzione di nutrire la popolazione, per la ripresa<br />

economica e sociale, è ormai superata, il settore agricolo ha assolto quel compito<br />

e oggi la collettività ha raggiunto una condizione di stabilità e benessere che la<br />

conduce, tra l’altro, a spostare il suo interesse dalla quantità alla qualità, alla<br />

sicurezza degli alimenti e <strong>delle</strong> tecniche di produzione, alla ricerca di servizi<br />

ulteriori che l’agricoltura tradizionale offriva naturalmente, come la cura del<br />

paesaggio ed il rispetto dell’ambiente.<br />

Il mondo agricolo, dunque, ha l’opportunità di guardarsi intorno, anziché<br />

restare ancorato alla sua vecchia funzione, di rivalutare antichi valori e tradizioni,<br />

usi e costumi; di riscoprire le sue funzioni originarie, di offrire servizi nuovi, più o<br />

meno collegati all’attività principale, di puntare, in definitiva, verso la<br />

multifunzionalità.<br />

Il primo passo avanti in questa direzione è il passaggio da una concezione<br />

di mondo agricolo ad una di mondo rurale, per intendere, con esso, non solo<br />

l’attività di produzione di beni alimentari, ma anche tutta una serie di altri beni e<br />

servizi da realizzare in parallelo; non solo gli agricoltori, ma tutti coloro che<br />

abitano e vivono la dimensione rurale e contribuiscono all’economia complessiva;<br />

non solo la campagna, ma tutto il territorio, non urbano, nel quale queste<br />

funzioni ed attività trovano svolgimento.<br />

Tutti i segnali di cambiamento sono stati colti anche dalla Politica agricola<br />

comune, che ha cercato e cerca continuamente, di uniformarsi alle nuove<br />

esigenze della collettività, di dare un’immagine modernizzata e rinnovata<br />

all’agricoltura e di restituirle le sue molteplici funzioni tradizionali, oltre che di<br />

dare risalto a tutte quelle attività che si rivelano sempre più determinanti nelle<br />

scelte dei consumatori, nelle richieste del mercato e, quindi, per il settore stesso.<br />

Ciò anche in vista degli altri obiettivi europei da portare a termine, quali<br />

l’ingresso nell’Unione dei Paesi dell’Europa Centrale e Orientale (PECO), nonché il<br />

rispetto degli accordi internazionali presi in occasione dell’Uruguay Round, in<br />

sede GATT/WTO e, per finire, l’unificazione del mercato e della moneta.<br />

La Politica agricola comune ha bisogno, dunque, di continui rinnovamenti e,<br />

soprattutto di mosse decisive ed efficaci, cosa che, invece non sempre è riuscita<br />

secondo i modi pensati e gli obiettivi prestabiliti, pur in presenza di proposte di<br />

politica (come ad esempio la CARPE) di tale livello.<br />

Nonostante ciò i passi avanti in direzione di un’agricoltura multifunzionale<br />

sono evidenti e le trasformazioni subite dal settore in tutta l’Unione Europea negli<br />

ultimi decenni, considerevoli, tanto che l’UE ha affermato la necessità di<br />

preservare e diffondere il nuovo modello di agricoltura europea, il quale,<br />

oltretutto, si differenzia nettamente da altri modelli agricoli, primo tra tutti quello<br />

statunitense.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!