30.06.2013 Views

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

Diversifarm Idee imprenditoriali innovative nell'agricoltura delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRESENTAZIONE<br />

L’agricoltura svolge un ruolo essenziale nello sviluppo socio-economico che<br />

non è solamente identificabile nella produzione di beni alimentari. Le imprese<br />

agricole ora svolgono molte diverse funzioni, alcune che riprendono la tradizione<br />

ma altre assolutamente <strong>innovative</strong>, come ad esempio quelle che riguardano<br />

l’accoglienza turistica, la gastronomia, il divertimento, lo sport, la cultura e<br />

l’artigianato locale.<br />

In effetti, oltre ai beni e ai servizi per il mercato, gli agricoltori offrono altri<br />

servizi per la manutenzione e la cura dell’ambiente, la preservazione del<br />

paesaggio e la promozione del patrimonio artistico e culturale.<br />

Questi aspetti sono generalmente associati nel termine di “multifunzionalità<br />

dell’agricoltura” e costituiscono la nuova frontiera dello sviluppo dell’impresa<br />

agricola che divide l’agricoltura dalle altre attività economiche.<br />

Il nuovo modello di agricoltura europea introdotto con il nuovo periodo di<br />

programmazione della politica agricola comunitaria 2000-2006, segna un punto di<br />

svolta rispetto al passato e riconosce queste nuove funzioni che l’agricoltura<br />

svolge.<br />

Si ritorna alla centralità della figura dell’imprenditore come elemento chiave<br />

per lo sviluppo non solo agricolo ma rurale nell’accezione comunitaria ovvero di<br />

sviluppo integrato ed equilibrato <strong>delle</strong> aree rurali.<br />

In una regione come la Marche, considerata regione “significativamente<br />

rurale”, secondo i parametri internazionali di classificazione dei territori, il tema<br />

del futuro dell’impresa agricola e dello sviluppo <strong>delle</strong> aree interne suscita<br />

notevole interesse anche in relazione alla forte contrazione del numero di aziende<br />

segnalata dai dati censuari.<br />

Gran parte <strong>delle</strong> aziende marchigiane non sono in grado raggiungere livelli<br />

soddisfacenti di reddito sia per il fatto che le caratteristiche morfologiche del<br />

territorio raramente consentono di sviluppare attività agricole intensive sia per il<br />

fatto che storicamente la proprietà fondiaria si è frammentata in tante unità<br />

incapaci singolarmente di raggiungere quelle dimensioni adeguate alle esigenze<br />

di un mercato sempre più globale.<br />

Il futuro dell’agricoltura non sarà però deciso solo dal mercato dei prodotti<br />

di largo consumo ed è già chiaro che la strategia da perseguire è quella della<br />

diversificazione produttiva e della multifunzionalità.<br />

Questo lavoro di ricerca ha inteso appunto verificare quali sono questi<br />

sentieri evolutivi alternativi per le aziende agricole attraverso la selezione di<br />

alcuni casi studio. L’analisi condotta mette in luce come spesso queste iniziative<br />

“pionieristiche” incontrano molteplici difficoltà iniziali per scarsa conoscenza e per<br />

una Pubblica Amministrazione non sempre capace di recepire le novità con la<br />

velocità che il contesto richiederebbe.<br />

I casi studio costituiscono tanti tasselli informativi che singolarmente<br />

offrono uno spaccato sul nuovo modo di fare impresa in agricoltura e fanno<br />

capire come gli aspetti sociali, le tradizioni il legame con il territorio, sono<br />

elementi che spesso prevalgono sugli obiettivi economici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!