01.08.2013 Views

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un’occasione <strong>di</strong> crescita per l’economia locale<br />

Assistenza tecnica<br />

ai Comuni del Patto<br />

La Prov<strong>in</strong>cia al fianco degli enti che aderiscono<br />

al programma <strong>di</strong> sostenibilità energetica e ambientale<br />

ISERNIA - «La Prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Isernia fornirà assistenza<br />

tecnica e f<strong>in</strong>anziaria ai<br />

Comuni che <strong>in</strong>tendono aderire<br />

al Patto dei s<strong>in</strong>daci<br />

ma che non <strong>di</strong>spongono<br />

delle risorse necessarie».<br />

La comunicazione giunge<br />

dagli uffici <strong>di</strong> Via Berta<br />

e per questo nei giorni<br />

scorsi, l’assessore alla Politiche<br />

europee, Clement<strong>in</strong>o<br />

Pallante, ha provveduto<br />

a <strong>in</strong>viare ai s<strong>in</strong>daci dei<br />

52 Comuni della Prov<strong>in</strong>cia<br />

un modulo compilando il<br />

quale sarà possibile beneficiare<br />

del supporto dell’ente<br />

<strong>di</strong> via Berta. «Il Programma<br />

Europeo Convenant of<br />

Mayors - ha spiegato Pallante<br />

- è un <strong>in</strong>iziativa promossa<br />

dalla Commissione<br />

europea nel 2008 per co<strong>in</strong>-<br />

volgere attivamente le città<br />

europee nella strategia europea<br />

verso la sostenibilità<br />

energetica ed ambientale.<br />

Il Patto, al quale hanno<br />

aderito s<strong>in</strong>ora oltre 1680<br />

comuni, <strong>di</strong> cui circa 500<br />

italiani, fornisce alle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

locali l’opportunità<br />

<strong>di</strong> impegnarsi<br />

concretamente nella lotta<br />

al cambiamento climatico<br />

attraverso <strong>in</strong>terventi che<br />

modernizzano la gestione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa e <strong>in</strong>fluiscono<br />

<strong>di</strong>rettamente sulla<br />

qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni».<br />

Mobilità pulita, riqualificazione<br />

energetica<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici e privati<br />

e sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>in</strong> tema <strong>di</strong> consumi<br />

rappresentano i pr<strong>in</strong>cipali<br />

settori <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento. «Il<br />

Patto dei S<strong>in</strong>daci per l’energia<br />

- ha aggiunto Pallante<br />

- rappresenta un’occasione<br />

<strong>di</strong> crescita per l’economia<br />

locale, favorendo<br />

la creazione <strong>di</strong> nuovi posti<br />

<strong>di</strong> lavoro ed agendo da tra<strong>in</strong>o<br />

per lo sviluppo della<br />

Green Economy sul proprio<br />

territorio. I comuni che sottoscrivono<br />

il Patto si impegnano<br />

ad attuare politiche<br />

per il raggiungimento degli<br />

obiettivi fissati. Non<br />

tutti i Comuni <strong>di</strong>spongono,<br />

però, delle risorse. La<br />

Commissione Europea ha,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, identificato nelle<br />

Prov<strong>in</strong>ce i soggetti che possono<br />

aiutare, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong><br />

Strutture <strong>di</strong> Supporto, i<br />

Comuni che per le loro <strong>di</strong>mensioni<br />

non abbiano le<br />

risorse per ottemperare<br />

agli obblighi dell’adesione<br />

al patto dei S<strong>in</strong>daci, quali<br />

gli <strong>in</strong>ventari delle emissioni<br />

e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

piani <strong>di</strong> azione per la sostenibilità».<br />

Mazzuto: aderire<br />

al Patto <strong>di</strong>mostra<br />

l’importanza<br />

della Prov<strong>in</strong>cia<br />

Il cavaliere <strong>in</strong>oltre sostiene che la soppressione dell’ente non sarebbe <strong>una</strong> grossa per<strong>di</strong>ta<br />

«Si va verso le macroregioni»<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> Iacovone <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>azione della Prov<strong>in</strong>cia<br />

ISERNIA - Se ancora si <strong>di</strong>scute<br />

<strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are la Prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Isernia, c’è da registrare<br />

l’<strong>in</strong>tervento del cavaliere<br />

Ufficiale al Merito<br />

della Repubblica Italiana,<br />

Alb<strong>in</strong>o Iacovone sul dopo,<br />

ovvero nel caso <strong>in</strong> cui si decidesse<br />

veramente <strong>di</strong> sopprimere<br />

le Prov<strong>in</strong>ce, evento<br />

non prossimo. L’ipotesi delle<br />

macroregioni <strong>di</strong>venta<br />

sempre più <strong>una</strong> realtà.<br />

Intanto come è noto soprattutto<br />

agli economisti,<br />

l’istituzione o la soppressione<br />

<strong>di</strong> servizi deve partire<br />

dall’analisi costi-benefici.<br />

Per Iacovone la soppressione<br />

della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Isernia<br />

non sarebbe <strong>una</strong> catastrofe<br />

per i citta<strong>di</strong>ni. «La<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Isernia è costituita<br />

da 52 comuni, quasi<br />

tutti sotto i 2.000 abitanti,<br />

da Venafro ad <strong>Agnone</strong> la<br />

<strong>di</strong>stanza è <strong>di</strong> soli 70 km. La<br />

prov<strong>in</strong>cia, a fronte <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

macch<strong>in</strong>a amm<strong>in</strong>istrativa e<br />

burocratica <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa - e<br />

penso esagerata con 24<br />

consiglieri, 8 assessori, società<br />

partecipate, agenzie,<br />

consulenti e <strong>di</strong>rigenti lautamente<br />

retribuiti, basti pensare<br />

che un <strong>di</strong>rigente esterno<br />

percepisce 160.000 euro<br />

e che un piccolo comune<br />

non spende tanto per le<br />

spese correnti, lo sdegno<br />

dovrebbe <strong>in</strong>vadere tutti, - si<br />

occupa <strong>di</strong> manutenzione<br />

delle strade e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

scolastica <strong>di</strong> II grado». Le<br />

funzioni e i compiti svolti<br />

<strong>in</strong>cidono poco sul tessuto<br />

sociale ed economico e forse<br />

attraverso <strong>una</strong> <strong>di</strong>versa attribuzione<br />

potrebbero fruttare<br />

meglio. Per Iacovone<br />

se la Prov<strong>in</strong>cia esercitasse<br />

tutte quelle funzioni potrebbe<br />

avere un senso il<br />

mantenimento. Ma poichè<br />

non è così è evidente che<br />

prima o poi questo ente dovrà<br />

chiudere i battenti. Tra<br />

le soluzioni <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> soppressione<br />

o razionalizzazione<br />

Iacovone ipotizza che i<br />

Comuni potrebbero far<br />

fronte agli stessi servizi e<br />

compiti della Prov<strong>in</strong>cia, con<br />

gli stessi trasferimenti sta-<br />

tali e regionali che attualmente<br />

vengono accre<strong>di</strong>tati<br />

alla stessa. E il <strong>di</strong>scorso dovrà<br />

<strong>in</strong>vestire la Regione che<br />

deve assolvere solo a compiti<br />

legislativi e deve delegare<br />

e trasferire la gestione<br />

ai Comuni che potrebbero<br />

assolvere tutte quelle funzioni<br />

che oggi vengono svolte<br />

da <strong>una</strong> pletora <strong>di</strong> enti.<br />

Prov<strong>in</strong>cia, Comunità montane,<br />

consorzi, agenzie ed<br />

Ept. Intanto con l’attuazione<br />

del federalismo parlare<br />

<strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Isernia è riduttivo,<br />

laddove a rischiare<br />

è l’autonomia regionale che<br />

non potrà reggere gli eventi<br />

e le ripercussioni, nazionali,<br />

europee.<br />

ris<br />

Per il Guerriero l’ipotesi serve per <strong>di</strong>stogliere l’attenzione dai problemi reali<br />

«L’Ente non sarà soppresso»<br />

Muccio con<strong>di</strong>vide la tesi dell’onorevole Patriciello<br />

ISERNIA - Il Movimento<br />

politico del Guerriero<br />

sannita con<strong>di</strong>vide l’analisi<br />

dell’on. Patriciello.<br />

«Siamo consapevoli che<br />

la Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Isernia<br />

non potrà mai essere soppressa<br />

per motivi costituzionali.<br />

Il Guerriero sannita<br />

ritiene che si voglia<br />

<strong>di</strong>stogliere il citta<strong>di</strong>no dai<br />

reali problemi che attanagliano<br />

le famiglie molisane<br />

sempre più <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza, dovuta<br />

ad <strong>una</strong> mancata politica<br />

della programmazione.<br />

La politica <strong>di</strong> programmazione<br />

<strong>in</strong> Molise<br />

negli ultimi anni non ha<br />

dato i suoi frutti, ora si è<br />

arrivati al punto <strong>di</strong> pagare<br />

il conto per non aver<br />

saputo programmare si è<br />

giunti al ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

delle strutture sanitarie,<br />

ad aziende che<br />

chiudono e al mancato<br />

sviluppo territoriale. Il<br />

Guerriero Sannita, con<strong>di</strong>-<br />

vide e apprezza le preoccupazioni<br />

dell’on Patriciello:<br />

manca un progetto<br />

strategico, la Regione sta<br />

affossando le piccole e<br />

me<strong>di</strong>e imprese. I citta<strong>di</strong>ni<br />

sono stanchi, basta con le<br />

consulenze che non danno<br />

frutti, basta con le commissioni<br />

statutarie già<br />

esistenti, basta con gli acquisti<br />

<strong>di</strong> altre auto e con i<br />

consigli <strong>di</strong> amm<strong>in</strong>istrazione<br />

nel pubblico e privato.<br />

«Il Molise con l’esigua popolazione<br />

che ha <strong>in</strong>genti<br />

risorse economiche, giunta<br />

negli anni dallo Stato e<br />

dalla comunità europea.<br />

dovevamo competere a livello<br />

<strong>di</strong> benessere con la<br />

Padania e la California e<br />

<strong>in</strong>vece siamo fanal<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

coda, è evidente che chi è<br />

demandato alla programmazione,<br />

ovvero l’assessore<br />

Vitagliano, non ha saputo<br />

dare risposte concrete<br />

al popolo molisano» afferma<br />

il Guerriero Sannita<br />

che precisa che i suoi<br />

<strong>in</strong>terventi nel panorama<br />

politico regionale sono<br />

dettati dalla giustizia sociale,<br />

un valore importante<br />

per il movimento.<br />

L’Itis si aggiu<strong>di</strong>ca<br />

il premio Impres@ctive<br />

Gli studenti hanno brevettato un <strong>di</strong>spositivo<br />

che segnala la presenza <strong>di</strong> pedoni <strong>in</strong> strada<br />

ISERNIA - La Camera <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> Isernia è<br />

pronta a brevettare il Progetto<br />

Helped realizzato dagli<br />

studenti della IVA, IVB<br />

e IVC dell’Itis Mattei <strong>di</strong><br />

Isernia nell’ambito <strong>di</strong> Impres@ctiva,<br />

ovvero la Competizione<br />

regionale organizzata<br />

dall’ente camerale, e<br />

f<strong>in</strong>anziata dalla Regione<br />

Molise.<br />

L’obiettivo è "scoprire" le<br />

potenzialità manageriali<br />

nei ragazzi <strong>in</strong> età scolare<br />

per sostenere le loro idee<br />

<strong>in</strong>novative capaci <strong>di</strong> creare<br />

reali occasioni <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong><br />

<strong>una</strong> regione che vive l’<strong>in</strong>cubo<br />

dello spopolamento. In<br />

tre mesi gli alunni dell’Itis<br />

hanno progettato e realizzato<br />

il prototipo <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo,<br />

acustico e lum<strong>in</strong>oso,<br />

che segnala agli automobilisti<br />

la presenza <strong>di</strong> pedoni<br />

sul marciapiede, <strong>in</strong><br />

proc<strong>in</strong>to <strong>di</strong> attraversare la<br />

strada. Il segnale è posto<br />

sul cartello che <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l’attraversamento<br />

pedonale ed<br />

è alimentato da energia solare.<br />

Quando la giuria, costituita<br />

da esperti, ha decretato<br />

il primo posto per Helped,<br />

i ragazzi hanno subito<br />

rivolto il pensiero a un loro<br />

compagno che non era presente<br />

nella sala della Cciaa<br />

<strong>di</strong> Isernia perché, ironia<br />

della sorte, era stato <strong>in</strong>vestito<br />

da un’auto. «L’idea -<br />

hanno spiegato i ragazzi - è<br />

nata dall’analisi dei dati relativi<br />

alle morti dei pedoni.<br />

Una vera e propria strage.<br />

Ogni anno, <strong>in</strong>fatti, oltre<br />

2000 persone, <strong>in</strong> Europa<br />

perdono la vita mentre attraversano<br />

la strada sulle<br />

strisce». Il prototipo, impo-<br />

nendosi sui progetti presentati<br />

da sette scuole molisane,<br />

ha guadagnato l’accesso<br />

alla Competizione Nazionale<br />

ce si svolgerà alla Borsa<br />

<strong>di</strong> Milano dall’8 al 10 giugno.<br />

Da lì uscirà la scuola<br />

italiana che rappresenterà<br />

la nazione alla Competizione<br />

Europea <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e luglio, a<br />

Cagliari. «Speriamo - hanno<br />

detto ancora i ragazzi -<br />

<strong>di</strong> poter bissare la vittoria».<br />

Grande sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

per il risultato ottenuto, è<br />

stata espressa dal <strong>di</strong>rigente<br />

scolastico del "Mattei-Fascitelli".<br />

Antonio Palumbo<br />

ha vissuto con i ragazzi<br />

i febbrili e concitati momenti<br />

che hanno preceduto<br />

il "verdetto" della giuria e<br />

con loro ha festeggiato l’importante<br />

riconoscimento al<br />

lavoro svolto con sacrificio e<br />

impegno. «Oltre che ai ragazzi<br />

- ha detto il Preside<br />

Antonio Palumbo - voglio<br />

esprimere un s<strong>in</strong>cero r<strong>in</strong>graziamento<br />

al docente che<br />

ha coor<strong>di</strong>nato il Progetto<br />

Helped. Il Prof. Nicola De<br />

Crescenzo che ha accompagnato<br />

i ragazzi nel <strong>di</strong>fficile<br />

percorso e li ha proiettati<br />

verso un futuro da brillanti<br />

impren<strong>di</strong>tori». Il Dirigente<br />

Scolastico ha posto,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’accento sul notevole<br />

<strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> iscrizioni<br />

all’Itis per il l’anno scolastico<br />

2010-2011. «E’ cresciuto<br />

l’<strong>in</strong>teresse verso la nostra<br />

offerta formativa - ha concluso<br />

- siamo <strong>una</strong> scuola al<br />

passo con i tempi e <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> dare <strong>una</strong> preparazione<br />

completa, efficiente ed efficace<br />

ai nostri <strong>di</strong>plomati che<br />

con facilità hanno accesso<br />

al mondo del lavoro e all’università».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!