01.08.2013 Views

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 2 Giugno 2010<br />

L’APPUNTAMENTO<br />

Eolico selvaggio ma anche turbogas, trivellazioni, off shore,<br />

nucleare, biomasse e fotovoltaico <strong>in</strong>vasivo. Il far west energetico<br />

non piace ai molisani che oggi, a Matrice, si riuniranno<br />

per urlare ancora la scarsa attenzione della politica<br />

regionale <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente. L’appuntamento,<br />

fissato per le 10 nella piazza dei Caduti del piccolo<br />

comune alle porte <strong>di</strong> Campobasso, è stato organizzato<br />

dal gruppo <strong>di</strong> m<strong>in</strong>oranza «Matrice democratico e popolare».<br />

Ci saranno anche alcuni esponenti politici regionali.<br />

Un tema, quello della sostenibilità ambientale, al quale è<br />

molto sensibile il capogruppo del Pd a Palazzo Moffa, il vicepresidente<br />

del Consiglio regionale Ton<strong>in</strong>o D’Alete. «Abbiamo<br />

tanti primati, tutti negativi purtroppo - spiega D’Alete<br />

- come ad esempio quello del maggior numero <strong>di</strong> pali<br />

eolici <strong>in</strong> rapporto agli abitanti, come si ev<strong>in</strong>ce dal rapporto<br />

Anev. Uno ogni 1100 abitanti. La produzione energetica è<br />

ben oltre il nostro fabbisogno: <strong>una</strong> centrale turbogas, le centrali<br />

biomasse, le trivellazioni per idrocarburi e il parco eolico<br />

off-shore al largo della costa, i mega impianti fotovoltaici<br />

del Basso Molise al posto dei campi coltivati, l’ipotesi<br />

più che concreta <strong>di</strong> <strong>una</strong> centrale nucleare e <strong>una</strong> <strong>in</strong>ammisibile<br />

quantità <strong>di</strong> pali eolici. Sia chiaro - riba<strong>di</strong>sce D’Alete -<br />

l’eolico resta <strong>una</strong> delle fonti energetiche sulle quali <strong>in</strong>vestire<br />

anche per il futuro ma l’effetto <strong>in</strong>vasivo per il territorio molisano,<br />

il deturpamento del paesaggio ancora più accentuato<br />

<strong>in</strong> <strong>una</strong> regione che punta sull’agricoltura non può che<br />

preoccupare». Sono oltre 250 i pali eolici che svettano sulle<br />

montagne molisane ma entro i prossimi 7 anni si supereranno<br />

i 600, tra i quali quelli previsti all’orizzonte <strong>di</strong> Altilia<br />

e nei pressi <strong>di</strong> Santa Maria della Strada. «Programmare<br />

un serio <strong>in</strong>tervento ecocompatibile <strong>di</strong> questi impianti significherebbe<br />

cogliere il valore migliore <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> produzione<br />

energetica superando il falso mito che l’eolico sia<br />

sempre e comunque pulito e sostenibile. Il Molise ha già<br />

dato, ha già fatto il suo dovere <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

energia. Il suo ambiente naturale è stato già messo a dura<br />

prova <strong>in</strong>sieme alla serenità dei citta<strong>di</strong>ni. E’ ormai più che<br />

necessario dotare la Regione <strong>di</strong> un Piano Energetico anche<br />

alla luce della ventilata ipotesi della realizzazione <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

centrale nucleare e l’ormai certa trivellazione a largo <strong>di</strong><br />

Termoli». Politica ambientale <strong>di</strong>sastrosa, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, quella<br />

messa <strong>in</strong> campo dalla Regione. «Un fallimento su tutta la<br />

l<strong>in</strong>ea perché oltre che sulla salute dei conti pubblici, la maturità<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> classe <strong>di</strong>rigente si misura anche sulla capacità<br />

<strong>di</strong> mettere <strong>in</strong> campo serie strategie per preservare l’ere<strong>di</strong>tà<br />

dell’ambiente naturale, fulcro dell’identità della regione.<br />

Tre<strong>di</strong>ci anni non sono bastati a questo centrodestra per immag<strong>in</strong>are<br />

anche solo un’idea <strong>di</strong> futuro del Molise».<br />

ATTUALITA’<br />

Questa matt<strong>in</strong>a a Matrice l’<strong>in</strong>contro promosso dalla m<strong>in</strong>oranzaa<br />

L’energia ’m<strong>in</strong>accia’<br />

l’ambiente molisano<br />

Caustico D’Alete: <strong>in</strong> tre<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> governo<br />

il centrodestra non ha scritto il suo futuro<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!