01.08.2013 Views

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 2 Giugno 2010<br />

Il ragazzo vendeva su E-Bay pezzi <strong>di</strong> ricambio per auto<br />

Da denunciante a denunciato<br />

F<strong>in</strong>isce nei guai un 29enne<br />

Indagato per simulazione <strong>di</strong> reato<br />

SIMULAZIONE <strong>di</strong> reato,<br />

è questa l’accusa per un<br />

29enne <strong>di</strong> Campobasso <strong>in</strong>dagato<br />

dalla Polizia postale<br />

per aver <strong>di</strong>chiarato, falsamente,<br />

<strong>di</strong> essere stato<br />

vittima <strong>di</strong> un furto d’identità.<br />

Qualcuno gli avrebbe<br />

rubato nickname e password<br />

utilizzati per accedere<br />

ad <strong>sito</strong> <strong>di</strong> aste on l<strong>in</strong>e<br />

E-Bay. Il ragazzo - secondo<br />

quanto ricostruito dagli<br />

agenti della Polpost - si<br />

occupava <strong>di</strong> vendere prodotti<br />

per auto. Nemmeno<br />

a <strong>di</strong>rlo la merce prenotata<br />

non veniva recapitata. Più<br />

<strong>di</strong> qualcuno si sarebbe lamentato<br />

per la mancanza<br />

<strong>di</strong> consegna dei pezzi <strong>di</strong> ricambio<br />

per auto, aggiu<strong>di</strong>catisi<br />

all’asta e mai consegnati.<br />

CAMPOBASSO<br />

Il 29enne per essere più<br />

cre<strong>di</strong>bile <strong>in</strong>tanto davanti<br />

ai poliziotti aveva, a sostegno<br />

della sua tesi <strong>di</strong> vittima<br />

del furto delle credenziali<br />

<strong>di</strong> accesso al <strong>sito</strong> d’aste,<br />

presentato delle mail<br />

ricevute, chiaramente false.<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i svolte dai<br />

poliziotti <strong>in</strong>formatici si<br />

sono concentrate pers<strong>in</strong>o<br />

sul <strong>sito</strong> <strong>di</strong> aste on l<strong>in</strong>e ed<br />

hanno evidenziato che il<br />

ragazzo era <strong>in</strong> debito dei<br />

confronti <strong>di</strong> E-Bay <strong>di</strong> circa<br />

300 euro, somma dovuta<br />

come commissioni per le<br />

numerose ven<strong>di</strong>te realizzate.<br />

Una circostanza che<br />

evidenziava il movente<br />

della simulazione messa<br />

<strong>in</strong> atto, cioè sottrarsi al<br />

pagamento delle commissioni<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Operazione della Polstrada<br />

C<strong>in</strong>que patenti<br />

ritirate per guida<br />

<strong>in</strong> stato d’ebbrezza<br />

9<br />

AVEVANO bevuto a <strong>di</strong>smisura,<br />

tanto che l’etilometro<br />

segnava un tasso<br />

alcolemico quattro volte<br />

superiore a quello previsto<br />

dalla legge. Nessuno dei<br />

c<strong>in</strong>que automobilisti ha<br />

pensato <strong>di</strong> evitare <strong>di</strong> mettersi<br />

alla guida e così<br />

nell’ambito dei servizi <strong>di</strong><br />

controllo del territorio<br />

svolti dalla Polizia stradale<br />

f<strong>in</strong>alizzati alla prevenzione<br />

sono state ritirate le<br />

patenti. La Polstrada, <strong>di</strong>retta<br />

da Pietro Primi, cont<strong>in</strong>ua<br />

ad effettuare controlli<br />

sulle pr<strong>in</strong>cipali arterie<br />

soprattutto durante il<br />

f<strong>in</strong>e settimana quando è<br />

più facile bere un bicchiere<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> alterare lo<br />

stato psico-fisico degli automobilisti<br />

che si mettono<br />

poi alla guida.<br />

mpt<br />

Tra gli <strong>in</strong>terventi quello del vescovo Bregant<strong>in</strong>i: pensiamo anche ai giovani <strong>di</strong>soccupati e a chi è sottoposto alla precarietà<br />

Lavoro, impegno e stress: riflessioni a confronto<br />

Interessante convegno della Cisl sulla centralità dell’uomo e dei valori<br />

CAMPOBASSO - Lavoro:<br />

impegno e stress. Cosa è<br />

stato fatto, cosa c’è da<br />

fare. Una tematica molto<br />

importante al centro del<br />

convegno promosso dalla<br />

Federazione Lavoratori<br />

Poste della Cisl che si è tenuto<br />

presso la sala Vitale<br />

della sede centrale Cisl <strong>di</strong><br />

Campobasso.<br />

A coor<strong>di</strong>nare i lavori,<br />

aperti con l’<strong>in</strong>tervento del<br />

segretario generale Pietro<br />

Iocca, è stato il segretario<br />

territoriale della Slp<br />

<strong>di</strong> Campobasso, Antonio<br />

D’Alessandro.<br />

Due momenti del convegno della Cisl<br />

«Un lavoro più a misura<br />

d’uomo - ha detto Iocca nel<br />

suo <strong>in</strong>tervento - un lavoro<br />

proteso al servizio <strong>di</strong> tutti,<br />

questi sono gli obiettivi del<br />

s<strong>in</strong>dacato. Il lavoro deve<br />

essere <strong>di</strong>gnitoso, qualitativo<br />

e bello. Credo che <strong>in</strong><br />

queste tre parole - ha concluso<br />

Pietro Iocca - ci sia<br />

tutta l’essenza e il significato<br />

vero del lavoro, <strong>in</strong>teso<br />

come risorsa che fa crescere<br />

l’uomo e la società <strong>in</strong><br />

cui vive». Ospite del convegno<br />

l’arcivescovo metropolita<br />

<strong>di</strong> Campobasso-Bojano,<br />

Giancarlo Bregant<strong>in</strong>i<br />

che ha avuto trascorsi<br />

nella Cisl e precisamente<br />

nei Metalmeccanici, avendo<br />

lavorato <strong>in</strong> fabbrica<br />

prima della vocazione sacerdotale,<br />

che ha voluto<br />

dal pr<strong>in</strong>cipio del suo <strong>in</strong>tervento,<br />

allargare i marg<strong>in</strong>i<br />

del confronto, considerando<br />

non solo lo stress <strong>di</strong> chi<br />

lavora, ma anche quello <strong>di</strong><br />

chi un lavoro non ce l’ha;<br />

«Dobbiamo pensare ai<br />

tanti giovani <strong>di</strong>soccupati -<br />

ha detto - e a chi è sottoposto<br />

alla precarietà, alle<br />

cont<strong>in</strong>ue e logoranti scadenze<br />

dei contratti. Bene<br />

- ha aggiunto Bregant<strong>in</strong>i -<br />

queste due riflessioni devono<br />

andare <strong>in</strong>sieme, dobbiamo<br />

comprendere le <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> chi lavora, ma<br />

anche <strong>di</strong> chi il lavoro lo sta<br />

cercando». No alla precarietà,<br />

si alla flessibilità è<br />

stato il messaggio <strong>di</strong> Bregant<strong>in</strong>i.<br />

A rappresentare il Governo<br />

regionale è stato<br />

l’assessore alla Programmazione,<br />

Gianfranco Vitagliano.<br />

Ad entrare nei<br />

term<strong>in</strong>i puramente scientifici<br />

della malattia chiamata<br />

stress da lavoro, <strong>in</strong>vece,<br />

sono stati i due bravissimi<br />

professionisti, Paolo<br />

Scarano, me<strong>di</strong>co legale,<br />

e Angelo Mal<strong>in</strong>conico,<br />

<strong>di</strong>rettore del Centro<br />

salute mentale <strong>di</strong> Termoli<br />

che hanno letteralmente<br />

<strong>in</strong>cantato la platea.<br />

Mentre Salvatore Malerba<br />

della Tutela aziendale<br />

<strong>di</strong> Poste Italiane, ha<br />

descritto i sistemi impiegati<br />

<strong>in</strong> azienda per fronteggiare<br />

le esigenze dei la-<br />

voratori. A chiudere il convegno<br />

è stato l’<strong>in</strong>tervento<br />

del segretario regionale<br />

della Slp Cisl, Franco<br />

Battista.<br />

red.cb.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!