01.08.2013 Views

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 2 Giugno 2010<br />

IL FATTO DEL GIORNO<br />

OPERAZIONE «WALKIE-TALKIE» In azione la Squdra Mobile<br />

In manette f<strong>in</strong>isce anche Giovanni Crolla, nato a Isernia<br />

F<strong>in</strong>o al Molise l’ombra<br />

delle patenti ’comprate’<br />

Sono 66 le persone co<strong>in</strong>volte del blitz<br />

L’OMBRA delle patenti<br />

’comprate’ si allunga f<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

Molise. E’ molisano, <strong>in</strong>fatti,<br />

uno dei 66 soggetti arrestati<br />

ieri nell’ambito dell’operazione<br />

«Walkie-talkie»<br />

eseguita dalla Questura <strong>di</strong><br />

Foggia <strong>in</strong> collaborazione<br />

con quelle <strong>di</strong> altre città, tra<br />

cui Campobasso. E proprio<br />

gli agenti della Squadra<br />

Mobile hanno posto <strong>in</strong> arresto<br />

Giovanni Crolla, 56enne<br />

nato a Isernia ma residente<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Campobasso<br />

(ve<strong>di</strong> articolo a<br />

parte).<br />

L’operazione messa a segno<br />

a Foggia ha permesso<br />

<strong>di</strong> smantellare un vera e<br />

propria organizzazione crim<strong>in</strong>ale<br />

de<strong>di</strong>ta alla ’ven<strong>di</strong>ta’<br />

<strong>di</strong> patenti me<strong>di</strong>ante esami<br />

<strong>di</strong> guida superati grazie al<br />

pagamento <strong>di</strong> ’tangenti’ <strong>di</strong><br />

circa duemila euro. La<br />

Squadra Mobile, coa<strong>di</strong>uva-<br />

ta da equipaggi dei reparti<br />

Prevenzione crim<strong>in</strong>e, ha<br />

eseguito un’or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong>a cautelare nei confronti<br />

<strong>di</strong> 66 persone, emes-<br />

Quando la tv <strong>di</strong>venta mezzo <strong>in</strong>vestigativo<br />

Una precedente truffa<br />

sventata dalle «Iene»<br />

Paolo Calabresi fece un servizio <strong>in</strong> Campania<br />

«CATTIVA maestra televisione» si <strong>in</strong>titolava un libro<br />

che approfon<strong>di</strong>va il ruolo della tv come mezzo educativo.<br />

Ma a volte la televisione può <strong>di</strong>ventare anche<br />

strumento ’<strong>in</strong>vestigativo’. E’ il caso, <strong>in</strong> particolare, <strong>di</strong><br />

alcuni programmi, come «Le Iene», da cui ha preso <strong>in</strong><br />

parte ’ispirazione’ l’operazione «Walkie-talkie» eseguita<br />

ieri a Foggia.<br />

Nel settembre 2009, <strong>in</strong>fatti, la «Iena» Paolo Calabresi<br />

mandò <strong>in</strong> onda un servizio che smascherò la<br />

pratica delle cosiddette ’patenti facili’ comprate attraverso<br />

modalità praticamente identiche a quelle scoperte<br />

dalla Questura <strong>di</strong> Foggia.<br />

In quell’occasione teatro della truffa era la Campania:<br />

non Napoli - «perché lì era già stata scoperta <strong>una</strong><br />

truffa simile, e oggi tutto uscirà sui giornali», avevano<br />

precisato nel servizio i responsabili del raggiro -<br />

ma Caserta, dove la Iena Calabresi si era f<strong>in</strong>to anche<br />

un can<strong>di</strong>dato. Proprio mentre lui, <strong>in</strong>sieme ad altri<br />

can<strong>di</strong>dati, f<strong>in</strong>geva <strong>di</strong> fare l’esame aiutato dai complici<br />

all’esterno era entrata la Polizia, che (avvertita dalle<br />

stesse Iene?) aveva fatto irruzione smascherando i responsabili<br />

che erano stati denunciati dalla Polizia<br />

stradale.<br />

Le immag<strong>in</strong>i della conferenza stampa <strong>in</strong> Questura<br />

ddc<br />

sa dal gip presso il trib<strong>una</strong>le<br />

<strong>di</strong> Foggia Di Dedda, su<br />

richiesta del pm M<strong>in</strong>ar<strong>di</strong>.<br />

L’accusa è <strong>di</strong> associazione a<br />

del<strong>in</strong>quere f<strong>in</strong>alizzata alla<br />

commissione <strong>di</strong> più delitti<br />

quali truffa <strong>in</strong> danno della<br />

Motorizzazione civile <strong>di</strong><br />

Foggia e Bari, corruzione,<br />

sostituzione <strong>di</strong> persona, falsità<br />

materiale e ideologica.<br />

Sei <strong>in</strong>dagati rispongono anche<br />

<strong>di</strong> spaccio <strong>di</strong> droga.<br />

Sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci le persone f<strong>in</strong>ite<br />

<strong>in</strong> carcere, 21 ai domiciliari;<br />

28 persone sottoposte<br />

all’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora,<br />

due all’obbligo <strong>di</strong> firma.<br />

Con l’or<strong>di</strong>nanza, <strong>in</strong>oltre, il<br />

Gip ha <strong>di</strong>sposto anche il sequestro<br />

preventivo <strong>di</strong> alcuni<br />

locali <strong>di</strong> due autoscuole -<br />

Panunzio e Monza - e <strong>di</strong><br />

quattro autovetture <strong>in</strong> uso<br />

alle suddette scuole. Tra gli<br />

arrestati, <strong>in</strong>fatti, spiccano<br />

anche i titolari delle due<br />

agenzie. Ma l’arresto più<br />

’eccellente’ è <strong>di</strong> certo quello<br />

<strong>di</strong> Vito Pompa, <strong>di</strong>rettore<br />

della Motorizzazione civile<br />

<strong>di</strong> Foggia che assicurava ai<br />

can<strong>di</strong>dati il superamento<br />

dell’esame <strong>di</strong> guida, con la<br />

complicità <strong>di</strong> alcuni gestori<br />

<strong>di</strong> autoscuole e qualche me<strong>di</strong>co<br />

compiacente che assicurava<br />

l’idoneità me<strong>di</strong>ca.<br />

Il metodo utilizzato era<br />

davvero ignegnoso, anche<br />

se già sperimentato (ve<strong>di</strong><br />

sotto): il can<strong>di</strong>dato veniva<br />

fornito <strong>di</strong> apparati ricetrasmittenti<br />

muniti <strong>di</strong> microfono,<br />

opport<strong>una</strong>mente occultati<br />

sotto gli abiti, attraverso<br />

cui riusciva a leggere le<br />

domande d’esame ai complici<br />

nascosti all’esterno<br />

della sede, <strong>di</strong> solito all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>di</strong> autovetture, i quali<br />

suggerivano la risposta giusta,<br />

dopo aver consultato<br />

un manuale, attraverso dei<br />

segnali convenzionati. In<br />

alcuni casi, tra l’altro,<br />

quando il can<strong>di</strong>dato era<br />

particolarmente timido o<br />

imbranato, si effettuava<br />

anche <strong>una</strong> sostituzione <strong>di</strong><br />

persona, contraffacendo la<br />

documentazione orig<strong>in</strong>ale e<br />

sostituendo la foto. Per<br />

smantellare l’organizzazione<br />

crim<strong>in</strong>osa la questura si<br />

è avvalsa <strong>di</strong> <strong>in</strong>tercettazioni<br />

telefoniche, veicolari e captazioni<br />

ambientali. red.cr.<br />

F<strong>in</strong>o a duemila euro<br />

per superare<br />

gli esami teorici<br />

senza dover<br />

’sudare’ sui libri<br />

I can<strong>di</strong>dati venivano<br />

muniti <strong>di</strong> apparati<br />

ricetrasmittenti<br />

e microfono per leggere<br />

le domande ai complici<br />

nascosti all’esterno<br />

Per il molisano<br />

un ruolo<br />

marg<strong>in</strong>ale<br />

Avrebbe trovato ’clienti’ <strong>di</strong>sposti<br />

a pagare per i documenti <strong>di</strong> guida<br />

Dovrà <strong>di</strong>fendersi dall’accusa<br />

<strong>di</strong> corruzione Giovanni<br />

Crolla, titolare -<br />

secondo quanto ricostruito<br />

dalla Polizia <strong>di</strong> Foggia che<br />

ha eseguito gli arresti - <strong>di</strong><br />

un’agenzia <strong>di</strong> pratiche<br />

auto.<br />

Dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i partite<br />

nel novembre 2008 e conclusesi<br />

pochi mesi fa, è<br />

emerso che Crolla avrebbe<br />

accompagnato quattro<br />

can<strong>di</strong>dati a superare gli<br />

esami<strong>in</strong> Puglia per ottenere<br />

la patente <strong>di</strong> categoria<br />

C, D ed E. Permessi <strong>di</strong><br />

3<br />

guida per i mezzi pesanti.<br />

Gli esami si tenevano a<br />

Foggia e dovevano essere<br />

svolti alla presenza del <strong>di</strong>rettore<br />

della motorizzazione<br />

del centro pugliese,<br />

Vito Pompa, ritenuto l’elemento<br />

centrale dell’<strong>in</strong>tera<br />

vicenda. Un unico episo<strong>di</strong>o<br />

quello f<strong>in</strong>ito nel mir<strong>in</strong>o<br />

degli <strong>in</strong>vestigatori riguardante<br />

Giovanni Crolla,<br />

orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Isernia e<br />

residente a Bojano, con<br />

<strong>una</strong> scuola guida nel capoluogo<br />

pentro. Dalle <strong>in</strong>tercettazioni<br />

emerge che il<br />

molisano avrebbe <strong>in</strong> qualche<br />

caso «raccomandato»<br />

gli allievi per le prove <strong>di</strong><br />

superamento degli esami.<br />

Crolla, come gli altri <strong>in</strong>dagati,<br />

sarà ascoltato nei<br />

prossimi giorni.<br />

Ma quello che balza<br />

agli occhi è che c’è ancora<br />

gente che - pur <strong>di</strong> lavorare<br />

- preferisce pagare cent<strong>in</strong>aia<br />

<strong>di</strong> euro per assicurarsi<br />

pers<strong>in</strong>o <strong>una</strong> patente. Un<br />

permesso <strong>di</strong> condurre i<br />

«bisonti» della strada,<br />

magari senza conoscere<br />

nei dettagli le regole del<br />

Co<strong>di</strong>ce della Strada. E<br />

magari proprio questa<br />

mancanza può rappresentare<br />

motivo <strong>di</strong> pericolo per<br />

chi si trova sulla strada.<br />

mpt<br />

In caso <strong>di</strong> soggetti<br />

timi<strong>di</strong> o ’imbranati’<br />

si effettuavano<br />

anche sostituzioni<br />

<strong>di</strong> persona falsificando<br />

la foto sui documenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!