01.08.2013 Views

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

l'ospedale Caracciolo di Agnone diventerà una ... - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 2 Giugno 2010<br />

2 GIUGNO 2010<br />

La riflessione dell’Offic<strong>in</strong>a delle buone pratiche<br />

La democrazia <strong>in</strong> Italia<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 64 anni<br />

Data storica per il Paese<br />

In occasione della festa<br />

della Repubblica, celebrata<br />

il 2 giugno, giorno del referendum<br />

<strong>in</strong> cui nel ’46 gli<br />

italiani votarono per la Repubblica<br />

e contro la monarchia,<br />

l’Offic<strong>in</strong>a delle<br />

buone pratiche <strong>in</strong>tende<br />

fare <strong>una</strong> riflessione sullo<br />

stato della democrazia nella<br />

nostra nazione. Quel<br />

giorno del ’46, gli uom<strong>in</strong>i e<br />

- per la prima volta - le<br />

donne italiani scelsero con<br />

il loro voto non solo la forma<br />

<strong>di</strong> governo, ma anche i<br />

loro rappresentanti<br />

nell’Assemblea Costituente,<br />

i quali, nei 18 mesi successivi,<br />

si de<strong>di</strong>carono alla stesura<br />

della nostra Costituzione.<br />

Il 2 giugno qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

rappresenta le basi su cui<br />

si è costruita la nostra nazione,<br />

i suoi valori fondanti<br />

e le sue speranze per il<br />

futuro.<br />

Cosa ne è oggi <strong>di</strong> quel<br />

progetto, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 64<br />

anni? Pochi giorni fa il<br />

presidente del Consiglio si<br />

è paragonato, nel corso <strong>di</strong><br />

un <strong>in</strong>contro <strong>in</strong>ternazionale,<br />

a Mussol<strong>in</strong>i, def<strong>in</strong>endolo<br />

un grande <strong>di</strong>ttatore dotato,<br />

purtroppo, <strong>di</strong> pochi poteri.<br />

E’ l’ennesimo preoccupante<br />

segnale del tentativo <strong>in</strong><br />

atto <strong>di</strong> riscrittura della nostra<br />

storia da parte <strong>di</strong> chi<br />

ci governa.<br />

La cosa pubblica è stata<br />

ridotta a dom<strong>in</strong>io privato,<br />

a strumento per compraven<strong>di</strong>te,<br />

affari e favori personali;<br />

la democrazia è ormai<br />

<strong>una</strong> parola vuota, buona<br />

solo per la propaganda<br />

populista e demagogica del<br />

capo del governo. Tutti gli<br />

elementi che def<strong>in</strong>iscono la<br />

nostra identità democratica<br />

sono m<strong>in</strong>acciati: la <strong>di</strong>visione<br />

dei poteri - con tendenze<br />

sempre più accentratrici<br />

da parte dell’esecutivo;<br />

la centralità del Parlamento<br />

- ridotto a colpi <strong>di</strong><br />

fiducia a ratificare decisioni<br />

prese altrove; la libertà<br />

<strong>di</strong> stampa - già asservita<br />

de facto agli <strong>in</strong>teressi del<br />

padrone e che rischia ora<br />

<strong>di</strong> essere limitata de jure;<br />

la parità dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

fronte alla legge - svenduta<br />

per far spazio all’impunità<br />

dei potenti.<br />

E tuttavia è dovere del<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong>fendere quella<br />

sovranità, pretendere il rispetto<br />

della Costituzione e<br />

resistere ai tentativi <strong>di</strong> violazione<br />

dei suoi pr<strong>in</strong>cipi<br />

fondamentali, anche se attuati<br />

da un potere legittimamente<br />

costituito. Spetta<br />

al citta<strong>di</strong>no, e oggi più che<br />

mai, attivarsi perché si riprist<strong>in</strong>i<br />

la legalità; occorre<br />

riappropriarci della nostra<br />

sovranità - che non è mero<br />

esercizio <strong>di</strong> consenso - per<br />

<strong>di</strong>fendere e salvaguardare<br />

le istituzioni democratiche<br />

violentate dall’arroganza e<br />

L’opera <strong>di</strong> Michele Carafa era stata decapitata<br />

Restaurata la statua<br />

«La moglie del pescatore»<br />

TORNA a essere unita al<br />

collo la testa della statua<br />

«La moglie del pescatore»<br />

che fa bella mostra <strong>di</strong> sé a<br />

pochi metri dall’<strong>in</strong>gresso<br />

nel Borgo antico <strong>di</strong> Termoli.<br />

Ieri l’artista Michele<br />

Carafa ha lavorato con<br />

grande pazienza per unire<br />

le due parti staccate da oltre<br />

un anno dalla stupi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> qualche vandalo. Su<br />

sollecitazione dell’assessore<br />

com<strong>una</strong>le alla Cultura,<br />

Michele Cocomazzi,<br />

l’artista ha provveduto a<br />

rimettere tutto a posto<br />

pur con qualche <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Un’opera realizzata nel<br />

2000 con il marmo <strong>di</strong> Lecce<br />

e che <strong>in</strong> questi primi<br />

<strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> vita ha conosciuto<br />

<strong>di</strong>verse mutilazioni.<br />

«Mi auguro - ha detto Carafa<br />

- che ci sia più rispetto<br />

per il lavoro degli altri<br />

e soprattutto più controlli<br />

per impe<strong>di</strong>re che si abbiano<br />

a ripetere episo<strong>di</strong> del<br />

genere».<br />

dalla cupi<strong>di</strong>gia <strong>di</strong> chi ci<br />

governa.<br />

C’è un filo che lega il 25<br />

aprile al 2 giugno: la nostra<br />

Repubblica è frutto<br />

della resistenza al fascismo,<br />

e come allora deve essere<br />

<strong>di</strong>fesa da ogni deriva<br />

autoritaria e populista. Il 2<br />

giugno non può essere <strong>una</strong><br />

festa vuota, <strong>una</strong> parata militare<br />

retorica e stanca: è la<br />

festa della nostra sovranità,<br />

dei nostri <strong>di</strong>ritti, della<br />

supremazia del bene collettivo<br />

sugli <strong>in</strong>teressi privati<br />

e particolaristici <strong>di</strong> chi<br />

considera lo Stato solo<br />

un’altra - la più lucrosa -<br />

delle proprie aziende.<br />

L’Offic<strong>in</strong>a<br />

delle buone pratiche<br />

TERMOLI<br />

Quarto appuntamento dell’associazione Italia Civile<br />

A Piazzale Fiar<strong>di</strong> si parla<br />

<strong>di</strong> giustizia e legalità<br />

QUARTA e<strong>di</strong>zione dell’<strong>in</strong>contro <strong>di</strong> socializzazione<br />

e riflessione organizzato nel<br />

giorno della Festa della Repubblica<br />

dall’associazione Italia Civile presso il<br />

<strong>di</strong>stributore Api-Ip Lungomare Nord <strong>di</strong><br />

Termoli più noto come piazzale Fiar<strong>di</strong>.<br />

Saranno allestiti stand gastronomici,<br />

quest’anno curati dallo chef Giorgio<br />

Sprocatti, e le strutture necessarie<br />

all’<strong>in</strong>contro che co<strong>in</strong>volgerà, come sempre,<br />

semplici citta<strong>di</strong>ni e rappresentanti<br />

degli enti istituzionali e della Chiesa, ri-<br />

19<br />

gorosamente senza barriere. Lo scorso<br />

anno la <strong>di</strong>scussione ha co<strong>in</strong>volto i partecipanti<br />

su temi legati alla Carta Costituzionale<br />

quest’anno il confronto sarà<br />

<strong>in</strong>centrato <strong>in</strong>vece sul tema della Giustizia,<br />

oggi <strong>di</strong> strettissima attualità. L’associazione<br />

Italia Civile, <strong>in</strong>vita tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

a partecipare per apportare liberamente<br />

il proprio contributo <strong>di</strong> idee.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni è possibile contattare<br />

l’associazione al tel. 331.3281517 o<br />

presso il <strong>di</strong>stributore Api-Ip.<br />

Oggi la consegna al geometra Di Blasio della nom<strong>in</strong>a a cavaliere all’or<strong>di</strong>ne e al merito<br />

Onorificenza per Rossana<br />

Premiati i tanti anni <strong>di</strong> impegno nel volontariato<br />

IN occasione della Festa<br />

della Repubblica questa<br />

matt<strong>in</strong>a il Prefetto della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Campobasso<br />

Stefano Scammacca consegnerà<br />

la pergamena onorifica<br />

<strong>di</strong> "Cavaliere dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

al Merito della Repubblica<br />

Italiana" al geom.<br />

Rossana Di Blasio <strong>di</strong> Termoli.<br />

Il conferimento viene<br />

assegnato a riconoscimento<br />

dell’alto profilo che ha contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to<br />

la sua attività<br />

sociale e <strong>di</strong> solidarietà nel<br />

mondo del volontariato oltre<br />

che nella vita professionale.<br />

L’angolo degli auguri<br />

Fiori d’arancio<br />

per Sonia e Umberto<br />

SONIA e Umberto, f<strong>in</strong>almente<br />

dopo tante peripezie,<br />

passo dopo passo,<br />

mattone dopo mattone,<br />

siete arrivati alla soglia <strong>di</strong><br />

quel sogno, che sarà lavostra<br />

vita <strong>in</strong>sieme. Tanti<br />

auguri da Domenico, Angela,<br />

Ilenia, Maurizio e<br />

dai tuoi cug<strong>in</strong>i, Domezio,<br />

Anna, Mario e Mariassunta<br />

a cui si associa naturalmente<br />

anche dalla nostra<br />

redazione.<br />

Il geometra Di Blasio, attualmente<br />

socio effettivo<br />

dell’Avis <strong>di</strong> Termoli, ha ricoperto<br />

varie cariche nell’associazione<br />

essendone stata<br />

tra l’altro consigliere regionale<br />

oltre che vice presidente<br />

sezionale e regionale<br />

dell’Aido (Associazione italiana<br />

donatori organi) e presidente<br />

della locale sezione<br />

Admo (Associazione donatori<br />

midollo osseo).<br />

In rapporto alla sua relativa<br />

giovane età, dal 1988<br />

ha al suo attivo 130 donazioni<br />

tra sangue, plasma e<br />

piastr<strong>in</strong>e, donate anche fuori<br />

Regione, e può vantare<br />

un <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>abile primato essendo<br />

tra le prime donne <strong>in</strong><br />

Italia ad aver effettuato un<br />

numero così elevato <strong>di</strong> donazioni.<br />

Rossana rappresenta<br />

un esempio <strong>di</strong> affermazione<br />

dell’universo femm<strong>in</strong>ile,<br />

sempre più prossimo<br />

all’auspicata parità <strong>di</strong> genere,<br />

e siamo conv<strong>in</strong>ti sarà<br />

motivo <strong>di</strong> orgoglio, oltre che<br />

per la sua famiglia, anche<br />

per la città <strong>di</strong> Termoli.<br />

Pasquale Tano e Patrizia Santilli<br />

Ventic<strong>in</strong>que anni <strong>di</strong> amore<br />

GIORNATA speciale <strong>in</strong> casa del dottor Pasquale Tano<br />

e la sua signora Patrizia Santilli. Il 2 giugno 1985 si<br />

giurarono eterno amore e la promessa <strong>di</strong> un lungo camm<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>sieme della vita. Oggi con l’affetto dei figli Giuseppe<br />

e Roberta assieme alle mamme Giuliana e Lucia,<br />

ai fratelli alle sorelle tutti gli altri parenti e la schiera<br />

<strong>di</strong> amici <strong>in</strong> particolar modo quelli dell’e<strong>di</strong>cola del Corso,<br />

li festeggiano degnamente <strong>in</strong> questa giornata che riconferma<br />

la loro promessa d’amore fatta 25 anni fa. Ai<br />

«giovani spos<strong>in</strong>i» esten<strong>di</strong>amo anche da parte della nostra<br />

redazione tantissimi auguri e felicitazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!