01.08.2013 Views

OGGI - sito in costruzione

OGGI - sito in costruzione

OGGI - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 17 Marzo 2010<br />

L’INCONTRO<br />

RICCIA-CERCE-JELSI<br />

Riccia - Interessante convegno organizzato per spiegare ai cittad<strong>in</strong>i gli ’aumenti’<br />

Se paghiamo tutti, paghiamo meno<br />

Il s<strong>in</strong>daco Micaela Fanelli ha illustrato<br />

con l’aiuto di esperti la situazione-tasse<br />

RICCIA - Illustrati ai cittad<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> maniera dettagliata<br />

tutti gli aspetti delle<br />

tasse comunali.<br />

La sala convegni dell’ex<br />

convento di piazza Umberto<br />

I ha accolto i numerosi<br />

e soprattutto attenti<br />

presenti, che hanno assistito<br />

all’<strong>in</strong>contro - dibattito<br />

moderato dall’avvocato<br />

Angelo Cima, esperto <strong>in</strong><br />

diritto tributario, il quale<br />

ha sottol<strong>in</strong>eato <strong>in</strong> apertura<br />

dei lavori come "per la prima<br />

volta a Riccia l’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale ha<br />

deciso di discutere con i<br />

cittad<strong>in</strong>i del delicato argomento,<br />

<strong>in</strong> maniera concreta,<br />

diretta e spiegando<br />

cosa sta realmente accadendo".<br />

Il s<strong>in</strong>daco, Micaela<br />

Fanelli, ha evidenziato la<br />

necessità di <strong>in</strong>formare correttamente<br />

i cittad<strong>in</strong>i sulle<br />

cose che accadranno, per<br />

una visione di prospettiva,<br />

e su quelle accadute, "per<br />

formare un giudizio non<br />

artefatto dalla dis<strong>in</strong>formazione<br />

e, soprattutto, la necessità<br />

che questo non<br />

procuri danni ai cittad<strong>in</strong>i<br />

per i mancati pagamenti.<br />

Ho <strong>in</strong>vitato più volte gli<br />

amici dell’opposizione a<br />

partecipare, per dibattere<br />

con gli esperti e i cittad<strong>in</strong>i,<br />

che solo così possono <strong>in</strong>teragire<br />

fuori dalle regole<br />

del Consiglio comunale che<br />

non lo permettono, elim<strong>in</strong>ando<br />

due importanti momenti<br />

di dialogo: quello con<br />

chi ha le cognizioni per poter<br />

evidenziare eventuali<br />

<strong>in</strong>esattezze e quello con la<br />

gente, che ha diritto di rivolgere<br />

domande per capire<br />

meglio. Purtroppo non<br />

ho ricevuto risposta. Rimarco<br />

negativamente l’assenza<br />

- ha proseguito il<br />

s<strong>in</strong>daco - perchè sottrarsi<br />

ad un dibattito denota una<br />

volontà di reticenza all’approfondimento.<br />

Mi auguro,<br />

qu<strong>in</strong>di, che i consiglieri<br />

d’opposizioni si ravvedano<br />

e <strong>in</strong> futuro partecip<strong>in</strong>o,<br />

evitando la facile demagogia<br />

ed esercitando appieno<br />

il loro mandato. Noi, per<br />

parte nostra, cont<strong>in</strong>ueremo<br />

ad <strong>in</strong>vitarli calorosamente<br />

e i riccesi ad aspettarli al<br />

coraggio del confronto vero".Il<br />

s<strong>in</strong>daco si è soffermato,<br />

<strong>in</strong> particolare, ad illustrare<br />

come gli enti siano<br />

tenuti a raggiungere la<br />

piena copertura dei costi<br />

del servizio di gestione dei<br />

rifiuti urbani attraverso<br />

la relativa ’tassa/tariffa’.<br />

"A giugno 2010 dovrebbe<br />

arrivare al 100x100, <strong>in</strong><br />

virtù di una serie di disposizioni:<br />

da ultimo una norma<br />

del cosiddetto ’decreto<br />

milleproroghe’ che non ha<br />

subito ulteriori slittamenti<br />

<strong>in</strong> sede di conversione"."La<br />

delibera del Commissario<br />

- ha proseguito il<br />

s<strong>in</strong>daco - che aumenta la<br />

Tarsu di 20 centesimi a<br />

metro quadrato, è motivata.<br />

Tuttora comunque, a<br />

causa dell’aumento dei costi,<br />

nonostante l’aumento<br />

della Tarsu, si è passati<br />

dal 72% di copertura del<br />

D’Abate, il s<strong>in</strong>daco Fanelli, D’Addona e Cima<br />

servizio nel 2008 al 74%<br />

nel 2009. Ben lontani dal<br />

100%". Altro aspetto su<br />

cui si è soffermato il s<strong>in</strong>daco<br />

è il dato sugli evasori totali:<br />

quasi il 20%. "Solo se<br />

paghiamo tutti, possiamo<br />

pagare meno - ha dichiarato<br />

Micaela Fanelli - per<br />

questo l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ha deciso di avviare un’analisi<br />

approfondita f<strong>in</strong>alizzata<br />

all’accertamento<br />

della reale situazione e<br />

all’eventuale recupero<br />

dell’evasione e, <strong>in</strong>oltre, ha<br />

deciso di <strong>in</strong>iziare la raccolta<br />

differenziata: per la<br />

prima volta a Riccia è attiva<br />

la raccolta di imballaggi,<br />

carta e cartoni e degli<br />

<strong>in</strong>dumenti usati; l’isola per<br />

il recupero degli elettrodomestici<br />

e, <strong>in</strong>oltre, a breve<br />

saranno a disposizione<br />

dei titolari di ristoranti e<br />

bar i cassonetti per la raccolta<br />

differenziata del vetro.<br />

Più si differenzia, più<br />

si risparmia". Il S<strong>in</strong>daco<br />

ha <strong>in</strong>oltre spiegato la situazione<br />

della tariffa<br />

dell’acqua, anch’essa aumentata<br />

dal Commissario<br />

con delibera nel 2009. "Nonostante<br />

l’aumento delle<br />

tariffe del servizio idrico,<br />

pari al 10 centesimi a metro<br />

cubo solo per la tariffa<br />

consumo acqua, e restando<br />

<strong>in</strong>variate le tariffe su<br />

depurazione e fognatura, -<br />

ha illustrato Micaela Fanelli<br />

- la percentuale di copertura<br />

dei costi è scesa<br />

dal 91% (anno 2009) al<br />

89% (anno 2010), a causa<br />

degli aumenti Erim - Molise<br />

Acque che ’vende l’acqua’<br />

al Comune".Il Commissario<br />

straord<strong>in</strong>ario<br />

Ruggero D’Addona ha<br />

spiegato che, "per legge è<br />

stato necessario applicare<br />

gli aumenti alla Tarsu e<br />

all’acqua, al f<strong>in</strong>e di arrivare<br />

a coprire al 100% i costi<br />

sostenuti per ciascuno dei<br />

servizi. Non potevo agire<br />

diversamente a meno da<br />

non riuscire a chiudere il<br />

bilancio. L’unica mancanza,<br />

da parte mia e me ne<br />

scuso, - ha proseguito il<br />

Commissario - è stato il<br />

fatto che gli aumenti non<br />

sono stati pubblicizzati<br />

alla popolazione che non è<br />

stata correttamente <strong>in</strong>formata".Il<br />

Presidente<br />

dell’Ord<strong>in</strong>e dei Commercialisti<br />

Franco D’Abate si è<br />

soffermato <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale<br />

sulla normativa che regolano<br />

la materia e sulla<br />

necessità di procedere a<br />

servizi maggiormente efficienti<br />

ed efficaci <strong>in</strong> vista<br />

dell’attuazione del federalismo<br />

fiscale. DD<br />

Presente delegazione del Comitato per l’acqua pubblica di Riccia<br />

Biodiversità e clima, sabato<br />

manifestazione nazionale a Roma<br />

RICCIA - Anche una rappresentanza del<br />

Comitato per l’acqua pubblica di Riccia<br />

sarà presente sabato 20 marzo 2010 alla<br />

manifestazione nazionale a Roma per la ripubblicizzazione<br />

dell’acqua, per la tutela di<br />

beni comuni, biodiversità e clima, per la democrazia<br />

partecipativa.<br />

Il Comitato riccese sabato sera ha organizzato<br />

un <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>contro nella sala<br />

dell’ex convento <strong>in</strong> piazza Umberto I a cui<br />

hanno preso parte Antonio De Lellis, del<br />

Comitato Acqua di Termoli, Renato Di Nicola<br />

del Forum Italiano dei Movimenti per<br />

l’Acqua, Micaela Fanelli, s<strong>in</strong>daco di Riccia;<br />

il dibattito è stato moderato da Chiara<br />

Manc<strong>in</strong>o del Comitato riccese. L’<strong>in</strong>contro è<br />

stato alternato da <strong>in</strong>terventi e dalla proiezione<br />

della puntata di «Presa diretta», la<br />

trasmissione Rai condotta da Riccardo Iacona<br />

e dedicata al tema della gestione dell’acqua<br />

nei vari centri Italiani e all’Estero.<br />

La manifestazione di sabato 20 marzo<br />

rappresenta una occasione importante per<br />

manifestare il no alla privatizzazione<br />

dell’acqua. Nei mesi scorsi, donne e uom<strong>in</strong>i<br />

appartenenti a comitati territoriali e associazioni,<br />

forze culturali e religiose, s<strong>in</strong>dacali<br />

e politiche, hanno contrastato i processi di<br />

privatizzazione del servizio idrico portati<br />

avanti <strong>in</strong> questi anni dalle politiche governative<br />

e <strong>in</strong> tutti i territori. Il gruppo ha costituito<br />

il Forum Italiano dei Movimenti per<br />

l’Acqua e raccolto più di 400.000 firme a sostegno<br />

di una proposta di legge di <strong>in</strong>iziativa<br />

popolare per la tutela, il governo e la gestione<br />

pubblica dell’acqua.<br />

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua<br />

è il segno più evidente di una realtà vasta<br />

e diffusa, di un movimento vero e radicato<br />

nei territori, che ha costruito consapevolezza<br />

collettiva e capacità di mobilitazione,<br />

sensibilizzazione sociale e proposte alternative.<br />

Sabato 20 marzo sarà l’occasione per<br />

bloccare le politiche di privatizzazione della<br />

gestoione dell’acqua, per riaffermarne il valore<br />

di bene comune e diritto umano universale,<br />

per rivendicarne una gestione pubblica<br />

e partecipativa, per chiedere l’approvazione<br />

della nostra legge d’<strong>in</strong>iziativa popolare.<br />

La perdurante crisi economica, occupazionale,<br />

ambientale, alimentare e di democrazia,<br />

sostengono gli organizzatori dlla<br />

manifestazione, è la testimonianza dell’<strong>in</strong>sostenibilità<br />

dell’attuale modello di produzione,<br />

consumi e vita.<br />

«Pensiamo che la manifestazione, - concludono<br />

gli organizzatori - oltre ad essere<br />

un importante ed unificante momento di<br />

lotta, ponga con <strong>in</strong>telligenza e determ<strong>in</strong>azione<br />

la questione della democrazia partecipativa,<br />

ovvero l’<strong>in</strong>alienabile diritto di tutti<br />

a decidere e a partecipare alla gestione<br />

dell’acqua e dei beni comuni, del territorio e<br />

dell’energia, della salute e del benessere sociale.<br />

Consapevoli delle nostre differenze,<br />

accomunati dal medesimo desiderio di un<br />

altro mondo possibile». Gli <strong>in</strong>eterssati a<br />

partecipare alla manifestazione di Roma<br />

possono contattare i membri del Comitato<br />

Acqua di Riccia. Maf<strong>in</strong><br />

Lettera aperta<br />

11<br />

Parla Michele Coromano<br />

«Ecco perché<br />

non c’eravamo...»<br />

RICCIA - Riceviamo e pubblichiamo.<br />

Caro S<strong>in</strong>daco, per la prima volta sono letteralmente<br />

sbigottito e, per la verità, anche un pò deluso dalle Sue<br />

dichiarazioni <strong>in</strong> merito alla mancata partecipazione<br />

dell’opposizione all’<strong>in</strong>contro da Lei organizzato sulle<br />

tasse comunali: dichiarazioni che si giustificano solo se<br />

è <strong>in</strong> atto da parte Sua il tentativo, direi piuttosto arduo,<br />

di recuperare qualcosa che sta (troppo) velocemente<br />

perdendo per strada.<br />

Mi faccia capire: pretende di dettare regole comportamentali<br />

anche per l’opposizione? Non glielo consento.<br />

Le consiglio di pensare piuttosto ai problemi della<br />

maggioranza e a rendere più concreta e efficiente l’azione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, di cui i cittad<strong>in</strong>i si lamentano cont<strong>in</strong>uamente.<br />

Non Le consento poi di fornire suggerimenti all’opposizione<br />

su come esercitare il mandato elettorale. L’opposizione,<br />

caro S<strong>in</strong>daco, non si deve ravvedere proprio<br />

di niente. Semmai è Lei che da oggi <strong>in</strong> poi dovrebbe com<strong>in</strong>ciare<br />

ad assumere, con maggiore senso di umiltà,<br />

un comportamento più rispettoso nei confronti di chi la<br />

pensa diversamente. Non può pretendere di avere il<br />

confronto solo quando lo vuole Lei e quando fa comodo<br />

a Lei. La strada maestra, se non la conosce, gliela <strong>in</strong>dico<br />

io. Il confronto che tanto sta a cuore a Lei, caro S<strong>in</strong>daco,<br />

dovrebbe scaturire da <strong>in</strong>contri che dovrebbe avere<br />

cura di organizzare, condividere e concertare con gli<br />

"amici" della opposizione. S<strong>in</strong>o a quando non concepisce<br />

questo metodo democratico, Lei ha solo l’obbligo<br />

istituzionale di <strong>in</strong>vitare ai suoi convegni i consiglieri di<br />

m<strong>in</strong>oranza - obbligo a cui non si può sottrarre - ma non<br />

certamente il diritto di pretenderne la partecipazione.<br />

Le voglio ricordare, a mo’ d’esempio, che Lei ha stravolto<br />

lo Statuto comunale senza avvertire il dovere politico<br />

ed istituzionale di confrontarsi preventivamente<br />

con l’opposizione: e tale è fatto di gravità <strong>in</strong>audita; è<br />

Lei che ha omesso di far transitare <strong>in</strong> Consiglio comunale<br />

la legge sul piano casa evitando ancora una volta<br />

il confronto con l’opposizione. Forse allora è a Lei che<br />

non piace il vero confronto, caro S<strong>in</strong>daco.<br />

Oggi <strong>in</strong>vece - su un tema su cui l’amm<strong>in</strong>istrazione ha<br />

mostrato tutte le sue lacune <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i conoscitivi, di<br />

tempestività e di <strong>in</strong>formazione ai cittad<strong>in</strong>i - avverte<br />

stranamente la necessità di rimproverare l’opposizione,<br />

con toni e parole <strong>in</strong>accettabili, per non aver preso parte<br />

al "Suo" <strong>in</strong>contro sulle tasse comunali. Invece, caro<br />

S<strong>in</strong>daco, siamo noi a dover rimproverare Lei. E’ mai<br />

possibile che <strong>in</strong> sette mesi non ha avvertito il dovere di<br />

<strong>in</strong>formare i cittad<strong>in</strong>i riccesi che la tassa sui rifiuti era<br />

stata aumentata? L’<strong>in</strong>formazione al riguardo c’è stata<br />

solo a seguito di un nostro <strong>in</strong>tervento. Ed allora non<br />

può che r<strong>in</strong>graziare l’opposizione per averLe dato questa<br />

occasione.<br />

Michele Coromano<br />

Solidarietà di «Insieme per Riccia»<br />

Oltre seicento euro<br />

raccolti per Haiti<br />

RICCIA - Raccolti 625<br />

euro <strong>in</strong> favore delle popolazioni<br />

di Haiti colpite<br />

tragicamente dal terremoto.<br />

Il gruppo consiliare di<br />

«Insieme per Riccia» nel<br />

corso della festa di solidarietà<br />

a cui hanno partecipato<br />

più di duecento persone<br />

presso il Villaggio<br />

turistico Ciocca, ha raccolto<br />

la cospicua somma<br />

grazie alla generosità dei<br />

numerosi partecipanti.<br />

Soddisfatti gli organizzatori<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa perchè<br />

hanno dato vita a un momento<br />

di aiuto per chi sta<br />

vivendo momenti di difficoltà<br />

e, al tempo stesso, di<br />

allegria per giovani e<br />

meno giovani che hanno<br />

apprezzato la festa.<br />

Un momento dunque<br />

importante per aiutare<br />

Haiti.<br />

c.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!