01.08.2013 Views

OGGI - sito in costruzione

OGGI - sito in costruzione

OGGI - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 VENAFRO-AREA VOLTURNO<br />

VERSO IL VOTO<br />

Il leader di ’Rivivi Pozzilli’ ha presentato la sua squadra di consiglieri<br />

POZZILLI - La campagna<br />

elettorale entra sempre più<br />

nel vivo. Il candidato Guido<br />

Ferri ha presentato la<br />

sua lista. Il capogruppo di<br />

Rivivi Pozzilli ha elencato<br />

agli elettori i punti del programma<br />

elettorale. Grande<br />

attenzione per il territorio<br />

e le frazioni.<br />

Il f<strong>in</strong>e settimana appena<br />

trascorso a Pozzilli è stato<br />

ricco di novità per quel che<br />

concerne la campagna elettorale<br />

che porterà i prossimi<br />

28 e 29 marzo gli elettori<br />

alle urne per eleggere la<br />

nuova amm<strong>in</strong>istrazione comunale.<br />

Il capogruppo della lista<br />

Rivivi Pozzilli, Guido Ferri,<br />

ha presentato la sua<br />

squadra alla cittad<strong>in</strong>anza<br />

<strong>in</strong> occasione di due com<strong>in</strong>i,<br />

il primo nella frazione di<br />

Santa Maria Oliveto, il secondo<br />

<strong>in</strong> piazza Aldo Moro<br />

al centro di Pozzilli. Occasione<br />

importante per far<br />

conoscere a tutti il programma<br />

elettorale e le<br />

azioni da <strong>in</strong>traprendere<br />

immediatamente <strong>in</strong> caso di<br />

vittoria della competizione<br />

politica. Oltre al candidato<br />

IN EVIDENZA<br />

Pisc<strong>in</strong>a e sottopassaggio<br />

Ferri ha le idee chiare<br />

Le due opere tra le priorità del candidato<br />

s<strong>in</strong>daco Ferri, erano presenti<br />

sul palco tutti i componenti<br />

della lista e cioè:<br />

Antonio Biello, Sergio<br />

Calleo, Anton<strong>in</strong>o Coletta,<br />

Gianfranco De<br />

Corso, Massimo De Rita,<br />

Mario Gianfrancesco,<br />

Carm<strong>in</strong>e Lauro, Franco<br />

Matteo, Matteo Merola,<br />

Nicandro Pirolli, V<strong>in</strong>cenzo<br />

Salvatore e Giulia<br />

Vettese.<br />

Tanti i punti salienti del<br />

programma di Guido Ferri<br />

elencati durante il comizio<br />

pubblico. Nel documento<br />

<strong>in</strong>viato anche ai cittad<strong>in</strong>i<br />

di Pozzilli e di tutto il territorio<br />

comunale si elencano<br />

gli obiettivi da raggiungere.<br />

Tra questi spiccano:<br />

l’adozione del piano regolatore<br />

generale; l’adeguamento,<br />

l’ampliamento e la<br />

riqualificazione dell’impianto<br />

di pubblica illum<strong>in</strong>azione;<br />

l’istituzione di<br />

una l<strong>in</strong>ea di collegamento<br />

di trasporto urbano tra<br />

Alcuni degli <strong>in</strong>terventi previsti <strong>in</strong>teresseranno il comune di Filigano<br />

Il Pnalm agevola le imprese<br />

Grazie a quanto previsto dalla legge sulla montagna<br />

FILIGNANO - L’ente parco<br />

applica la legge sulla<br />

montagna con lo scopo di<br />

favorire la piccola impresa<br />

locale. Alcuni <strong>in</strong>terventi<br />

anche nella zona molisana<br />

nel territorio di Filignano.<br />

La legge numero 97 del<br />

31 gennaio 1994, nota ai<br />

più come legge sulla montagna,<br />

ha come f<strong>in</strong>alità<br />

quella della salvaguardia<br />

e della valorizzazione delle<br />

zone montane ai sensi<br />

dell’articolo 44 della Costituzione<br />

che costituiscono<br />

carattere di prem<strong>in</strong>ente<br />

<strong>in</strong>teresse nazionale.<br />

Una legge ritenuta spesso<br />

superata. Essa, prevede,<br />

<strong>in</strong>fatti, la possibilità da<br />

parte degli enti locali e<br />

pubblici (Comunità montane,<br />

comuni, prov<strong>in</strong>ce,<br />

regioni e altri) di affidare<br />

lavori, f<strong>in</strong>o a determ<strong>in</strong>ati<br />

importi e <strong>in</strong> deroga alle<br />

disposizioni vigenti anche<br />

tramite apposite convenzioni,<br />

a imprese cooperative<br />

e <strong>in</strong>dividuali che operano<br />

nei territori montani<br />

<strong>in</strong> materia agrosilvopastorale,<br />

di difesa e valorizzazione<br />

dell’ambiente e<br />

del paesaggio e di piccola<br />

<strong>in</strong>frastrutturazione territoriale.<br />

Il Consiglio direttivo<br />

del Pnalm, tra i pochissimi<br />

enti pubblici a livello<br />

nazionale, ha deciso<br />

nei giorni scorsi di applicare<br />

questa normativa<br />

con lo scopo di favorire la<br />

piccola impresa locale, cooperativa<br />

e <strong>in</strong>dividuale,<br />

che soffre maggiormente<br />

della grave crisi economica<br />

del momento.<br />

«Pur nelle ben note ristrettezze<br />

f<strong>in</strong>anziarie <strong>in</strong><br />

cui l’ente è purtroppo costretto<br />

ad agire - ha spiegato<br />

il presidente Giuseppe<br />

Rossi - nel 2009 il<br />

parco è riuscito a mettere<br />

<strong>in</strong> campo piccoli ma si-<br />

gnificativi <strong>in</strong>terventi, co<strong>in</strong>volgendo<br />

alcune cooperative<br />

e s<strong>in</strong>goli agricoltori<br />

nei lavori di sistemazione<br />

e manutenzione territo-<br />

riale e di strutture, per un<br />

importo di circa 150mila<br />

euro. Questa legge - precisa<br />

Rossi - se regolarmente<br />

applicata, potrebbe costituire<br />

un positivo elemento<br />

di corretta crescita per l’economia<br />

montana e per<br />

quelle zone particolarmente<br />

marg<strong>in</strong>ali, e rappresentare<br />

nel contempo<br />

un determ<strong>in</strong>ante fattore<br />

di sviluppo sostenibile<br />

dell’Italia montanara,<br />

quella semplice, nascosta,<br />

segreta e bella».<br />

Purtroppo, attualmente,<br />

la legge non viene molto<br />

applicata e ancora<br />

meno sono le risorse ad<br />

essa dest<strong>in</strong>ate, tanto che i<br />

territori montani sono<br />

sempre più <strong>in</strong> sofferenza<br />

e la montagna, appunto,<br />

f<strong>in</strong>isco con l’essere ancora<br />

una preziosa risorsa ma<br />

un problema al tempo<br />

stesso. Il parco, però, nel<br />

suo piccolo e per quanto<br />

possibile, <strong>in</strong>sisterà nella<br />

speranza che quel poco<br />

che riuscirà a fare potrà<br />

essere apprezzato e forse<br />

emulato un giorno. Nel<br />

2009 i lavori attuati grazie<br />

a questa legge sono<br />

stati realizzati nei comuni<br />

di Bisegna, Civitella<br />

Alfedena, Filignano, Opi,<br />

Pescasseroli, Villavallelonga<br />

e Villetta Barrea. I<br />

lavori vengono sempre assegnati<br />

dall’ente sulla<br />

base di un appo<strong>sito</strong> albo,<br />

periodicamente aggiornato,<br />

al quale risultano<br />

iscritti, gli operatori del<br />

territorio che si occupano<br />

di agricoltura, allevamento<br />

e servizi e soprattutto<br />

coloro che possono accedere<br />

agli <strong>in</strong>centivi per le<br />

pluriattività. mv<br />

Santa Maria Oliveto, Triverno,<br />

Pozzilli e Venafro;<br />

l’istituzione dell’ufficio comunale<br />

di relazione con il<br />

pubblico Sportello amico;<br />

la riqualificazione degli<br />

spazi verdi urbani; il potenziamento<br />

e miglioramento<br />

della rete idrica e<br />

fognante; la riorganizzazione<br />

degli uffici e dei servizi<br />

comunali; la ristrutturazione<br />

del cimitero nella<br />

frazione di Santa Maria<br />

Oliveto; la riqualificazione<br />

di piazza Aldo Moro; la realizzazione<br />

di un impianto<br />

di sollevamento per l’acqua<br />

potabile al servizio di via<br />

della Verg<strong>in</strong>e e via Boschetto;<br />

la realizzazione<br />

del nuovo polo scolastico <strong>in</strong><br />

via Olivetone; il rilancio<br />

del nucleo <strong>in</strong>dustriale di<br />

Isernia-Venafro; la copertura<br />

della pisc<strong>in</strong>a comunale<br />

e la realizzazione di un<br />

sottopassaggio alla statale<br />

85 venafrana nella borgata<br />

Triverno. Programmi am-<br />

NUOVO oggi MOLISE<br />

Mercoledì 17 Marzo 2010<br />

biziosi che svariano <strong>in</strong> diversi<br />

settori, dall’ambiente,<br />

alla realizzazione di<br />

nuove <strong>in</strong>frastrutture f<strong>in</strong>o a<br />

giungere ai servizi offerti<br />

al cittad<strong>in</strong>o. Intanto, dopo i<br />

primo comizi, i tre candidati<br />

alla poltrona di s<strong>in</strong>daco<br />

dovrebbero anche confrontarsi<br />

<strong>in</strong> un faccia a faccia<br />

con il pubblico, <strong>in</strong> questo<br />

caso gli elettori, che seguiranno<br />

il tutto da spettatori<br />

<strong>in</strong>teressati.<br />

Michele Visco<br />

Pietransieri - Scatta la segnalazione al vescovo Sp<strong>in</strong>a<br />

Chiesa a rischio crolli<br />

PIETRANSIERI - A rischio la vecchia<br />

chiesa di San Bartolomeo Apostolo, si<br />

teme per l’<strong>in</strong>columità per i fedeli. Nella<br />

frazione di Roccaraso si teme per una<br />

struttura laterale <strong>in</strong> pietra.<br />

Incolumità pubblica a rischio a Pietransieri,<br />

piccola frazione del comune di<br />

Roccarso, dove si teme per le sorti della<br />

chiesa di San Bartolomeo Apostolo e per<br />

il possibile crollo di una struttura laterale<br />

<strong>in</strong> pietra. La situazione attuale non<br />

ha lasciato <strong>in</strong>differente il s<strong>in</strong>daco Armando<br />

Cipriani che ha <strong>in</strong>viati una<br />

dettagliata missiva alla diocesi di<br />

Sulmona-Valva per sollecitare il caso e<br />

soprattutto per poter avviare gli <strong>in</strong>terventi<br />

sulla struttura sacra. I problemi<br />

sono stati <strong>in</strong>dividuati <strong>in</strong> particolare nel-<br />

ROCCARAVINDOLA -<br />

Gazie all’operato dell’associazione<br />

socio-culturale<br />

R<strong>in</strong>ascita Rav<strong>in</strong>dolese<br />

torna il 19 marzo l’appuntamento<br />

con il falò di San<br />

Giuseppe.<br />

Tradizione e foklore si<br />

uniscono nella consolidata<br />

tradizione dei festeggiamenti<br />

legati a San Giuseppe<br />

che si svolgeranno<br />

nella popolosa Roccarav<strong>in</strong>dola,<br />

frazione del comune<br />

capoluogo di Montaquila.<br />

Qui, grazie all’operato<br />

certos<strong>in</strong>o dell’associazione<br />

socio-culturale<br />

R<strong>in</strong>ascita Rav<strong>in</strong>dolese, si<br />

svolgerà il rituale dell’accensione<br />

del falò di San<br />

Giuseppe nella serata di<br />

venerdì 19 marzo.<br />

Un evento molto atteso<br />

da tutti gli abitanti del<br />

posto che potranno riscaldarsi<br />

<strong>in</strong>torno al fuoco e<br />

salutare così l’ultima parte<br />

di questo <strong>in</strong>verno 2010,<br />

davvero lungo e ricco di<br />

precipitazioni di diverso<br />

carattere, per dare spazio<br />

ai primi scampoli di primavera.<br />

Il programma prevede<br />

alle ore 20.30 l’accensione<br />

e la benedizione del grande<br />

falò <strong>in</strong> piazza Maria<br />

Ausiliatrice. Il parroco locale,<br />

don Giuliano Lilli,<br />

benedirà il fuoco e i componenti<br />

dell’associazione<br />

la scal<strong>in</strong>ata che è a rischio crollo e per<br />

questo motivo l’ufficio tecnico comunale<br />

ha prontamente attivato il puntellamento<br />

della struttura laterale <strong>in</strong> pietra.<br />

Si spera che l’edificio religioso, di proprietà<br />

della curia, possa essere al più<br />

presto reso idoneo al culto. Il comune,<br />

da parte sua, ha più volte manifestato<br />

l’<strong>in</strong>tenzione di sostenere parte delle spese<br />

per sistemare def<strong>in</strong>itivamente la scal<strong>in</strong>ata.<br />

Ora, dalla sede municipale di<br />

Roccaraso attendono la risposta del vescovo<br />

monsignor Angelo Sp<strong>in</strong>a. Solitamente<br />

la chiesa è frequentata dai fedeli<br />

soprattutto nel periodo estivo e anche<br />

qualche devoto del santo proveniente<br />

dalla Valle del Volturno si reca spesso a<br />

Pietransieri. mivi<br />

’R<strong>in</strong>ascita rav<strong>in</strong>dolese’ rilancia l’antica tradizione<br />

Il falò di San Giuseppe<br />

rivive a Roccarav<strong>in</strong>dola<br />

daranno il via ufficiale<br />

alla serata. In occasione<br />

di questo appuntamento<br />

si potranno gustare delle<br />

favolose zeppole di San<br />

Giuseppe offerte dagli organizzatori.<br />

I componenti di R<strong>in</strong>ascita<br />

Rav<strong>in</strong>dolese ricordano<br />

a tutti gli <strong>in</strong>teressati<br />

che a partire da giovedì<br />

Il candidato Ferri<br />

18 marzo sarà possibile<br />

portare sul posto, sull’apposita<br />

sabbia già preparata,<br />

la legna per alimentare<br />

il fuoco. Una <strong>in</strong>iziativa<br />

lodevole e legata alla tradizione<br />

dei nostri territori.<br />

MV<br />

nuovomoliseisernia@email.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!