01.08.2013 Views

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Martedì 18 Maggio 2010<br />

CAMPOBASSO<br />

ANCORA SANGUE IN AFGHANISTAN<br />

Gravemente feriti una soldatessa e un militare<br />

L’Italia piange<br />

i ’suoi’ Luigi<br />

e Massimiliano<br />

11<br />

Il Molise<br />

partico<strong>la</strong>rmente<br />

colpito<br />

per <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> Alessandro<br />

Di Lisio<br />

caduto<br />

a luglio 2009<br />

Ancora due vittime <strong>di</strong> attentati nelle missioni <strong>di</strong> pace<br />

Sono ventidue<br />

i soldati deceduti<br />

Un triste<br />

elenco<br />

che si<br />

allunga<br />

SONO 22 i soldati italiani<br />

che hanno perso <strong>la</strong><br />

vita <strong>in</strong> Afghanistan <strong>in</strong><br />

conseguenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenti<br />

o attentati a cui si devono<br />

aggiungere Carlo Liguori,<br />

morto per <strong>in</strong>farto<br />

il 2 luglio 2007 ad Herat,<br />

e il caporal maggiore<br />

Alessandro Caroppo,<br />

deceduto per un malore<br />

nel 2008.<br />

Prima dell’attacco <strong>di</strong><br />

ieri, le altre vittime sono<br />

state: Giovanni Bruno<br />

(3 ottobre 2004); Bruno<br />

Vian<strong>in</strong>i (3 febbraio<br />

2005); Michele Sanfilippo<br />

(11 ottobre 2005);<br />

Manuel Fiorito e Luca<br />

Pols<strong>in</strong>elli (5 maggio<br />

2006); Giuseppe Or<strong>la</strong>ndo<br />

(20 settembre<br />

2006); Giorgio Langel<strong>la</strong><br />

(26 settembre 2006,<br />

alcuni giorni dopo muore<br />

uno dei feriti, il caporalmaggiore<br />

V<strong>in</strong>cenzo<br />

Langel<strong>la</strong>); Lorenzo<br />

D’Auria (24 settembre<br />

2007); Daniele Pa<strong>la</strong><strong>di</strong>ni<br />

(24 novembre 2007);<br />

Giovanni Pezzulo (13<br />

febbraio 2008); Alessandro<br />

Di Lisio (14 luglio<br />

2009).<br />

L’ultima strage (il 17<br />

settembre 2009) è costato<br />

<strong>la</strong> vita a sei paracadutisti<br />

del<strong>la</strong> Folgore: Antonio<br />

Fortunato, 35<br />

anni, orig<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Lagonegro<br />

(Potenza), il primo<br />

caporal maggiore Matteo<br />

Mureddu, 26 anni<br />

<strong>di</strong> So<strong>la</strong>russa, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Oristano, il primo<br />

caporal maggiore Davide<br />

Ricchiuto, 26 anni,<br />

nativo <strong>di</strong> G<strong>la</strong>rus (Svizzera),<br />

il sergente maggiore<br />

Roberto Valente, 37<br />

anni <strong>di</strong> Napoli, il primo<br />

caporal maggiore Gian<br />

Domenico Pistonami,<br />

26 anni <strong>di</strong> Orvieto e il<br />

primo caporal maggiore<br />

Massimiliano Ran<strong>di</strong>no,<br />

salernitano, 32 anni.<br />

SI ALLUNGA l’elenco dei morti nelle cosiddette<br />

missioni <strong>di</strong> pace <strong>in</strong> Afghanistan, che nel<br />

luglio 2009 costarono <strong>la</strong> vita anche a un ragazzo<br />

<strong>di</strong> Campobasso, il 25enne Alessandro<br />

Di Lisio, parà del<strong>la</strong> Folgore che morì nel corso<br />

<strong>di</strong> un attentato a 50 chilometri a nord-est<br />

<strong>di</strong> Farah.<br />

Ieri altre due vittime <strong>di</strong> un attentato nel<br />

nord est del Paese, nel<strong>la</strong> zona vic<strong>in</strong>o a Herat<br />

control<strong>la</strong>ta dalle forze italiane dell’Isaf. Le<br />

due vittime cadute nell’agguato sono il sergente<br />

Massimiliano Ramadù, 33 anni, <strong>di</strong><br />

Velletri, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Roma e il caporalmaggiore<br />

Luigi Pascazio, 25 anni, del<strong>la</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Bari. Nell’attentato sono rimasti<br />

gravemente feriti altri due militari. La soldatessa<br />

ferita è Crist<strong>in</strong>a Buonacuc<strong>in</strong>a, caporale<br />

del 32esimo reggimento Genio "Taur<strong>in</strong>ense",<br />

orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> Foligno. Il secondo militare<br />

ferito è Gianfranco Scirè, 28 anni, <strong>di</strong><br />

Casteldaccia, un comune <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Palermo.<br />

Il rientro delle salme, secondo quanto riferito<br />

dal m<strong>in</strong>istro Ignazio La Russa, dovrebbe<br />

avvenire domani, mentre non si hanno ancora<br />

notizie precise sul rientro <strong>in</strong> Italia dei<br />

due militari feriti.<br />

I quattro si trovavano a bordo <strong>di</strong> un bl<strong>in</strong>da-<br />

Il cordoglio del presidente Iorio<br />

ECCO il messaggio <strong>di</strong> cordoglio<br />

del presidente Michele<br />

Iorio.<br />

«Il più profondo cordoglio<br />

per <strong>la</strong> morte dei due<br />

giovani alp<strong>in</strong>i ai cui familiari<br />

sento <strong>di</strong> dover esprimere<br />

piena solidarietà<br />

anche a nome <strong>di</strong> tutti i<br />

molisani che, <strong>in</strong> questo<br />

triste momento, ricordano<br />

il Caporal Maggiore Alessandro<br />

Di Lisio, 25 anni,<br />

<strong>di</strong> Campobasso anche lui<br />

vittima <strong>in</strong> Afghanistan <strong>di</strong><br />

un vile attentato. Senso<br />

<strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> ammirazione<br />

per i nostri militari<br />

Il messaggio <strong>di</strong> Patriciello<br />

Attacco <strong>in</strong> Afghanistan: cordoglio dell’europar<strong>la</strong>mentare<br />

Aldo Patriciello.<br />

Il testo del messaggio dell’onorevole Patriciello a seguito<br />

dell’uccisione <strong>di</strong> due soldati italiani e del ferimento<br />

<strong>di</strong> altri due che si trovavano a bordo <strong>di</strong> un bl<strong>in</strong>dato<br />

L<strong>in</strong>ce. «E’ con profonda preoccupazione che, ancora<br />

una volta, appren<strong>di</strong>amo del gravo attacco ad un<br />

mezzo <strong>di</strong> una colonna mobile <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nazionalità,<br />

<strong>di</strong>retta da Herat <strong>verso</strong> il nord del Paese. La morte del<br />

caporal maggiore Luigi Pascazio e del sergente Massimiliano<br />

Ramadù ci riempie <strong>di</strong> commozione e <strong>di</strong> costernazione:<br />

è una trage<strong>di</strong>a che colpisce l’<strong>in</strong>tero paese.<br />

L’Italia è <strong>in</strong> Afghanistan per <strong>la</strong> pace e per servire<br />

gli impegni <strong>in</strong>ternazionali con <strong>la</strong> consapevolezza <strong>di</strong><br />

operare <strong>in</strong> uno scenario assai <strong>di</strong>fficile. Ma, <strong>in</strong> questo<br />

momento, il pensiero va soltanto ai familiari delle vittime.<br />

Siamo vic<strong>in</strong>i al loro dolore ed esprimiamo a loro<br />

il nostro più profondo cordoglio».<br />

La nota <strong>di</strong> Michele Picciano<br />

MESSAGGIO <strong>di</strong> cordoglio del Presidente del Consiglio<br />

regionale, Michele Picciano, per <strong>la</strong> scomparsa<br />

dei due militari italiani <strong>in</strong> Afghanistan.<br />

«Desidero esprimere il mio più profondo cordoglio<br />

per <strong>la</strong> morte dei due soldati italiani questa matt<strong>in</strong>a<br />

vic<strong>in</strong>o ad Herat.<br />

La mia vic<strong>in</strong>anza va ai familiari <strong>di</strong> tutti coloro che<br />

sono stati colpiti.<br />

Il mio sostegno e <strong>la</strong> mia solidarietà sono per le forze<br />

armate e per i sacrifici compiuti <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea per<br />

raggiungere al più presto <strong>la</strong> ri<strong>costruzione</strong> civile e democratica<br />

dell’Afghanistan.<br />

In momenti così drammatici è importante str<strong>in</strong>gerci<br />

<strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> nostra ban<strong>di</strong>era e al<strong>la</strong> nostra nazione che<br />

tanto sta facendo per <strong>la</strong> libertà del nostro pianeta a<br />

rischio e pericolo dei tantissimi militari che ogni giorno<br />

vivono situazioni <strong>di</strong>fficili.<br />

Spero che giorni come questo <strong>di</strong> oggi non si ripetano<br />

più per il bene dei nostri ragazzi e delle famiglie che li<br />

aspettano fiduciosi nelle proprie case».<br />

impegnati, con coraggio,<br />

responsabilità e spirito <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>zione, <strong>in</strong> una missione<br />

<strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> stabilità a<br />

<strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> sicurezza <strong>in</strong>ternazionale.<br />

A questi<br />

giovani tutta <strong>la</strong> nostra vic<strong>in</strong>anza<br />

e <strong>la</strong> ferma condanna<br />

per il terrorismo<br />

che ha mietuto e miete<br />

vittime <strong>in</strong>nocenti "colpevoli"<br />

solo <strong>di</strong> fare il proprio<br />

dovere a salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti e pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> democrazia».<br />

Sono circa<br />

2.800<br />

gli italiani<br />

attualmente<br />

impiegati<br />

nel paese<br />

asiatico<br />

Cgil: subito<br />

piano pace<br />

LA CGIL MOLISE, attra<strong>verso</strong><br />

il segretario Erm<strong>in</strong>ia<br />

Mignelli, esprime<br />

cordoglio e si unisce commossa<br />

al dolore del popolo<br />

italiano per <strong>la</strong> morte dei<br />

due soldati italiani <strong>in</strong> Afghanistan<br />

e <strong>in</strong>voca subito<br />

un Piano <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> ri<strong>costruzione</strong><br />

coor<strong>di</strong>nato e <strong>di</strong>retto<br />

dalle Nazioni Unite<br />

ed il ritiro delle truppe<br />

italiane da ogni azione <strong>di</strong><br />

guerra.<br />

to L<strong>in</strong>ce posizionato nel nucleo <strong>di</strong> testa <strong>di</strong><br />

una colonna composta da dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> automezzi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse nazionalità, partita da Herat e <strong>di</strong>retta<br />

a Ba<strong>la</strong> Murghab, <strong>verso</strong> nord. Dalle prime<br />

ricostruzioni risulta che il veicolo colpito<br />

occupasse <strong>la</strong> quarta posizione lungo il convoglio,<br />

era <strong>in</strong> movimento e si trovava a 25 chilometri<br />

a sud <strong>di</strong> Ba<strong>la</strong> Murghab.<br />

Sono circa 2.800 i militari attualmente <strong>di</strong>spiegati<br />

<strong>in</strong> Afghanistan. Da giugno, nel Paese<br />

asiatico arriveranno altri mille soldati, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere un cont<strong>in</strong>gente <strong>di</strong><br />

3.227 militari, come annunciato a <strong>di</strong>cembre<br />

dal m<strong>in</strong>istro del<strong>la</strong> Difesa Ignazio La Russa.<br />

Lommano (Lega Sannita):<br />

ritiriamo il cont<strong>in</strong>gente<br />

«DOPO aver appreso del<strong>la</strong><br />

morte degli ultimi 2 soldati<br />

italiani avvenuta <strong>in</strong><br />

Afganistan, e cioè il sergente<br />

Massimiliano Ramadù<br />

<strong>di</strong> 33 anni <strong>di</strong> Velletri<br />

(Roma) e il caporalmaggiore<br />

Luigi Pascazio<br />

<strong>di</strong> 25 anni del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Bari, <strong>la</strong> Lega Sannita<br />

nutre fortissimi dubbi sul<strong>la</strong><br />

permanenza e sull’utilità<br />

<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare <strong>la</strong> missione<br />

<strong>in</strong> quel paese». A <strong>di</strong>chiararlo<br />

è Lorenzo<br />

Lommano, presidente<br />

el<strong>la</strong> Lega Sannita. «Sono<br />

certo che anche tra 100<br />

anni, nessuno riuscirà veramente<br />

ad esportare <strong>la</strong><br />

democrazia <strong>in</strong> Afganistan<br />

e, anche se qualcuno potrà<br />

storcere il naso a queste<br />

mie <strong>di</strong>chiarazione sott<strong>in</strong>tendendo<br />

l’utilità del<strong>la</strong><br />

missione, <strong>in</strong> cuor mio sono<br />

del parere che ritirando il<br />

nostro cont<strong>in</strong>gente eviteremo<br />

altre vittime, procureremo<br />

meno <strong>in</strong>vali<strong>di</strong> e soprattutto<br />

risparmieremo<br />

cent<strong>in</strong>aia e cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> euro ogni anno».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!