01.08.2013 Views

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pozzilli - Il presidente Francesco Mart<strong>in</strong>o ha chiesto un <strong>in</strong>contro urgente con <strong>la</strong> Regione<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

Stagionali sempre a rischio<br />

Per "stabilizzarli" servono 200mi<strong>la</strong> euro<br />

VENAFRO - Spirano <strong>in</strong><br />

zona nuovi venti <strong>di</strong> crisi.<br />

Sono sempre <strong>in</strong> bilico i 21<br />

<strong>la</strong>voratori stagionali del<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica.<br />

Altri sol<strong>di</strong>, rispetto ai<br />

117 mi<strong>la</strong> euro stanziati<br />

quest’anno dal<strong>la</strong> Regione<br />

Molise, non sono ancora<br />

arrivati. Ci sono state solo<br />

promesse "politiche" e presto,<br />

già entro maggio, tutti<br />

i vecchi no<strong>di</strong> verranno al<br />

pett<strong>in</strong>e. L’ente consortile,<br />

su proposta del presidente<br />

Francesco Mart<strong>in</strong>o, ha votato<br />

<strong>in</strong> Consiglio l’assunzione<br />

<strong>di</strong> tutti e ventuno gli<br />

stagionali s<strong>in</strong>o al 31 maggio.<br />

Poi o arriveranno altri<br />

f<strong>in</strong>anziamenti (ne servono<br />

almeno altri 200 mi<strong>la</strong>) oppure<br />

il Consorzio sarà costretto<br />

a licenziare quasi<br />

tutti. Assumendone solo<br />

sette, s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> settembre.<br />

Cioè quando servono<br />

come il pane, nel periodo<br />

del<strong>la</strong> massima richiesta<br />

d’acqua per l’irrigazione<br />

dei campi. Il presidente<br />

Mart<strong>in</strong>o ha anche annunciato<br />

che è stato programmato<br />

un <strong>in</strong>contro a Campobasso<br />

<strong>in</strong>torno al 25 del<br />

Se a breve<br />

non dovessero<br />

arrivare i fon<strong>di</strong><br />

<strong>la</strong> maggior parte<br />

dei <strong>la</strong>voratori<br />

sarà licenziata<br />

mese. Nei primi giorni del<strong>la</strong><br />

prossima settimana.<br />

Una delegazione del<br />

Consorzio, <strong>in</strong>sieme con le<br />

rappresentanze s<strong>in</strong>dacali<br />

dei <strong>la</strong>voratori, si recherà<br />

dall’assessore regionale<br />

all’Agricoltura, Nico<strong>la</strong> Cavaliere.<br />

Si spera che <strong>in</strong><br />

quell’occasione dalle promesse<br />

si passi ai fatti.<br />

Sembra strano <strong>in</strong>fatti che<br />

<strong>la</strong> Regione Molise impegni<br />

sacrosanti sol<strong>di</strong> milionari<br />

per il Consorzio (l’ultimo<br />

f<strong>in</strong>aziamento che Nuovo<br />

Molise approfon<strong>di</strong>rà è <strong>di</strong><br />

oltre un milione e 200mi<strong>la</strong><br />

euro, per rifare un tratto<br />

<strong>di</strong> conduttura pr<strong>in</strong>cipale<br />

sotto Pozzilli) e non riesce<br />

a trovare 200mi<strong>la</strong> euro,<br />

per dare il <strong>la</strong>voro precario<br />

a 21 persone. Le quali hanno<br />

il compito per oltre sei<br />

mesi (s<strong>in</strong>o ad ottobre), <strong>di</strong><br />

ripulire i fossi e le strade,<br />

<strong>di</strong> erogare l’acqua agli<br />

agricoltiri, <strong>di</strong> curare <strong>la</strong> manutenzione<br />

sull’<strong>in</strong>tera rete<br />

irrigua consortile. Con il<br />

co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> tutta l’economia<br />

agrico<strong>la</strong>, e non<br />

solo, dei molti Comuni che<br />

si affacciano sul<strong>la</strong> piana <strong>di</strong><br />

Venafro. Da Montaqui<strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>o a Sesto Campano. E<br />

con una popo<strong>la</strong>zione co<strong>in</strong>volta<br />

che supera ampiamente<br />

le ventimi<strong>la</strong> unità.<br />

Più del<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Isernia. Va anche<br />

detto che questi 21 <strong>la</strong>voratori<br />

"avventizi", che già organizzarono<br />

una manifestazione<br />

ed uno sciopero <strong>di</strong><br />

protesta <strong>di</strong>nanzi al<strong>la</strong> sede<br />

del Consorzio, sono <strong>di</strong>sposti<br />

a tutto. Perchè non<br />

hanno niente da perdere.<br />

Anche ad azioni assai<br />

dure, come il blocco delle<br />

circo<strong>la</strong>zione oppure l’occupazione<br />

dei pa<strong>la</strong>zzi del potere.<br />

Presto il loro «caso»<br />

si riproporrà alle cronache<br />

<strong>di</strong> stampa e televisione.<br />

Sempre che nel frattempo<br />

l’assessore Cavaliere, d’<strong>in</strong>tesa<br />

con <strong>la</strong> Giunta del governatore<br />

Michele Iorio,<br />

non risolva il problema.<br />

Def<strong>in</strong>itivamente, almeno<br />

per quest’anno.<br />

Emmelle<br />

Lo annuncia l’assessore al ramo, Alfonso Cantone<br />

In città partono i <strong>la</strong>vori<br />

<strong>di</strong> riqualificazione urbana<br />

VENAFRO - Sono <strong>in</strong>iziati<br />

ieri i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> riqualificazione<br />

dell’<strong>in</strong>gresso ovest<br />

del<strong>la</strong> città. In <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Cass<strong>in</strong>o, proprio <strong>di</strong> fronte<br />

al Consorzio <strong>di</strong> Bonifica.<br />

A dare <strong>la</strong> notizia l’assessore<br />

Alfonso Cantone, delegato<br />

dal s<strong>in</strong>daco all’Arredo<br />

Urbano. Alcuni operai<br />

stavano ripulendo un<br />

fosso, per preparare ulteriori<br />

<strong>in</strong>terventi. A sentire<br />

l’assessore Cantone,<br />

quell’<strong>in</strong>gresso verrà completamente<br />

rivoluzionato.<br />

Precisando: «Con un<br />

gioco <strong>di</strong> luci, <strong>di</strong> pietre, <strong>di</strong><br />

erba e d’acqua. Oltre che<br />

con delle piante ornamentali,<br />

per poter percorrere<br />

il costone-<strong>di</strong>slivello anche<br />

a pie<strong>di</strong>. Come si faceva<br />

una volta».<br />

Il riferimento è alle<br />

due strade (via Colonia<br />

Giulia e via Ospedale),<br />

che scorrono quasi parallele<br />

ma su due piani assai<br />

sfalsati. Momentanemanete<br />

bloccata anche <strong>la</strong> riqualificazione<br />

«r’ Muscurigl’».<br />

All’<strong>in</strong>gresso nord<br />

del<strong>la</strong> città, dal<strong>la</strong> parte opposta.<br />

Il breve blocco (<strong>di</strong><br />

poche ore) è stato dovuto<br />

al passaggio del<strong>la</strong> processione<br />

<strong>di</strong> ieri pomeriggio,<br />

Sant N’Candriegl’. Quando<br />

<strong>la</strong> statua del Santo<br />

Partrono è stata portata<br />

<strong>in</strong> processione dall’Annunziata<br />

al Convento dei<br />

Lavoratori stagionali del Corsorzio a rischio licenziamento<br />

Capucc<strong>in</strong>i, dove hanno<br />

<strong>in</strong>izio le celebrazioni religiose<br />

per un mese <strong>in</strong>tero.<br />

S<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> festa <strong>di</strong> San Nicandro<br />

(17 giugno). A Muscurigl’<br />

è stata già montata<br />

<strong>la</strong> vecchia fontana esagonale<br />

del Mercato, illum<strong>in</strong>ata<br />

da tre luci poste<br />

<strong>in</strong> basso. Ed è stata sistemata<br />

l’aiuo<strong>la</strong> con un manto<br />

d’erba, un nuovo marciapie<strong>di</strong><br />

ed una rec<strong>in</strong>zione<br />

<strong>in</strong> ferro.<br />

Assessore ma che<br />

cosa manca?<br />

«Due panch<strong>in</strong>e, i fiori,<br />

il <strong>la</strong>mpione <strong>in</strong> alto, un<br />

orologio antico, alcune tabelle<br />

per <strong>in</strong>vitare <strong>la</strong> gente<br />

a rispettare il verde. Inoltre<br />

verrà potenziata l’illum<strong>in</strong>azione<br />

dal basso, con<br />

luci colorate. Mentre vi<br />

verranno istal<strong>la</strong>ti dei cent<strong>in</strong>i<br />

e fioriere <strong>in</strong> ghisa».<br />

L’assessore ci tiene a<br />

sottol<strong>in</strong>eare che tutti questi<br />

<strong>la</strong>vori, per ridare nuova<br />

vita e decoro ad angoli<br />

caratteristici del<strong>la</strong> città,<br />

viene affrontato a costo<br />

zero dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

citta<strong>di</strong>na. Attra<strong>verso</strong><br />

economie <strong>di</strong> sca<strong>la</strong> ed autof<strong>in</strong>aziamenti<br />

derivanti<br />

dal Piano degli Impianti<br />

Pubblicitari, votato <strong>in</strong><br />

Consiglio da una maggioranza<br />

assai vasta. «Tra<br />

una settimana <strong>in</strong>izieranno<br />

i <strong>la</strong>vori anche sul<strong>la</strong><br />

scaletta <strong>di</strong> via Colonia<br />

Giulia, che porta al viale<br />

Term<strong>in</strong>ate le opere<br />

del<strong>la</strong> fontana<br />

al mercato<br />

prossima<br />

l’<strong>in</strong>augurazione<br />

del<strong>la</strong> Stazione - aggiunge<br />

Cantone - Verranno rivestite<br />

le attuali scale con<br />

marmo antiscivolo, verrà<br />

cambiata <strong>la</strong> brutta r<strong>in</strong>ghiera<br />

e verrà rifatta tutta<br />

l’illum<strong>in</strong>azione. Sia<br />

sulle scalette che sotto il<br />

grande ponte, che verrà<br />

completamente riverniciato».<br />

Dunque tre riqualificazioni<br />

<strong>in</strong> meno <strong>di</strong> un mese.<br />

Con l’area r Muscutigl’<br />

che verrà <strong>in</strong>augurata prima<br />

<strong>di</strong> San Nicandro.<br />

E per Porta Nova?<br />

(Verrà cambiata l’aiuo<strong>la</strong> e<br />

verrà piantato un ulivo<br />

seco<strong>la</strong>re, al posto <strong>di</strong> quello<br />

attuale, piccolo ed "anemico",<br />

ndr).<br />

«Se ne riparlerà al più<br />

presto. In tempi ragionevoli».<br />

Entro l’estate?<br />

«Spero <strong>di</strong> sì». Emmelle<br />

nuovomoliseisernia@email.it<br />

L’INTERVISTA<br />

Petrecca rassicura i <strong>di</strong>pendenti<br />

«Rete idrica,<br />

M<strong>in</strong>istero<br />

<strong>in</strong>adempiente»<br />

VENAFRO - Nuova rete<br />

idrica. C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Petrecca,<br />

assessore ai Lavori Pubblici,<br />

nega con decisione<br />

le brutte notizie <strong>di</strong>ffuse<br />

<strong>in</strong> questi ultimi giorni. A<br />

propo<strong>sito</strong> del pignoramento<br />

da parte dell’Ici<br />

dei beni comunali. In<br />

partico<strong>la</strong>re degli stipen<strong>di</strong>.<br />

Per una somma dovuta<br />

<strong>di</strong> circa 800mi<strong>la</strong> euro,<br />

su <strong>la</strong>vori eseguiti e mai<br />

pagati.<br />

Da buon avvocato l’assessore<br />

precisa: «Gli stipen<strong>di</strong><br />

ai <strong>di</strong>pendenti sono<br />

sicuri, come l’aria che respiriamo."Impignorabili"<br />

per legge. Dormano<br />

sonni tranquilli i 53 <strong>di</strong>pendenti<br />

comunali».<br />

Ma com’è <strong>la</strong> questione<br />

<strong>di</strong> quest’appalto?<br />

«E’ il M<strong>in</strong>istero ad essere<br />

<strong>in</strong>adempiente. Ci ha<br />

dato cont<strong>in</strong>uamente l’ok.<br />

Che i sol<strong>di</strong> erano <strong>di</strong>sponibili<br />

ed al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e le somme<br />

non sono state materialemnte<br />

erogate. Sarà<br />

il M<strong>in</strong>istero a dover pagare,<br />

non certo il Comune<br />

<strong>di</strong> Venafro».<br />

I <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> rifacimento<br />

del<strong>la</strong> rete idrica citta<strong>di</strong>na<br />

hanno avuto un lungo decorso<br />

e vanno avanti da<br />

<strong>di</strong>eci anni. Prima era <strong>la</strong><br />

Ised a condurli, una <strong>di</strong>tta<br />

<strong>di</strong> fuori, per un f<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> due milioni<br />

<strong>di</strong> euro. L’ultima<br />

trance, per quasi un milione<br />

<strong>di</strong> euro, è stata negli<br />

ultimi anni impegnata<br />

con <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta Ici <strong>di</strong> Venafro,<br />

appartente al gruppo<br />

Patriciello.<br />

Ma com’è lo stato del<br />

servizio idrico?<br />

«Come tutti possono<br />

notare, si va stabilizzando.<br />

Con una netta <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione<br />

delle per<strong>di</strong>te dal<strong>la</strong><br />

rete, che prima era un<br />

co<strong>la</strong>brodo. Si perdevano<br />

sol<strong>di</strong> ed acqua, senza<br />

avere un servizio efficiente.<br />

Adesso stiamo andando<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione opposta.<br />

Verso una completa normalizzazione,<br />

soprattutto<br />

con l’al<strong>la</strong>ccio al<strong>la</strong> nuova<br />

rete <strong>di</strong> <strong>in</strong>teri quartieri<br />

del<strong>la</strong> città, prima sempre<br />

a secco».<br />

L’assessore ne fa un<br />

lungo elenco. E ricorda<br />

per esempio gli <strong>in</strong>terventi<br />

risolutori su via Raffaello<br />

Sanzio (una traversa<br />

<strong>di</strong> via Maria Pia), su Le<br />

Noci (frazione completamente<br />

al<strong>la</strong>cciata) e sul<br />

popoloso quartiere del<strong>la</strong><br />

"Starza", <strong>in</strong> cui si sta <strong>la</strong>vorando<br />

<strong>in</strong> questi giorni.<br />

E proprio al<strong>la</strong> "Starza" i<br />

citta<strong>di</strong>ni residenti si<br />

stanno collegando al<strong>la</strong><br />

Rete idrica, Petrecca attacca<br />

nuova rete. Non senza<br />

qualche protesta perchè,<br />

come vuole il rego<strong>la</strong>mento,<br />

devono pagarsi l’al<strong>la</strong>ccio.<br />

Quando entrerà <strong>in</strong><br />

funzione il nuovo serbatoio,<br />

costruito anni<br />

fa a fianco del castello?<br />

«Al più presto. A mano<br />

a mano che <strong>la</strong> nuova rete<br />

verrà completamente utilizzata.<br />

Ora <strong>in</strong> città, per<br />

fortuna, non si verificano<br />

più i fasti<strong>di</strong>osi b<strong>la</strong>ck out<br />

delle ultime annate. E<br />

guar<strong>di</strong>amo fiduciosi<br />

all’arrivo dell’estate,<br />

quando solitamente si verifica<br />

un maggior consumo<br />

d’acqua potabile con<br />

un m<strong>in</strong>ore approvvigionamento<br />

da parte del<strong>la</strong><br />

Molise Acque (ex Erim)».<br />

Ma si risolverà <strong>la</strong><br />

questione dei pagamenti<br />

(l’Ici ha avviato<br />

una decisa azione legale<br />

<strong>di</strong> recupero del<br />

cre<strong>di</strong>to dovuto ndr.)?<br />

«Per forza. Non siamo<br />

certo noi ad aver compiuto<br />

delle illegittimità.<br />

Sarà il M<strong>in</strong>istero a rispondere<br />

dei fatti accaduti.<br />

Noi l’abbiamo citato<br />

<strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio».<br />

Intanto l’assessore<br />

Petrecca assicura che il<br />

servizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

dell’acqua <strong>in</strong> città migliorerà<br />

con il passare del<br />

tempo. E quasi tutte le<br />

per<strong>di</strong>te (una volta erano<br />

<strong>di</strong> oltre il 70 per cento)<br />

andranno <strong>verso</strong> l’azzeramento.<br />

Con un servizio<br />

all’altezza dei nuovi tempi<br />

e soprattutto con un<br />

grande risparmio <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>.<br />

Per svariati milioni <strong>di</strong><br />

euro, nel corso dei prossimi<br />

anni. Sol<strong>di</strong> che serviranno<br />

a f<strong>in</strong>anziare nuove<br />

opere pubbliche e lo sviluppo<br />

civile e sociale del<strong>la</strong><br />

città.<br />

Ma.Le.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!