01.08.2013 Views

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Martedì 18 Maggio 2010<br />

BOJANO-AREA MATESINA<br />

COLLE D’ANCHISE - Denunciato il proprietario del <strong>sito</strong><br />

Scoperta <strong>di</strong>scarica abusiva<br />

Sequestrata una vasta area<br />

In azione gli agenti del<strong>la</strong> Forestale<br />

IN EVIDENZA<br />

13<br />

COLLE D’ANCHISE - Gli agenti del Corpo Forestale dello<br />

Stato del<strong>la</strong> Stazione <strong>di</strong> Bojano comandati dal Sovr<strong>in</strong>tendente<br />

Donato Carnevale a seguito <strong>di</strong> specifici controlli sul<br />

territorio <strong>di</strong> competenza per quel che concerne il settore<br />

dei rifiuti, hanno eseguito il sequestro preventivo <strong>di</strong> un’area<br />

<strong>di</strong> circa 3.000 metri quadrati <strong>in</strong> agro <strong>di</strong> Colle d’Anchise<br />

trasformata <strong>in</strong> <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti costituiti da terreno<br />

proveniente da scavo.<br />

Dai primi accertamenti, oltre al mancato rispetto del<strong>la</strong><br />

normativa vigente sui rifiuti, i <strong>la</strong>vori sarebbero risultati<br />

eseguiti <strong>in</strong> assenza delle necessarie autorizzazioni urbanistiche<br />

nonché ambientali <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione ai v<strong>in</strong>coli paesaggistici<br />

dell’area <strong>in</strong>teressata. In vio<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> queste norme<br />

gli agenti forestali hanno deferito alle Autorità Giu<strong>di</strong>ziarie<br />

C.D., proprietario dell’area e committente dei <strong>la</strong>vori, e<br />

il tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta che ha operato i <strong>la</strong>vori, I.D.. Entrambi<br />

dovranno rispondere dei reati <strong>di</strong> gestione illecita <strong>di</strong> rifiuti<br />

e dell’esecuzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori <strong>in</strong> assenza delle autorizzazioni<br />

ambientali e paesaggistiche. luz<br />

Pitti, Alifana e Imperato tagliate fuori dal collegamento con il centro abitato<br />

Frazioni <strong>di</strong>menticate dal Comune<br />

I residenti <strong>in</strong> rivolta contro <strong>la</strong> gestione del servizio<br />

<strong>di</strong> trasporto urbano che da poco ha cambiato società<br />

LE frazioni <strong>di</strong> Pitti, Alifana<br />

e Imperato ancora <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>ate<br />

dal<strong>la</strong> politica<br />

sociale dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Silvestri.<br />

Da febbraio, cioè da<br />

quando è subentrata il<br />

nuovo gestore del servizio<br />

trasporto urbano, le citate<br />

borgate sono rimaste un’altra<br />

volta tagliate fuori dal<br />

collegamento pubblico con<br />

il centro citta<strong>di</strong>no. All’<strong>in</strong>izio<br />

dello scorso anno i residenti<br />

<strong>di</strong> quelle zone dell’estrema<br />

periferia bojanese<br />

avevano dato vita ad una<br />

petizione popo<strong>la</strong>re, sottoscritta<br />

da una settant<strong>in</strong>a<br />

<strong>di</strong> persone, con <strong>la</strong> quale<br />

sollecitavano il primo citta<strong>di</strong>no<br />

all’ottenimento degli<br />

stessi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui godono<br />

gli abitanti delle varie<br />

zone del territorio citta<strong>di</strong>no<br />

che vengono servite dal<br />

bus locale. Una battaglia<br />

sponsorizzata sia dal Nuovo<br />

Molise che dai gruppi<br />

consiliari <strong>di</strong> m<strong>in</strong>oranza,<br />

tesa a far uscire dall’iso<strong>la</strong>mento<br />

piccole comunità<br />

che <strong>di</strong>versamente si sentono<br />

emarg<strong>in</strong>ate e trascurate<br />

dal<strong>la</strong> politica amm<strong>in</strong>istrativa<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> Città<br />

che si ricorda <strong>di</strong> loro solo<br />

<strong>in</strong> occasione delle elezioni<br />

amm<strong>in</strong>istrative. Frazioni<br />

<strong>di</strong>stanti alcuni chilometri<br />

dal centro citta<strong>di</strong>no, dove<br />

risiedono ragazzi, donne e<br />

anziani che non hanno<br />

quell’autonomia per raggiungere<br />

<strong>la</strong> città al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

poter svolgere le più elementari<br />

<strong>in</strong>combenze, dal<strong>la</strong><br />

frequenza del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> al<strong>la</strong><br />

spesa giornaliera delle famiglie,<br />

dal<strong>la</strong> riscossione<br />

del<strong>la</strong> pensione e dal pagamento<br />

delle bollette presso<br />

gli sportelli postali alle visite<br />

ambu<strong>la</strong>toriali o<br />

quant’altro. Non va sottaciuto<br />

che quasi tutto il territorio<br />

citta<strong>di</strong>no, fatta eccezione<br />

per le citate località<br />

che contano complessivamente<br />

qualche cent<strong>in</strong>aio <strong>di</strong><br />

residenti, usufruisce del<br />

servizio <strong>di</strong> autobus urbano.<br />

Qualche amm<strong>in</strong>istratore<br />

avrebbe giustificato il taglio<br />

del servizio con <strong>la</strong><br />

scarsità dell’utenza <strong>in</strong><br />

quelle zone, una giustificazione<br />

che sarebbe alquanto<br />

puerile. Tale servizio, <strong>in</strong>fatti,<br />

deve essere <strong>in</strong>teso<br />

come uno <strong>di</strong> quei servizi<br />

erogati che rivestono ca-<br />

rattere sociale, f<strong>in</strong>alizzato<br />

ad evitare che si cre<strong>in</strong>o<br />

sacche <strong>di</strong> emarg<strong>in</strong>azione<br />

nelle zone periferiche che<br />

<strong>di</strong>stano chilometri dal<strong>la</strong><br />

città, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> riveste una<br />

preziosa funzione <strong>di</strong> aggregazione<br />

sociale. D’altronde<br />

è risaputo che il trasporto<br />

urbano a Bojano è un servizio<br />

passivo, per cui se<br />

deve cont<strong>in</strong>uare ad esiste-<br />

re si deve garantire il servizio<br />

<strong>in</strong> egual misura a tutte<br />

le varie zone del territorio<br />

comunale. Soltanto così<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione Silvestri<br />

si potrà evitare <strong>di</strong> causare<br />

<strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azioni sociali<br />

che, al momento, purtroppo<br />

i residenti <strong>di</strong> Pitti, Alifana<br />

e Imperato subiscono<br />

sul<strong>la</strong> propria pelle.<br />

luz<br />

Organizzata dal<strong>la</strong> Falco<br />

Acqua pubblica<br />

Va avanti<br />

<strong>la</strong> petizione<br />

CONTINUA <strong>la</strong> raccolta<br />

firme per il referendum<br />

contro <strong>la</strong> privatizzazione<br />

dell’acqua da parte<br />

dell’Associazione Falco.<br />

Per <strong>la</strong> seconda domenica<br />

consecutiva i soci del<br />

sodalizio bojanese sono<br />

stati <strong>in</strong> piazza Roma con il<br />

gazebo per spiegare ai citta<strong>di</strong>ni<br />

l’utilità <strong>di</strong> questo<br />

referendum f<strong>in</strong>alizzato ad<br />

opporsi al<strong>la</strong> paventata privatizzazione<br />

dell’acqua. Il<br />

Presidente del<strong>la</strong> Falco,<br />

Alessio Papa, spiega l’importanza<br />

del referendum:<br />

"L’acqua è un bene comune,<br />

essenziale, che appartiene<br />

a tutti, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ritto umano universale<br />

<strong>di</strong> cui nessuno può appropriarsi<br />

per ricavarne profitti.<br />

Il Governo Berlusconi<br />

ha deciso, <strong>in</strong>vece, <strong>di</strong> affidare<br />

questo bene vitale<br />

alle società private e alle<br />

gran<strong>di</strong> mult<strong>in</strong>azionali. Bisogna<br />

impe<strong>di</strong>re che ciò accada<br />

firmando <strong>in</strong> massa <strong>la</strong><br />

richiesta <strong>di</strong> referendum e<br />

votando ’Sì’ quando, nel<strong>la</strong><br />

prossima primavera, saremo<br />

chiamati a decidere.<br />

Lo scopo del<strong>la</strong> mobilitazione<br />

è per restituire questo<br />

bene essenziale al<strong>la</strong> gestione<br />

collettiva e per tute<strong>la</strong>rlo<br />

come bene comune <strong>in</strong><br />

modo da conservarlo per le<br />

future generazioni. Vogliamo<br />

che l’acqua abbia una<br />

gestione pubblica e partecipativa,<br />

perché si scrive<br />

acqua, ma si legge democrazia".<br />

L’associazione è<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatta del numero<br />

cospicuo <strong>di</strong> firme<br />

raccolte <strong>in</strong> queste due domeniche.<br />

Papa ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

aggiunto: "Saremo <strong>in</strong> piazza<br />

anche domenica prossima,<br />

sia <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a che il<br />

pomeriggio, l’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> raggiungere il<br />

massimo numero <strong>di</strong> forme,<br />

hanno firmato sia amm<strong>in</strong>istratori<br />

<strong>di</strong> maggioranza<br />

che <strong>di</strong> m<strong>in</strong>oranza, tengo a<br />

precisare che questa non è<br />

un’<strong>in</strong>iziativa del Comune,<br />

essa è stata promossa dal<br />

Forum delle Associazioni e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> apolitica, anche per<br />

questo l’abbiamo voluta<br />

patroc<strong>in</strong>are". L’acqua <strong>in</strong>tesa<br />

come <strong>di</strong>ritto <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

dell’uomo per condurre<br />

un’esistenza degna.<br />

Domenica prossima <strong>la</strong> Falco<br />

sarà <strong>di</strong> nuovo <strong>in</strong> piazza<br />

per <strong>la</strong> raccolta firme. luz<br />

A pa<strong>la</strong>zzo San Francesco si è riunita l’assise ’baby’<br />

Consiglio comunale<br />

Ragazzi <strong>in</strong> seduta<br />

IERI pomeriggio presso<br />

l’au<strong>la</strong> consiliare <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Co<strong>la</strong>grosso è tornato a riunirsi<br />

il Consiglio comunale<br />

dei Ragazzi e delle Ragazze.<br />

Tre i punti all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno: Proposta <strong>di</strong> <strong>costruzione</strong><br />

del<strong>la</strong> pisc<strong>in</strong>a comunale;<br />

Istituzione giornate<br />

ecologiche; Decalogo<br />

dell’eco-citta<strong>di</strong>no. Sul primo<br />

punto ha re<strong>la</strong>zionato <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> Sara D’Argenio che<br />

ha reso noto i risultati <strong>di</strong><br />

un questionario cui hanno<br />

risposto circa settecento<br />

alunni del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria<br />

e secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado sul<strong>la</strong> pratica del<br />

nuoto tra i ragazzi e <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> avere una pisc<strong>in</strong>a<br />

comunale <strong>in</strong> città. Tutti<br />

gli <strong>in</strong>tervistati hanno riconosciuto<br />

<strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà del<strong>la</strong><br />

pratica del nuoto come lo<br />

sport più completo. Soltanto<br />

il 17,21% ha risposto <strong>di</strong><br />

frequentare rego<strong>la</strong>rmente<br />

una pisc<strong>in</strong>a due volte <strong>la</strong><br />

settimana. Le più frequentate<br />

sono nell’or<strong>di</strong>ne quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Frosolone, Campobasso<br />

e Isernia. E’ emerso <strong>in</strong> generale<br />

che praticare il nuoto<br />

fuori da Bojano presenta<br />

<strong>di</strong>versi problemi, tra cui<br />

l’impossibilità dei genitori<br />

ad essere liberi <strong>di</strong> accompagnarli<br />

e l’impiego <strong>di</strong> circa<br />

tre ore ogni volta che toglie<br />

molto tempo allo stu<strong>di</strong>o,<br />

anche se per molti sarebbe<br />

necessario per motivi<br />

<strong>di</strong> salute. L’82% dei ragazzi<br />

ha risposto che frequenterebbe<br />

volentieri <strong>la</strong><br />

pisc<strong>in</strong>a se esistesse <strong>in</strong> loco<br />

una struttura del genere.<br />

La D’Argenio ha così concluso:<br />

"Da questa attenta<br />

lettura del territorio è<br />

emerso qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che <strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> una pisc<strong>in</strong>a comunale<br />

a Bojano sarebbe<br />

senz’altro opportuna". La<br />

proposta è stata votata<br />

all’unanimità dall’<strong>in</strong>tero<br />

consiglio che ha richiesto<br />

agli amm<strong>in</strong>istratori comunali<br />

<strong>di</strong> prendere <strong>in</strong> debita<br />

considerazione <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> costruire una pisc<strong>in</strong>a<br />

comunale, considerando altresì<br />

che l’impianto richiamerebbe<br />

ragazzi dei centri<br />

vic<strong>in</strong>iori <strong>in</strong>teressati al<strong>la</strong><br />

pratica <strong>di</strong> questo sport, con<br />

notevoli vantaggi anche<br />

per l’economia locale. Ai<br />

<strong>la</strong>vori consiliari dei ragazzi<br />

era presente anche un rappresentantedell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Silvestri, l’assessore<br />

Danie<strong>la</strong> Alonzo, che<br />

ha tenuto ad <strong>in</strong>formare che<br />

il progetto, che ha poi illustrato,<br />

è stato presentato<br />

al<strong>la</strong> Comunità Montana<br />

Matese, e che per <strong>la</strong> sua<br />

realizzazione occorrono <strong>in</strong>genti<br />

fon<strong>di</strong> che al momento<br />

non sono <strong>di</strong>sponibili. Il piccolo<br />

Michele Tamburro ha<br />

re<strong>la</strong>zionato sul secondo argomento,<br />

proponendo al<br />

Comune l’istituzione <strong>di</strong> sei<br />

giornate ecologiche da<br />

aprile a settembre, seconda<br />

domenica del mese, con<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> circo<strong>la</strong>zione delle<br />

auto dalle ore 10:30 alle 18<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sensibilizzare <strong>la</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza all’uso <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto alternativi.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’alunna Rebecca<br />

Perrel<strong>la</strong> ha illustrato il<br />

decalogo dell’eco-citta<strong>di</strong>no<br />

redatto dai ragazzi.<br />

Tra i <strong>di</strong>eci punti spiccano<br />

l’uso parsimonioso e<br />

corretto <strong>di</strong> acqua e corrente<br />

elettrica, <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong><br />

raccolta rifiuti <strong>di</strong>fferenziata,<br />

l’uso consapevole dei<br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblici,<br />

partecipare a rendere<br />

pulita <strong>la</strong> città, col<strong>la</strong>borare<br />

con gli amm<strong>in</strong>istratori<br />

pubblici segna<strong>la</strong>ndo problemi<br />

e suggerendo soluzioni<br />

con<strong>di</strong>vise, e rispettare<br />

gli arre<strong>di</strong> urbani e non<br />

sporcare muri e monumenti.<br />

"Il presente decalogo<br />

sarà <strong>in</strong>viato all’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale e sotto<br />

forma <strong>di</strong> vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>o <strong>di</strong>stribuito<br />

a tutti gli studenti<br />

del<strong>la</strong> città" ha concluso Rebecca<br />

Perrel<strong>la</strong>. A conclusione<br />

il s<strong>in</strong>daco dei Ragazzi,<br />

Nico<strong>la</strong> Co<strong>la</strong>lillo, ha<br />

chiesto all’assessore Alonzo<br />

l’e<strong>sito</strong> delle loro richieste<br />

riguardanti il trasporto<br />

degli alunni al Pa<strong>la</strong>zzetto<br />

dello Sport e <strong>la</strong> <strong>costruzione</strong><br />

del<strong>la</strong> tettoia <strong>in</strong> prossimità<br />

dei moduli sco<strong>la</strong>stici per ripararsi<br />

dalle <strong>in</strong>temperie. luz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!