01.08.2013 Views

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

Scuola di Polizia verso la chiusura - sito in costruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Martedì 18 Maggio 2010<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento<br />

Ribatte - con un documento<br />

artico<strong>la</strong>to e frutto <strong>di</strong> un <strong>la</strong>voro<br />

portato avanti con decisione<br />

- alle critiche <strong>di</strong> chi<br />

crede che le commissioni<br />

speciali siano <strong>in</strong>utili e solo<br />

fonte <strong>di</strong> sperpero <strong>di</strong> denaro.<br />

E così Luigi Pardo Terzano,<br />

consigliere regionale<br />

Udc e presidente del<strong>la</strong><br />

"Commissione temporanea<br />

per lo stu<strong>di</strong>o delle Problematiche<br />

del <strong>di</strong>sagio", <strong>in</strong>cassa<br />

i colpi e tira fuori lo stu<strong>di</strong>o<br />

che <strong>di</strong>segna lo stato del<strong>la</strong><br />

famiglia molisana.<br />

«La Commissione istituita<br />

nel 2009 deve, come compito,<br />

svolgere attività <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, ricerca ed e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> proposte al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

monitorare le problematiche<br />

connesse al <strong>di</strong>sagio familiare.<br />

Per ottemperare al<br />

nostro compito - spiega il<br />

presidente Terzano - a f<strong>in</strong>e<br />

gennaio, abbiamo deciso <strong>di</strong><br />

espletare una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva<br />

su tutto il territorio<br />

molisano per acquisire i<br />

dati omogeni e completi<br />

sulle situazioni delle famiglie<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> poter successivamente<br />

sviluppare proposte<br />

organiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

tenendo conto anche del<br />

rapporto annuale del Cis<br />

che ha messo <strong>in</strong> evidenza<br />

una situazione <strong>di</strong> chiara<br />

<strong>di</strong>fficoltà delle famiglie italiane.<br />

Dall’analisi dei dati<br />

emerge una sostanziale situazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, <strong>in</strong> <strong>di</strong>versi<br />

casi ascrivibile proprio<br />

all’area del <strong>di</strong>sagio<br />

delle famiglie molisane, a<br />

conferma anche del dato<br />

sviluppato a livello nazionale».<br />

La popo<strong>la</strong>zione (fonte<br />

Istat, 2009) si attesta sulle<br />

320mi<strong>la</strong> 795 unità. Il 22%<br />

dei molisani ha una età superiore<br />

ai 65 anni (70.130)<br />

e il 12% ha più <strong>di</strong> 75 anni<br />

(37.202 persone). Sono 125mi<strong>la</strong><br />

le famiglie rego<strong>la</strong>rmente<br />

costituite, nel 65%<br />

dei casi sono presenti entrambi<br />

i coniugi. Ma solo il<br />

7% <strong>di</strong> questi nuclei familiari<br />

vede marito e moglie entrambi<br />

occupati. Si equivalgono<br />

le percentuali dei nuclei<br />

familiari con figli e senza<br />

figli (una picco<strong>la</strong> prevalenza<br />

<strong>di</strong> quest’ultime).<br />

Il 22,5% dei nuclei familiari<br />

ha figli f<strong>in</strong>o a 5 anni<br />

d’età «segno <strong>di</strong> un evidente<br />

stato <strong>di</strong> denatalità» mentre<br />

il 45% ha figli maggiorenni<br />

«a conferma <strong>di</strong> una palese<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>in</strong>serimento nel<br />

mondo del <strong>la</strong>voro». Il<br />

32,5% delle famiglie molisane<br />

ha <strong>in</strong>vece figli <strong>in</strong> età<br />

sco<strong>la</strong>re.<br />

«Ma il 10% delle famiglie<br />

soffre <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio economico».<br />

Sono 2234 nuclei familiari<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Campobasso<br />

e 670 <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Isernia (mancano alcuni<br />

dati, ndr) che rientrano<br />

nel<strong>la</strong> categoria ’famiglie <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà’. Degno <strong>di</strong> essere<br />

sottol<strong>in</strong>eato anche un altro<br />

dato, rilevabile dalle tabelle<br />

allegate al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

Commissione presieduta da<br />

Terzano. Le situazioni <strong>di</strong><br />

maggiore <strong>di</strong>sagio si registrano<br />

nei centri m<strong>in</strong>ori.<br />

134 ad Acquaviva Collecroci,<br />

208 a Guglionesi, 100<br />

a Montemitro, 150 a Riccia,<br />

217 a San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Pensilis,<br />

128 a Santa Croce <strong>di</strong><br />

Magliano. A Termoli dove,<br />

<strong>in</strong> base allo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong><br />

Commissione Temporanea,<br />

sono 298 i nuclei familiari<br />

<strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

economica.<br />

Anche <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Isernia si registrano analoghe<br />

situazioni: 87 famiglie<br />

<strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà ad Agnone, 50<br />

a Sant’Agapito, 60 a Pesco<strong>la</strong>nciano,<br />

46 a Castel San<br />

V<strong>in</strong>cenzo.<br />

«Per venire <strong>in</strong>contro a<br />

tali situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio -<br />

spiega ancora il presidente<br />

del<strong>la</strong> Commissione, Terzano<br />

- sul piano sociale regionale<br />

si sono previste delle<br />

misure atte a realizzare un<br />

sistema <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> servizi<br />

nel<strong>la</strong> logica del pr<strong>in</strong>cipio<br />

del<strong>la</strong> sussi<strong>di</strong>arietà verticale<br />

e orizzontale attra<strong>verso</strong> il<br />

co<strong>in</strong>volgimento <strong>di</strong> tutti gli<br />

attori pubblici, del privato<br />

sociale e dei privati presenti<br />

sul territorio. L’analisi<br />

dei dati nazionali e regionali<br />

fa emergere chiaramente<br />

<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> prevedere<br />

l’adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

per il recupero del<strong>la</strong><br />

natalità, essenziale per conservare<br />

i livelli <strong>di</strong> benessere.<br />

Una politica del<strong>la</strong> natalità<br />

deve andare <strong>di</strong> pari passo<br />

al sempre maggiore e più<br />

qualificato <strong>in</strong>serimento del<strong>la</strong><br />

donna nel mondo del <strong>la</strong>voro,<br />

con il giusto e non più<br />

r<strong>in</strong>unciabile riconoscimento<br />

economico del <strong>la</strong>voro domestico.<br />

I provve<strong>di</strong>menti da adottare<br />

- cont<strong>in</strong>ua ancora Terzano<br />

- non sono più sulle<br />

criticità, per le quali ad<br />

onor del vero <strong>la</strong> Regione<br />

Molise ha dato risposte<br />

molto esaurienti ma sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni normali, quoti-<br />

CAMPOBASSO<br />

Il presidente del<strong>la</strong> Commissione speciale analizza i dati<br />

Famiglie <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

e azioni per aiutarle<br />

L’al<strong>la</strong>rme <strong>di</strong> Terzano<br />

<strong>di</strong>ane. La legis<strong>la</strong>zione nazionale,<br />

non avendo costruito<br />

percorsi a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

nascita, sembra non considerare<br />

che <strong>la</strong> mancanza<br />

<strong>di</strong> ricambio generazionale<br />

sta <strong>di</strong>ventando il primo<br />

vero problema del paese».<br />

Quali <strong>in</strong>terventi sarebbero<br />

più che necessari allora?<br />

«Il tema del<strong>la</strong> riforma del<br />

fisco non è <strong>di</strong> quelli da sottovalutare.<br />

Certo, è tema<br />

che esu<strong>la</strong> dalle competenze<br />

regionali ma potrebbe costituire<br />

un valido i<strong>in</strong>centivo<br />

per le famiglie a tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

natalità per giungere ad<br />

<strong>in</strong>serire <strong>la</strong> voce famiglia <strong>in</strong><br />

ogni progetto <strong>di</strong> riforma tributaria.20L’assessoratoregionale<br />

alle Politiche Sociali<br />

- <strong>di</strong>ce ancora Terzano - <strong>in</strong><br />

questa fase sta dando risposte<br />

certe alle famiglie:<br />

ha adottato provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> aiuto emanando specifiche<br />

<strong>di</strong>rettive <strong>in</strong> materia <strong>di</strong><br />

sostegno economico alle fa-<br />

La popo<strong>la</strong>zione si attesta<br />

sulle 320mi<strong>la</strong> 795 unità (Istat 2009)<br />

Sono 2234 i nuclei familiari <strong>di</strong>sagiati<br />

<strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Campobasso<br />

e 670 quelli <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Isernia<br />

miglie <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà anche<br />

nel caso <strong>in</strong> cui i componenti<br />

siano <strong>in</strong> possesso del permesso<br />

<strong>di</strong> soggiorno o <strong>di</strong> carta<br />

<strong>di</strong> soggiorno. I sostegni<br />

prioritari previsti sono<br />

quelli per far fronte a <strong>di</strong>fficoltà<br />

derivanti dal sostenimento<br />

<strong>di</strong> spese me<strong>di</strong>che, pagamento<br />

del fitto, delle bollette,<br />

delle spese sco<strong>la</strong>stiche<br />

e per <strong>la</strong> formazione professionale,<br />

per l’acquisto <strong>di</strong><br />

ausili sanitari necessari<br />

per migliorare le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong> familiari <strong>di</strong>sabili,<br />

per lutti improvvisi oppure<br />

per quei casi <strong>di</strong> mancata o<br />

tar<strong>di</strong>va corresponsione degli<br />

alimenti familiari da<br />

parte del coniuge. Sono stati<br />

potenziati i servizi socio<br />

educativi rivolti al<strong>la</strong> prima<br />

<strong>in</strong>fanzia per rispondere alle<br />

esigenze delle famiglie <strong>in</strong>teressate<br />

all’affido e all’adozione.<br />

Per le giovani coppie<br />

- cont<strong>in</strong>ua ancora Terzano -<br />

e favorire l’accesso al<strong>la</strong> prima<br />

abitazione sono stati<br />

pre<strong>di</strong>sposti ban<strong>di</strong> pubblici<br />

che hanno consentito <strong>di</strong><br />

supportare 350 coppie molisane.<br />

E poi i Consultori familiari<br />

con specifici servizi<br />

rivolti proprio ai giovani.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che è<br />

stato istituito l’albo degli<br />

enti <strong>di</strong> servizio civile e sono<br />

stati def<strong>in</strong>iti i progetti re<strong>la</strong>tivi<br />

che consentiranno l’<strong>in</strong>serimento<br />

<strong>di</strong> 216 giovani<br />

volontari. Sono state adottate<br />

strategie tese a ridurre<br />

le categorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio con<br />

una logica <strong>in</strong>tegrata <strong>di</strong> sostegno<br />

e <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> re<strong>in</strong>serimento,<br />

dando priorità<br />

agli <strong>in</strong>terventi per le nuove<br />

generazioni».<br />

Cosa manca allora? «Per<br />

porre <strong>in</strong> essere <strong>in</strong>terventi<br />

coor<strong>di</strong>nati e f<strong>in</strong>alizzati è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

che anche le<br />

proposte <strong>di</strong> legge all’esame<br />

delle Commissioni permanenti<br />

<strong>di</strong> competenza o le<br />

leggi già promulgate abbiano<br />

percorsi privilegiati e f<strong>in</strong>anziamenti<br />

certi». Argomento<br />

questo oggetto <strong>di</strong> numerose<br />

prese <strong>di</strong> posizione,<br />

soprattutto nel<strong>la</strong> m<strong>in</strong>oranza<br />

a <strong>di</strong>re il vero. Si fanno le<br />

leggi, si approvano e poi restano<br />

lettera morta. A cosa<br />

servono, allora?<br />

«A mio avviso le proposte<br />

<strong>di</strong> legge 40 e 103, re<strong>la</strong>tive<br />

proprio alle famiglie, andrebbero<br />

esam<strong>in</strong>ate e coor<strong>di</strong>nate<br />

anche con <strong>la</strong> proposta<br />

<strong>di</strong> legge 20 concernente<br />

i servizi educativi per <strong>la</strong><br />

prima <strong>in</strong>fanzia per avere <strong>in</strong><br />

tempi brevi istituti giuri<strong>di</strong>ci<br />

che sicuramente andrebbero<br />

a dare sostegno <strong>di</strong>retto<br />

alle famiglie e potrebbero<br />

favorire <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong><br />

nuovi nuclei familiari. Non<br />

solo; <strong>la</strong> legge regionale re<strong>la</strong>tiva<br />

agli <strong>in</strong>centivi <strong>in</strong> favore<br />

dei piccoli comuni molisani<br />

per contrastare lo spopo<strong>la</strong>mento<br />

è un provve<strong>di</strong>mento<br />

importante che però ha<br />

avuto uno stanziamento<br />

molto modesto se non <strong>in</strong>significante».<br />

Cosa si potrebbe fare?<br />

«Una sorta <strong>di</strong> testo unico <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi per le politiche<br />

familiari, per consentire<br />

una conoscenza <strong>di</strong> tutti i<br />

provve<strong>di</strong>menti e per dare<br />

possibilità alle famiglie <strong>di</strong><br />

avere un documento organico<br />

che possa <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzarle<br />

nell’ottenimento dei benefici<br />

sul<strong>la</strong> base dei requisiti posseduti.<br />

Occorre sostenere e<br />

promuovere <strong>in</strong>iziative per<br />

conciliare il <strong>la</strong>voro familiare<br />

con quello <strong>la</strong>vorativo remunerato.<br />

Dovrebbero trovare<br />

co<strong>di</strong>ficazione anche gli<br />

<strong>in</strong>terventi a sostegno del <strong>la</strong>voro<br />

domestico per il quale<br />

dovrebbe essere riconosciuta<br />

una <strong>in</strong>dennità annua,<br />

<strong>in</strong>dennizzi per <strong>in</strong>fortuni domestici,<br />

copertura assicurative<br />

ai f<strong>in</strong>i pensionistici.<br />

Andrebbe anche costituito<br />

un osservatorio regionale<br />

permanente che sia <strong>la</strong> base<br />

per una conferenza regionale<br />

sul<strong>la</strong> famiglia che dovrebbe<br />

avere cadenza annuale».<br />

wanda bergam<strong>in</strong><br />

nuovomolise@email.it<br />

«Riconoscere il <strong>la</strong>voro domestico»<br />

Mamme, casal<strong>in</strong>ghe<br />

e senza red<strong>di</strong>to<br />

«La politica è chiamata a creare con<strong>di</strong>zioni base favorevoli<br />

<strong>verso</strong> <strong>la</strong> famiglia e <strong>verso</strong> i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> tutti i settori<br />

del<strong>la</strong> vita. Ciò significa che <strong>la</strong> famiglia deve essere tute<strong>la</strong>ta<br />

nel<strong>la</strong> sua identità propria e messa <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> compiere<br />

responsabilmente <strong>la</strong> sua missione procreativa ed<br />

educativa - spiega ancora il consigliere regionale Pardo<br />

Terzano -. Oggi, per una politica <strong>di</strong> sostegno al<strong>la</strong> famiglia<br />

che volesse dare concreta attuazione a questi <strong>di</strong>ritti,<br />

si prospettano alcune <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> camm<strong>in</strong>o non facile<br />

ma <strong>di</strong> grande significato civile. La donna, soprattutto<br />

quando è madre, riveste un ruolo s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re e partico<strong>la</strong>rissimo<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione domestica. Un dato che non<br />

può essere ignorato. Anzi, dovrebbe essere <strong>di</strong> stimolo per<br />

riuscire ad ’armonizzare <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione e l’organizzazione<br />

del <strong>la</strong>voro con le esigenze del<strong>la</strong> missione del<strong>la</strong> donna<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> famiglia". Per dare ai genitori, soprattutto<br />

al<strong>la</strong> madre, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scegliere liberamente<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi <strong>in</strong> casa al<strong>la</strong> cura dei figli senza subire danni<br />

economici, si dovrebbe riconoscere nel<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>gnità e<br />

utilità il <strong>la</strong>voro domestico e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> retribuirlo adeguatamente.<br />

Perché penalizzare <strong>la</strong> madre che si de<strong>di</strong>ca ai<br />

figli? In Italia il 33% delle donne <strong>la</strong>voratrici <strong>la</strong>scia il<br />

<strong>la</strong>voro esterno restribuito al momento del<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong><br />

un figlio. Perché una famiglia che decide <strong>di</strong> avere dei figli<br />

deve necessariamente <strong>di</strong>venire più povera? Il <strong>la</strong>voro<br />

domestico non è riconosciuto come socialmente produttivo<br />

a meno che non sia svolto dal<strong>la</strong> colf oppure dal<strong>la</strong><br />

baby sitter. La rilevanza sociale ed economica è affermata<br />

nel<strong>la</strong> Costituzione, all’articolo 4: <strong>la</strong> Repubblica riconosce<br />

a tutti i citta<strong>di</strong>ni il <strong>di</strong>ritto al <strong>la</strong>voro e promuove<br />

le con<strong>di</strong>zioni che rendano effettivo questo <strong>di</strong>ritto. E c’è<br />

anche l’articolo 35: <strong>la</strong> Repubblica tute<strong>la</strong> il <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> tutte<br />

le sue forme ed applicazioni. Non mancano ideologie<br />

che vedono <strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> donna nel<strong>la</strong> professione<br />

e nel <strong>la</strong>voro extradomestico e misconoscono l’importanza<br />

del suo ruolo <strong>di</strong> madre. Una politica rispettosa<br />

dei <strong>di</strong>ritti dei bamb<strong>in</strong>i e delle famiglie dovrebbe <strong>la</strong>sciare<br />

ai genitori l’effettiva libertà <strong>di</strong> scelta mettendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

adeguati mezzi f<strong>in</strong>anziari. La c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente<br />

<strong>di</strong> questo Paese deve cambiare menatlità, compiere un<br />

salto culturale: non bastano <strong>in</strong>terventi e misure modeste<br />

quanto non fallimentari. Serve un programma organico<br />

<strong>di</strong> ri<strong>la</strong>ncio. E’ ora <strong>di</strong> pensare al futuro dell’Italia a partire<br />

dal<strong>la</strong> famiglia e dal<strong>la</strong> natalità. I bamb<strong>in</strong>i non sono<br />

un bene privato, sono un <strong>in</strong>vestimento per il futuro. Ci<br />

vogliono un fisco e politiche veramente amiche del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Siamo già tra i paesi più vecchi del mondo e <strong>di</strong>mentichiamo<br />

che <strong>la</strong> famiglia è un capitale umano e sociale<br />

su cui <strong>in</strong>vestire. Promuovere politiche per <strong>la</strong> famiglia<br />

oggi è modernità, è futuro. Basta solo che <strong>la</strong> politica<br />

lo capisca».<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!