01.08.2013 Views

PT - Vanden Borre

PT - Vanden Borre

PT - Vanden Borre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Downloaded from www.vandenborre.be<br />

4 Modalità d’impiego<br />

2. Infine, il manicotto si pompa automaticamente, fino a raggiungere la<br />

pressione necessaria per la misurazione. La pressione è impostabile anche<br />

manualmente, tenendo premuto il tasto START , dopo che il dispositivo<br />

ha raggiunto automaticamente una pressione di almeno 30 mmHg. Se si<br />

ritiene che il dispositivo abbia raggiunto una pressione sufficiente per la<br />

misurazione, rilasciare il tasto START . Appaiono le cifre che indicano<br />

l’aumento della pressione.<br />

3. Il processo di misurazione inizia automaticamente dopo che il manicotto si<br />

è gonfiato, grazie al fatto che la pressione creatasi in esso viene nuovamente<br />

rilasciata. Il valore che appare sul display corrisponde alla pressione<br />

presente in quel momento nel manicotto.<br />

4. Il rilascio dell’aria avviene in un primo momento ad una velocità costante.<br />

Sul display viene visualizzato il simbolo del battito . Quando il polso<br />

può essere valutato per la prima volta, la velocità di rilascio dell’aria è sincronizzata<br />

con il battito cardiaco, fino alla fine della misurazione. Questa<br />

operazione viene accompagnata da un segnale acustico per ogni battito<br />

cardiaco, se la funzione del segnale acustico non è stata precedentemente<br />

disattivata. Contemporaneamente lampeggia il simbolo del battito .<br />

5. La prima misurazione viene conclusa quando l’aria fuoriesce completamente<br />

entro 15 secondi dal manicotto. In questo caso lampeggia il simbolo del<br />

conto alla rovescia . Gli ultimi cinque secondi vengono accompagnati da<br />

segnali acustici.<br />

6. Invece di “ 1 “ viene visualizzato sul display “ 2 “, per la seconda misurazione.<br />

La seconda misurazione procede come la prima; vedere a questo<br />

proposito i punti 2 - 5.<br />

7. Invece di “ 2 “ viene visualizzato sul display “ 3 “, per la terza misurazione.<br />

La terza misurazione procede come la prima; vedere a questo proposito i<br />

punti 2 - 4.<br />

8. La misurazione con il procedimento 3MAM è conclusa non appena il<br />

manicotto comincia improvvisamente ad espellere l’aria e viene emesso un<br />

lungo segnale acustico.<br />

9. I valori misurati , e vengono visualizzati sul display, assieme<br />

all’indicazione a barra della pressione arteriosa WHO . Contemporaneamente<br />

viene emesso un lungo segnale acustico.<br />

10. Se durante la misurazione dovesse essere rilevata un’aritmia da parte del<br />

dispositivo, viene visualizzato il valore misurato e lampeggia otto volte il<br />

simbolo dell’aritmia . Contemporaneamente vengono emessi otto<br />

brevi segnali acustici, che indicano all’utente che il battito cardiaco non è<br />

costante.<br />

11. Se per ca. 1 minuto non dovessero essere premuti dei tasti, il dispositivo<br />

passa automaticamente alla modalità stand-by.<br />

NOTA<br />

Quando viene utilizzato il dispositivo, nel circuito di commutazione<br />

integrato potrebbero presentarsi gli errori Err 1, 2, 3, 5, 6, dove<br />

Err 6 può occorrere solo nella modalità 3MAM. A meno che essi<br />

non avvengano uno di seguito all’altro, gli errori Err 1, 2, 3, 5 non<br />

comportano l’interruzione di una misurazione nella modalità<br />

3MAM. Un’indicazione di errore viene accompagnata sempre da<br />

3 brevi segnali acustici.<br />

63<br />

IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!